Operator's Manual

10
Gli spigoli acuti sugli apparati di taglio possono
tagliare o comprimere le mani o le dita.
Indossate guanti pesanti quando regolate gli
apparati di taglio.
Prestate la massima attenzione quando girate i
cilindri a mano.
Attenzione
Importante Quando sono correttamente messi a
punto, i cilindri tagliano un pezzo di carta (spessore
0,76 mm circa) per l’intera lunghezza.
Regolando e mantenendo correttamente gli apparati di
taglio si ottiene una falciatura ottimale. Quando si
mantiene una regolazione precisa (un lieve contatto) tra
cilindro e controlama, da ciascun lato dell’apparato di
taglio si ottiene un’autoaffilatura continua, e si
mantengono quindi taglienti affilati, si garantisce una
buona qualità di taglio e si riduce la necessità di
correggere l’affilatura.
Importante In caso di eccessivo contatto tra cilindro e
controlama, gli apparati di taglio fanno rumore, consumano
troppo, accorciano la vita dei pezzi e le prestazioni in genere
sono mediocri. Una volta riscaldati gli apparati di taglio, un
lieve contatto tra cilindro e controlama produce un’ottima
falciatura e prolunga la vita dei pezzi.
Regolazione dell’altezza di
taglio di un apparato di taglio
flottante
Regolazione del contatto tra cilindro e
controlama
Regolate il contatto tra cilindro e controlama su tutti gli
apparati di taglio. Vedere Regolazione del contatto tra
cilindro e controlama, pag. 9.
Livellamento del cilindro posteriore
rispetto al cilindro di taglio
1. Avviate il motore e abbassate gli apparati di taglio su
una superficie piana, es. su un pezzo di compensato di
19 mm o 25,4 mm, di almeno 50 mm x 75 mm.
Spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
Bloccate gli apparati di taglio in posizione fissa
allentando il controdado sul perno di bloccaggio
(Fig. 14) e avvitando il perno nel foro del braccio
orientabile (Fig. 15). Serrate il dado per mantenere il
bloccaggio. Alzate i rulli anteriori in modo che non
tocchino la superficie piana.
1
2
Figura 14
Posizione di flottazione dell’apparato di taglio
1. Perno di bloccaggio 2. Controdado
2. Inserite sotto il cilindro una barra lunga 70 cm
(Fig. 16), circa 9,5 mm più spessa dell’altezza di taglio
desiderata, e spingetela contro il tagliente della
controlama (Fig. 16). Il cilindro (non la controlama)
deve essere a contatto con la barra per tutta la sua
lunghezza.
Nota: Utilizzando una barra di 9,5 mm più spessa
dell’altezza di taglio si ottiene il corretto assetto della
controlama (rialzato sul retro) necessario per un’ottima
altezza di taglio bassa.
1 2
Figura 15
Posizione fissa dell’apparato di taglio
1. Perno di bloccaggio 2. Controdado