Operator's Manual

Regolazionedellaposizione
diinversionedelbracciodi
sollevamento
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
abbassateglielementiditaglio,spegneteilmotore,
inseriteilfrenodistazionamentoetoglietelachiavedi
accensione.
2.L'interruttoredelbracciodisollevamentoèsituato
dietroilbracciodisollevamentoanterioredestro
(Figura39).
Figura39
1.Interruttore
3.Allentatelevitidiattaccodell'interruttore(Figura39)e
alzatel'interruttoreperaumentarel'altezzad'inversione
delbracciodisollevamento,oabbassatel'interruttore
perridurla.Serratelevitidissaggio.
Spintaotrainodellamacchina
Incasodiemergenza,èpossibilespostareinavantila
macchinaazionandolavalvoladibypasssituatanellapompa
idraulica,espingendootrainandolamacchina.Nonspingete
trainatelamacchinaperoltre0,4km.
Importante:Nonspingetetrainatelamacchinaa
velocitàsuperioria3–4,8km/h,poichélatrasmissione
internapuòdanneggiarsi.Lavalvoladibypassdeve
essereapertaognivoltachelamacchinavienespintao
trainata.
Importante:Sedovetespingereotrainarelamacchina
inretromarcia,dovreteeffettuareancheilbypassdella
valvoladiritegno,nelcollettoredellatrazioneintegrale.
Perbypassarelavalvoladiritegno,collegateilgruppo
valvola(essibilen.95-8843,raccordon.95-0985[due],e
raccordoidraulicon.340-77[due])alforodiagnostico
dellapressioneditrazioneinretromarciaedalforodella
pressionepertrazioneintegraleinretromarcia.
1.Apriteilcofanoetoglieteilpannellodiprotezione
centrale.
2.Giratelavalvoladi90°(1/4digiro)inqualsiasi
direzioneperaprirlaeconsentireall'oliodibypassare
internamente(Figura40).Dalmomentocheiluido
vienebypassato,potetespostareiltrattoresenza
danneggiarelatrasmissione.Notatelaposizionedella
valvoladurantel'aperturaolachiusura.
Figura40
1.Valvoladibypass
3.Girateindietrolavalvoladibypassdi90°(1/4digiro)
primadiavviareilmotore.Nonsuperateunacoppiadi
serraggiodi7–11Nm.perchiuderelavalvola.
Puntidisollevamento
Sullaparteanterioredellamacchina,sultelaioall'interno
diogniruotamotrice
Sulretrodellamacchina,alcentrodell'assale
Puntidiattacco
Daciascunlatodeltelaio,sottoigradinianteriori
Paraurtiposteriore
Caratteristicheoperative
Esercitateviaguidarelamacchinapoichéèdotatadi
trasmissioneidrostatica,elesuecaratteristichedifferiscono
daquelledimoltemacchineperlamanutenzionedeitappeti
erbosi.Quandosiazionanolatrattriceel'apparatoditaglio,
alcunielementidaprendereinconsiderazionesonola
trasmissione,ilregimedelmotore,ilcaricosullelameditaglio
el'importanzadeifreni.
Permantenereunapotenzasufcienteperiltrattoreduranteil
funzionamentodellamacchina,regolateilpedaledicomando
35