Form No. 3402-738 Rev A Trattorini Reelmaster® 3555 e 3575 Nº del modello 03820—Nº di serie 316000001 e superiori Nº del modello 03821—Nº di serie 316000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Figura 1 indica la posizione del numero del modello e del numero di serie sul prodotto. Scrivete i numeri negli spazi previsti. Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per informazioni dettagliate, vedere la Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.
Indice Cambio della scatola del filtro del carburante...............44 Spurgo dell'aria dagli iniettori ...................................44 Manutenzione dell'impianto elettrico ............................44 Revisione della batteria............................................44 Verifica dei fusibili ..................................................45 Manutenzione del sistema di trazione ...........................45 Regolazione della trazione per la folle ........................
Sicurezza ◊ Traino e distribuzione del carico errati Preparazione Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395:2013 (quando sono applicati gli adesivi adatti) e ANSI B71.4-2012. • Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente L'errato utilizzo o l'errata manutenzione di questa macchina può causare infortuni.
Sistema di protezione antiribaltamento (ROPS)—Uso e manutenzione • Non azionate mai la macchina con schermi o ripari • • • • • • • • • • • • difettosi, o senza i dispositivi di protezione montati. Verificate che tutti i microinterruttori di sicurezza siano collegati, regolati, e funzionino correttamente. Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore che funziona a velocità eccessiva può aumentare il rischio di infortuni.
Manutenzione e rimessaggio • Utilizzate rampe di larghezza massima per caricare la • Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e • le viti, per assicurarvi che le apparecchiature funzionino nelle migliori condizioni di sicurezza. • Non tenete la macchina con carburante nel serbatoio all'interno di edifici, dove i vapori della benzina possano raggiungere fiamme libere o scintille. macchina su un rimorchio o un autocarro.
• Assicuratevi che tutta la macchina sia sottoposta ad • Controllate quotidianamente il corretto funzionamento • • • • • • • • • • • • • accurata manutenzione e che venga conservata in buone condizioni di funzionamento. Controllate frequentemente tutti i dadi, i bulloni, le viti e i raccordi idraulici. degli interruttori di sicurezza a interblocchi. Se un interruttore è guasto, sostituitelo prima di mettere in funzione la macchina.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 93–6688 117–2718 1. Avvertenza: leggete il Manuale dell'operatore prima di eseguire la manutenzione. 2. Rischio di taglio delle mani o dei piedi – arrestate il motore e attendete l'arresto delle parti in movimento. 117-3270 1. Avvertenza – non toccate la superficie che scotta. 106-6755 2.
9-3444 99–3444 1. Velocità di trasferimento 2. Velocità di lavoro 133-4900 1. Leggete il Manuale dell’operatore. 120–1683 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell'operatore e non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 4. Avvertenza – Non parcheggiate la macchina su pendenze; inserite il freno di stazionamento, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione prima di lasciare la macchina. 2.
120–1686 (Affiggere sulla parte 120-1683 per CE) 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell'operatore e non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 4. Avvertenza – Non parcheggiate la macchina su pendenze; inserite il freno di stazionamento, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione prima di lasciare la macchina. 2. Avvertenza – Leggete il Manuale dell’operatore prima di trainare la macchina. 3.
133-4901 1. Regolazione cilindro a 8 lame 3. Per informazioni sulla regolazione del cilindro, leggete il Manuale dell'operatore. 2.
00 00 120–2105 1. Abbassate i cilindri 2. Alzate i cilindri 3. Tirate fuori la manopola per inserire i cilindri. 4. Premete la manopola per disinserire i cilindri. 9. Avviamento del motore 5.
Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. 3. 4. 5. 6. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla batteria. 7. Usate occhiali di Vietato fumare, fuoco e sicurezza. I gas esplosivi fiamme libere possono accecare e causare altre lesioni.. Pericolo di ustioni da 8. L’acido della batteria può liquido caustico o sostanza accecare e causare gravi chimica. ustioni. Usate occhiali di 9. Lavate immediatamente sicurezza.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione Uso Qté 1 2 Guida del flessibile (destra) Guida del flessibile (sinistra) 1 1 Montaggio degli elementi di taglio. Non occorrono parti – Regolazione della molla di compensazione del manto erboso. 3 Adesivo di avvertenza (120–1686) 1 Montaggio dell'adesivo di conformità CE, se necessario.
trasmissione del cilindro. Posizionate la compensazione del manto erboso come indicato di seguito. 1 A. Togliete i due bulloni a testa tonda e i dadi che fissano la staffa dell'asta alle alette degli elementi di taglio (Figura 4). Montaggio degli elementi di taglio Parti necessarie per questa operazione: 1 Guida del flessibile (destra) 1 Guida del flessibile (sinistra) Figura 4 Procedura 1. Molla di compensazione del manto erboso 2. Staffa dell'asta 1.
Figura 6 1. Apparato di taglio 1 5. Apparato di taglio 5 2. Apparato di taglio 2 6. Motore del cilindro 3. Apparato di taglio 3 7. Peso 4. Apparato di taglio 4 Figura 7 1. Guida del flessibile (di sinistra) 3. Dadi 2. Staffa dell'asta 1 1 g019602 Figura 8 1. Guide del flessibile (ciascuna deve essere inclinata verso l'elemento di taglio) 7. Abbassate completamente tutti i bracci di sollevamento. 8.
Nota: Per avere un elemento di taglio sterzante usate la fessura, oppure usate il foro se l'elemento di taglio deve essere bloccato (Figura 9). 9. Per gli elementi di taglio anteriori, infilate un elemento di taglio sotto il braccio di sollevamento mentre inserite l'albero del telaio portante nella forcella di articolazione del braccio di sollevamento (Figura 10). 13. Fissate la catena del braccio di sollevamento alla staffa della catena, usando il perno di ritenuta (Figura 12).
2 3 Regolazione della molla di compensazione del manto erboso Montaggio degli adesivi CE Parti necessarie per questa operazione: 1 Non occorrono parti Adesivo di avvertenza (120–1686) Procedura Procedura Se questa macchina sarà utilizzata per la CE, applicate l'adesivo di avvertenza (120-1686) sopra l'adesivo di avvertenza inglese (120-1683).
3. Mentre allineate i fori di montaggio, posizionate la staffa di bloccaggio CE e la staffa del fermo del cofano sul cofano. 3 Nota: La staffa di bloccaggio deve essere contro il cofano (Figura 16). Non togliete il gruppo bullone e dado dal braccio della staffa di bloccaggio. 2 1 1 G012631 2 Figura 18 1. Bullone 3. Braccio della staffa di bloccaggio del cofano 2. Dado 5 G012629 Figura 16 1. Staffa di bloccaggio CE 2. Gruppo bullone e dado Utilizzo del cavalletto dell'apparato di taglio 4.
Quadro generale del prodotto Comandi Figura 21 g020158 Figura 19 1. Cavalletto dell'apparato di taglio Fissate il cavalletto alla staffa della catena, usando il perno di ritenuta (Figura 20). 1. Pedale di marcia avanti 3. Slitta di tosatura/trasporto 2. Pedale della retromarcia 4. Leva di inclinazione volante Pedali di comando della trazione Premete il pedale di trazione avanti (Figura 21) per procedere avanti.
Leva di inclinazione volante Contaore Tirate indietro la leva di inclinazione del volante (Figura 21) per inclinare il volante nella posizione desiderata. Spingetela quindi in avanti per fissare la posizione. Il contaore (Figura 23) indica le ore totali di funzionamento della macchina. Si attiva quando la chiave di accensione è in posizione ON.
Figura 24 1. Indicatore di livello del carburante Presa elettrica La presa, situata all'esterno del pannello di controllo, è un'alimentazione a 12 V per apparecchiature elettroniche (Figura 25). Figura 26 1. Leva di lappatura 2. Comando di velocità dei cilindri Manopola Leva di lappatura Utilizzate la leva di lappatura (Figura 26) insieme alla leva di comando Abbassamento Tosatura/Sollevamento per i cilindri. Figura 25 1.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso. Dimensioni Reelmaster 3555 Reelmaster 3575 254 cm 254 cm 284 cm (112 poll.) 284 cm (112 poll.) 231 cm 231 cm 267 cm (105 poll.) 267 cm (105 poll.
