Operator's Manual
SicurezzadeltosaerbaToro
Laseguentelistacontieneinformazionisulla
sicurezzaspecicheperiprodottiTorooppuredicui
ènecessarioessereaconoscenza,noninclusenelle
normeCEN,ISOoANSI.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosoperl'utenteegliastanti.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi
carbonio,gasvelenosoinodorechepuò
uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreininternioin
ambienticintati.
Preparazione
Nondimenticatediistituireprocedurespecialie
regoledilavoropercondizionioperativeinsolite(ad
esempio,pendiitropporipidiperilfunzionamento
delveicolo).Ispezionatetuttal'areadatosare,
perstabiliresuqualipendiipossiatelavorare
consicurezza.Durantequestaperlustrazioneusate
sempreilbuonsenso,etenetecontodellecondizioni
deltappetoerbosoedelrischiodiribaltamento.
Addestramento
Doveteesserecompetentieaddestratisullaguida
inpendenza.Lamancataosservanzadelledovute
precauzioniinsalitaoindiscesapuòcausare
ilribaltamentooilrotolamentodelveicolo,con
conseguentiferiteodanchelamorte.
Funzionamento
•Imparateafermarerapidamentelamacchinaeil
motore.
•Nonutilizzatelamacchinasecalzatescarpeda
tennisocalzatureleggere.
•Siconsigliadiindossarescarpedisicurezza
epantalonilunghi.L'usoditaleattrezzaturaè
richiestoaisensidialcuneordinanzelocalie
disposizioniassicurative.
•Tenetemani,piedieabbigliamentolontanodalle
partiinmovimentoedalloscaricodeltosaerba.
•Riempiteilserbatoiodelcarburantenoaquando
illivellononè12mmsottolabasedelcollodel
bocchettone.Nonriempitetroppo.
•Controllatequotidianamenteilcorretto
funzionamentodegliinterruttoridisicurezza
ainterblocchi.Seuninterruttoreèguasto,
sostituiteloprimadimettereinfunzionela
macchina.
•Quandoavviateilmotore,innestateilfrenodi
stazionamento,metteteilpedaledellatrazionein
folleedisinnestatelatrasmissionedellelame.A
motoreavviato,rilasciateilfrenodistazionamento
enonmettereilpiedesulpedaledellatrazione.La
macchinanonsidevemuovere.Seilmovimento
èevidente,fateriferimentoaRegolazionedella
trazioneperlafolle(pagina48)perregolarela
trazione.
•Prestatelamassimaattenzionequandolavorate
nelleadiacenzedibunker,fosse,ruscelli,pendii
ripidioaltripericoli.
•Riducetelavelocitàprimadieseguirecurvestrette.
•Noncambiatedirezionesupendii.
•Nonguidateinlateralesupendiitropporipidi.
Primadiperderelatrazionepotresteribaltare.
•Varifattoriincidonosulgradodiinclinazionedel
pendiochepuòcausareilribaltamentodella
macchina.Alcunifattorisonolecondizionidi
tosatura,comeilterrenobagnatoodondulato,la
velocità(particolarmenteallesvolte),laposizione
degliapparatiditaglio(suogiù),lapressionedei
pneumaticiel'esperienzadell’operatore.Ilrischio
diribaltamentoèlimitatoconpendenzedi20°
omeno.Manmanochelapendenzaaumenta,
noallimitemassimoconsigliatodi25°,ilrischio
diribaltamentoaumentaadunlivellomoderato.
Nonsuperateunangolodipendenzadi25
gradiperchéilrischiodiribaltamentoegravi
infortuniolamorteèmoltoalto.
•Abbassateglielementiditagliopermantenereil
controllodellosterzoquandoscendetedapendii.
•Evitatearrestieavviamentiimprovvisi.
•Frenateconilpedalediretromarcia.
•Fateattenzionealtrafconellevicinanzedi
stradeoquandoleattraversate.Datesemprela
precedenza.
•Sollevateglielementiditaglioquandovispostate
daun'areadilavoroall'altra.
•Nontoccateilmotore,ilsilenziatore,lamarmitta
discaricooilserbatoioidraulicoquandoilmotore
èaccesoopocodopoaverlospento,inquanto
questicomponentipossonoscottareedustionarvi.
•Questamacchinanonèstataprogettatao
equipaggiataperessereutilizzatasustrade,ed
èunveicololento.Seènecessarioattraversare
oviaggiaresuunastradapubblica,l'operatore
deveconoscereeattenersiallenormativelocali,
adesempioinmateriadilucinecessarie,segnali
diveicololentoecatarifrangenti.
7










