Operator's Manual

9
4. Inserite i due bulloni di montaggio del motore principale
dei due cilindri (con le teste all’interno dell’alloggia-
mento della trasmissione e la rondella piana sul bullone
superiore) attraverso i fori della flangia del motore del
cilindro. Avvitate i dadi di bloccaggio sui bulloni. Girate
verso l’alto il motore del cilindro, nel foro scanalato
previsto nell’alloggiamento, per tendere la cinghia di
trasmissione, e serrate gli elementi di fissaggio (Fig. 12)
a 34 Nm circa.
Nota: La tensione opportuna si ottiene quando applicando
31 N al centro della cinghia si ha un’inflessione di 3 mm
circa. (Fig. 12)
1
3 mm
INFLESSIONE
Figura 12
1. Elementi di fissaggio del motore del cilindro
Importante Girate i motori solo a mano. Non inserite
mai una sbarra tra i raccordi dei flessibili sui motori
idraulici, per non danneggiare il motore.
5. Montate la guarnizione e il carter sull’alloggiamento
della trasmissione dopo avere verificato che le
estremità della guarnizione si trovino in fondo
all’alloggiamento, per consentire lo scarico.
Importante Quando i motori idraulici sono montati
sugli apparati di taglio, verificate che i flessibili idraulici
siano piatti e non tocchino il telaio della macchina quando
gli apparati di taglio sono sollevati. La flessione dev’essere
tale che i flessibili si trovino sopra il kit testa flottante senza
toccarlo. Se dopo il montaggio dei motori idraulici e dopo
aver teso le cinghie i flessibili sono attorcigliati, allentate i
dadi girevoli sul motore e riposizionate i flessibili. Questo
accorgimento può prolungare considerevolmente la vita dei
flessibili. Quando gli apparati di taglio sono abbassati, tutti i
relativi flessibili devono essere naturalmente piatti e non
attorcigliati.
6. Serrate i morsetti della staffa di ribaltamento sugli
apparati di taglio n. 4 e 5 (Fig. 7).
Nota: Le istruzioni sulla messa a punto del contrappeso
idraulico, se previsto, sono riportate nel manuale d’uso del
trattore.
Prima di regolare il cilindro rispetto alla
controlama sollevate gli apparati di taglio e
bloccateli con sicurezza. Togliete la chiave di
accensione. Non permettete che alcuno salga sulla
macchina mentre regolate gli apparati di taglio.
Attenzione
Regolazione del contatto tra
cilindro e controlama
Ogni giorno, prima di iniziare a lavorare e prima di
regolare l’altezza di taglio, verificate il contatto tra
cilindro e controlama, a prescindere dalla qualità del
taglio.
Nota: Per eseguire la regolazione tra cilindro e
controlama occorre una chiave da 3/4 pollice.
1. Girate lentamente il cilindro con cautela e ascoltate il
suono di un lieve contatto sull’intera lunghezza del
cilindro e della controlama.
2. In mancanza di contatto, allentate il dado di ogni
dispositivo di regolazione (Fig. 13). Girate quindi la
manopola di ogni dispositivo di regolazione in senso
orario finché non sentite un lieve contatto.
1
2
Figura 13
1. Dado del dispositivo di
regolazione
2. Manopola di regolazione
3. In caso di contatto eccessivo, girate le manopole di
regolazione in senso antiorario fin quando non noterete
alcun contatto. Girate quindi le manopole di regolazione
uniformemente in senso orario, finché non sentirete un
lieve contatto tra il cilindro e la controlama. La messa a
punto finale deve avere sempre luogo in direzione di
serraggio (senso orario).
4. Al termine della regolazione serrate i dadi del
dispositivo di regolazione.