Funzionamento olio, controllando spesso il livello, finché non raggiunge il segno di pieno sull'asta. Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Controllo del livello dell'olio motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Il motore presenta già dell'olio nella coppa; tuttavia, dovete verificarne il livello prima e dopo il primo avvio del motore. Figura 28 La coppa ha una capacità di circa 3.8 litri con il filtro.
• Monitorate tenute, flessibili e guarnizioni a contatto con PERICOLO il carburante, dal momento che potrebbero degradarsi con il tempo. In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. • Dopo la conversione a miscele di biodiesel può verificarsi una chiusura del filtro del carburante.
Figura 31 1. Serbatoio di espansione Figura 30 1. Radiatore/radiatore dell'olio Verifica dell'impianto idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Controllate il livello del fluido idraulico. Il sistema di raffreddamento contiene una soluzione di 50% acqua e 50% antigelo glicole etilenico permanente. Controllate il livello di refrigerante ogni giorno, prima di avviare il motore.
5. Se il livello è basso, rabboccate con olio adatto fino a portarlo al segno di pieno. I fluidi idraulici idonei devono essere specificati per macchinario mobile (in contrasto con l'utilizzo di impianto industriale), tipo peso multiplo, con pacchetto additivo antiusura ZnDTP o ZDDP (fluido non di tipo senza cenere). 6. Montate l'asta di livello e il tappo sul collo del bocchettone. Importante: Molti fluidi idraulici sono praticamente incolori, e rendono difficile il rilevamento di fuoriuscite.
Posizionamento del sedile Modifica della posizione del sedile Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Posizionate il sedile in modo da poter controllare la macchina con sicurezza e raggiungere comodamente i comandi 1. Spostate lateralmente la leva per sbloccare il sedile (Figura 33). 2. Fate scorrere il sedile nella posizione ottimale e bloccatelo rilasciando la leva. Modifica della sospensione del sedile Il sedile è regolabile al fine di ottenere il migliore comfort di marcia possibile.
4. Inserite la chiave di accensione e giratela in posizione MARCIA/PRERISCALDAMENTO finché la spia luminosa della candela a incandescenza non si spegne (7 secondi circa), quindi girate la chiave in posizione AVVIO per innestare il motorino di avviamento. Nota: Quando il motore si avvia rilasciate la chiave. La chiave si sposta automaticamente in posizione ON/RUN. Importante: Per impedire che il motore si surriscaldi non innestate il motorino di avviamento per più di 15 secondi.
Regolazione della velocità dei cilindri 1. Selezionate l'altezza di taglio corrispondente all'impostazione degli elementi di taglio. 2. Selezionate la velocità di trazione ottimale in base alle condizioni. Per ottenere una qualità di taglio coerente ed elevata e un aspetto finale uniforme dopo il taglio, è importante impostare i comandi di velocità dei cilindri (situati sotto il sedile) in modo corretto. Regolate i comandi della velocità dei cilindri come segue. 3.
Figura 35 Modello 03821 1. Regolazione cilindro a 8 lame 3. Per informazioni sulla regolazione del cilindro, leggete il Manuale dell'operatore. 2. Regolazione cilindro a 11 lame Regolazione del contrappeso del braccio di sollevamento 4. Per impostare la velocità dei cilindri girate la manopola (Figura 36) fino a portare la freccia in linea con il numero corrispondente all’impostazione desiderata.
PERICOLO In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi e terzi, oltre a danneggiare la proprietà. • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all’aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato. • Non riempite completamente il serbatoio.
Nota: Generalmente il motore si avvia dopo avere eseguito le procedure di spurgo di cui sopra. In caso contrario, è possibile che sia rimasta intrappolata dell'aria tra la pompa d'iniezione e gli iniettori; fate riferimento a Spurgo dell'aria dagli iniettori (pagina 44). funzionamento. Verificate che il connettore di circuito chiuso sia saldamente fissato al connettore del cablaggio preassemblato.
