Operator's Manual

15
Per l’esecuzione della lappatura occorrono due persone. Si
sottolinea l’importanza di una buona comunicazione tra di
esse, e di prestare attenzione prima di ogni movimento.
Una persona si siede ed aziona i comandi (operatore)
mentre l’altra esegue la lappatura. Nota: Prima di avviare
il motore sollevate il deflettore dell’erba dell’apparato di
taglio n. 1 (al centro) e serrate i dispositivi di fermo che
ancorano il deflettore mentre è alzato.
Mansioni dell’operatore
1. Sedetevi al posto di guida ed innestate il freno di
stazionamento.
2. Girate la manopola della velocità del cilindro in senso
antiorario, nella posizione più lenta (n. 1).
3. Avviate il motore e lasciatelo funzionare alla minima.
Abbassate o:
i tre apparati di taglio al centro (n. 1, 2 e 3), o
l’apparato di taglio di sinistra (n. 4), o
l’apparato di taglio di destra (n. 5).
I tre apparati di taglio centrali funzionano e si
disattivano insieme. Con gli apparati di taglio n. 4 e 5
alzati e bloccati (disinnesto automatico) e gli apparati
di taglio n. 1, 2 e 3 abbassati, lappate l’apparato di
taglio centrale (n. 1) dal retro della macchina, usando
il pennello dal manico lungo. Lappate gli apparati di
taglio n. 2 e 3 dal davanti della macchina.
4. Attendete che la seconda persona vi dica di innestare i
cilindri nella modalità lappatura. Alzate la leva di
comando e girate la manopola della velocità del
cilindro in senso antiorario, in posizione di lappatura.
5. Seguite le istruzioni della seconda persona, e siate
pronti a fermare i cilindri e il motore all’istante in caso
di emergenza.
Mansioni della seconda persona
1. Dite all’operatore quando deve avviare o fermare i
cilindri.
Pericolo
Il contatto con il cilindro o con altre parti in
movimento può causare infortuni.
Non avvicinatevi al cilindro mentre è in corso la
lappatura.
Non applicate mai il preparato per lappatura
con un pennello dal manico corto.
2. Intingete nel preparato per lappatura il pennello di
76 mm attaccato al manico n. cat. Toro 29-9200.
Allontanatevi e chiedete all’operatore di innestare il
cilindro per iniziare la lappatura.
3. Applicate il preparato per lappatura in modo uniforme
su tutto il cilindro e su tutte le lame. Quando il rumore
del cilindro contro la controlama diminuisce, o se sul
cilindro si forma una concentrazione irregolare di
materiale, distribuite di nuovo il preparato con il
pennello.
4. Quando è necessario regolare il cilindro rispetto alla
controlama, chiedete all’operatore di disinnestare il
cilindro, fermare il motore e togliere la chiave di
accensione. Procedete con la regolazione solo quando i
cilindri si saranno fermati completamente.
5. Lappate ogni cilindro fino ad ottenere taglienti affilati,
uniformi e coerenti su tutte le lame. I cilindri appena
lappati devono avere una sommità di un minimo di
0,79 mm. Normalmente occorre lappare il cilindro per
3 minuti circa.
6. A lavoro terminato fermate il cilindro e spegnete il
motore. Togliete la chiave di accensione. Lavate
accuratamente l’apparato con un getto d’acqua a bassa
pressione per eliminare tutto il preparato per lappatura.
Lasciate asciugare il cilindro e lubrificate i raccordi
per ingrassaggio.
7. Controllate l’affilatezza del cilindro e della controlama
usando strisce di carta di giornale. Un leggero contatto
tra cilindro e controlama dovrebbe tagliare nettamente
la carta sull’intera lunghezza del cilindro. Se il taglio
della carta non è soddisfacente, continuate a lappare.
8. Dopo la lappatura degli apparati di taglio n. 1, 2 e 3
alzate questi apparati e bloccateli, quindi proseguite
con la lappatura degli apparati n. 4 e 5.
Nota: Per ulteriori informazioni sulla lappatura e
l’affilatura si rimanda al manuale Toro sull’affilatura (n.
cat. 80-300).