Il Diagnostic ACE illumina il LED associato a ciascuno degli ingressi quando l'interruttore dell'ingresso in questione è chiuso. 3. Accedete al cablaggio preassemblato e al connettore a circuito chiuso (Figura 40). 8. Individualmente, cambiate ciascuno degli interruttori da aperto a chiuso (ovvero, sedetevi in posizione di guida, inserite il pedale della trazione, ecc.) e osservate che il LED appropriato sul Diagnostic ACE lampeggi tra acceso e spento alla chiusura dell'interruttore corrispondente.
8. Sedetevi alla postazione di guida e cercate di azionare una determinata funzione della macchina. Il LED dell’uscita pertinente deve accendersi per indicare che l’ECM attiva tale funzione. Nota: Se il LED dell’uscita interessata non si accende, controllate se gli interruttori di ingresso pertinenti siano nella posizione opportuna per consentire l’attivazione di tale funzione. Controllate il funzionamento dell'interruttore.
di taglio, e innestate e disinnestate i cilindri. Quando vi sarete familiarizzati con la macchina, esercitatevi a lavorare in salita e discesa a velocità diverse. Descrizione del sistema di allarme Se durante il funzionamento si accende una spia di avvertenza, spegnete immediatamente la macchina e correggete il problema prima di proseguire le operazioni. L’utilizzo della macchina in presenza di un guasto può causare gravi danni.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Dopo la prima ora Procedura di manutenzione • Serrate i dadi delle ruote. Dopo le prime 10 ore • Serrate i dadi delle ruote. • Controllate le condizioni e la tensione di tutte le cinghie. • Sostituite il filtro idraulico. Dopo le prime 50 ore • Cambiate l'olio e il filtro dell'olio.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Punto di verifica per la manutenzione Per la settimana di: Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il livello dell'olio motore. Controllate il livello del fluido dell’impianto di raffreddamento. Spurgate il separatore di condensa/carburante.
Nota sulle aree problematiche (cont'd.) Ispezione eseguita da: Art. Data Informazioni Tabella della cadenza di manutenzione Figura 44 Procedure premanutenzione 3. Spostate a destra il cofano, sollevate l'altro lato ed estraetelo dalle staffe. Nota: Per montare il cofano invertite l'operazione. Rimozione del cofano 1. Sbloccate il cofano e alzatelo. 2. Togliete la coppiglia che fissa il perno del cofano alle staffe di montaggio (Figura 45). Figura 45 1.
Rimozione del coperchio della batteria Lubrificazione Ingrassaggio di cuscinetti e boccole Allentate le manopole e togliete il coperchio della batteria (Figura 46). Nota: Per ulteriori informazioni si rimanda a Revisione della batteria (pagina 44). Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 50 ore (quotidianamente in ambienti polverosi e inquinati). La macchina è dotata di raccordi per ingrassaggio che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso n. 2 a base di litio.
• Perni del braccio di sollevamento posteriore e cilindri di sollevamento (4 cad.); fate riferimento alla Figura 49. Figura 51 • Slitta di tosatura/trasporto (Figura 52) Figura 52 G034348 Figura 49 • Perno di tensionamento della cinghia (Figura 53) • Perni dell'apparato di taglio (2 cad.); fate riferimento alla Figura 50.
Manutenzione del motore Revisione del filtro dell'aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 200 ore (con maggiore frequenza in ambienti molto polverosi o inquinati). • Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria. Sostituitelo se è danneggiato. Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate.
Manutenzione del sistema di alimentazione Manutenzione del serbatoio carburante g020086 Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 2 anni—Spurgate e pulite il serbatoio del carburante. Figura 55 1. Tappi di spurgo dell'olio del motore Eseguite questa operazione se l'impianto di alimentazione viene contaminato o se la macchina non sarà utilizzata per un lungo periodo. Lavate il serbatoio con carburante pulito. 2. Togliete il filtro dell'olio (Figura 56).
Manutenzione dell'impianto elettrico Cambio della scatola del filtro del carburante Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore Revisione della batteria 1. Pulite la superficie circostante la scatola del filtro (Figura 57). Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 25 ore—Controllate il livello dell'elettrolito della batteria (se la macchina è in rimessa, verificate ogni 30 giorni). 2. Togliete la scatola del filtro e pulite la superficie di appoggio. 3.
Manutenzione del sistema di trazione separatamente. Collegate i cavi, cominciando dal cavo positivo (+), e spalmate della vaselina sui morsetti. AVVERTENZA Regolazione della trazione per la folle CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento 4. Avviate il motore e girate il bullone esagonale della camma in entrambe le direzioni per determinare la posizione intermedia dello spazio di folle. 5. Serrate il dado di bloccaggio che mantiene la regolazione. 6. Spegnete il motore. Pulizia dell'impianto di raffreddamento del motore 7. Rimuovete i blocchi di sostegno e abbassate la macchina a terra. Collaudate la macchina per accertare che non si sposti quando il pedale della trazione è in folle.
Manutenzione della cinghia Manutenzione dei freni Regolazione del freno di stazionamento Revisione delle cinghie del motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 200 ore—Controllate la regolazione del freno di stazionamento. Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 10 ore—Controllate le condizioni e la tensione di tutte le cinghie. 1. Allentate la vite a pressione che fissa la manopola alla leva del freno di stazionamento (Figura 61).
Manutenzione del sistema di controlli AVVERTENZA La molla è sottoposta a una forte tensione e può causare gravi ferite Rilasciatela con la massima cautela. Regolazione dell'acceleratore 2. Premete l'estremità della molla e spingetela in avanti (Figura 63) per sbloccarla dalla staffa e rilasciare la tensione della molla. 1. Tirate indietro la leva dell'acceleratore in modo che si fermi contro la fessura del quadro di comando. 2.
Manutenzione dell'impianto idraulico Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al distributore Toro di zona, che provvederà al lavaggio dell'impianto. Il fluido contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero rispetto al fluido pulito. 1. Posizionate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave dal relativo interruttore.
Manutenzione degli elementi di taglio 5. Montate il tappo sul serbatoio. Avviate il motore e utilizzate tutti i comandi idraulici per distribuire il fluido idraulico attraverso l'impianto. 6. Verificate che non vi siano perdite e spegnete il motore. Uso della barra di riferimento optional 7. Controllate il livello del fluido e rabboccate fino a raggiungere la tacca di pieno sull'asta di livello. Importante: Non riempite troppo il serbatoio.
3. Effettuate le regolazioni cilindro-controlama iniziali adatte alla lappatura; fate riferimento al Manuale dell'operatore degli apparati di taglio. 8. Applicate il preparato per lappatura con un pennello dal manico lungo. Non usate mai un pennello dal manico corto. 4. Avviate il motore e lasciatelo funzionare al minimo inferiore. 9.
Rimessaggio Preparazione del motore 1. Spurgate l'olio del motore dalla coppa e montate il tappo di spurgo. Immagazzinamento della batteria 2. Togliete il filtro dell'olio e scartatelo. Montate un nuovo filtro dell'olio. Se la macchina deve essere posta in rimessa per oltre 30 giorni, rimuovete la batteria e caricatela completamente. Conservate la batteria in un luogo fresco, per evitare che si scarichi rapidamente. Per impedirne il congelamento, verificate che la batteria sia completamente carica.
Note:
Note:
Elenco dei distributori internazionali: Distributore: Paese: Distributore: Paese: Ungheria Hong Kong Corea Numero di telefono: 36 27 539 640 852 2497 7804 82 32 551 2076 Agrolanc Kft Asian American Industrial (AAI) B-Ray Corporation Maquiver S.A. Maruyama Mfg. Co. Inc. Mountfield a.s.
Garanzia del marchio Toro Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi dell'accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*. Questa garanzia si applica a tutti i prodotti ad eccezione degli arieggiatori (per questi prodotti vedere le dichiarazioni di garanzia a parte).