FORM NO. 3321-719 Rev A MODELLO N. 03857—80001 ED OLTRE MODELLO N. 03858—80001 ED OLTRE MODELLO N.
Caratteristiche tecniche REEL CONSTRUCTION: COSTRUZIONE DEI CILINDRI: Cilindri per fairway, saldati, con 5, 7 o 11 lame. REGOLAZIONE FRA CONTROLAMA E BARRA D’APPOGGIO: Meccanismo di regolazione singola. FREQUENZA DI FALCIATURA: Da 9,5 mm a ALTEZZE DI TAGLIO: 5 lame: 19 ÷ 38 mm 7 lame: 12,7 ÷ 28 mm 11 lame: 9,5 ÷ 19 mm 31,7 mm. La regolazione automatica della velocità del cilindro mantiene la falciatura ottimale.
Regolazione dell’apparato di taglio IMPORTANTE! Leggere attentamente il presente Manuale dell’operatore prima di usare l’apparato di taglio. La mancata osservanza delle istruzioni può causare danni all’apparato di taglio o una tosatura insoddisfacente. REGOLAZIONE DEL CONTATTO FRA CILINDRO E CONTROLAMA (Figg. 2, 3, 4) 1. IMPORTANTE! Toro consiglia vivamente di utilizzare una piastra di livellazione in sede di approntamento o regolazione degli apparati di taglio a cilindri.
6. 7. Girare la vite di regolazione della boccola del perno fino ad ottenere una luce leggermente maggiore fra le lame del cilindro e la controlama dal lato sinistro rispetto al lato destro (Fig. 4). Dal lato destro del cilindro inserire fra il cilindro e la controlama una lunga striscia di giornale asciutto.
Altezza di taglio richiesta Foro di supporto posteriore Superiore Inferiore Foro sulla piastra laterale dell’apparato di taglio posteriore 1 2 3 4 5 ••Distanza 6 filetto posteriore “R” ••Distanza filetto rullo anteriore “F” *9,5 mm X X 13,5 mm 13,9 mm *12,7 mm X X 14,2 mm 9,1 mm 15,9 mm X X 17,5 mm 6,1 mm 19,0 mm X X 13,7 mm 2,8 mm 22,2 mm X X 17,0 mm 0,0 mm 25,4 mm X X 13,2 mm –3,6 mm 28,6 mm X X 16,5 mm –6,6 mm 31,8 mm X X 12,9 mm –9,7 mm 34,9 mm X X 16
MESSA A PUNTO PRELIMINARE DELL’ALTEZZA DI TAGLIO E DEL RULLO ANTERIORE La messa a punto dell’apparato di taglio o il riposizionamento o montaggio del rullo anteriore o posteriore sull’apparato di taglio, vengono eseguiti come segue: 1. Prima di impostare l’altezza di taglio verificare il contatto fra cilindro e controlama. 2. Scegliere la posizione iniziale della staffa del rullo anteriore ed i fori di posizione del rullo posteriore per l’altezza di taglio richiesta (Figg. 5, 6 e tabella). 6.
Fig. 10 Fig. 11 1. Barra di riferimento 1. Aletta del deflettore 2. Deflettore dello sfalcio 3. Vite mordente IMPORTANTE! La messa a punto di ciascun cilindro deve essere costante. Lievi differenze dell’altezza di taglio o dell’assetto fra gli apparati di taglio possono causare tagli incostanti.
REGOLAZIONE DELL’ASSETTO DELL’APPARATO DI TAGLIO 1 (BARRA DI RIFERIMENTO A 2 VITI) L’assetto dell’apparato di taglio viene regolato o verificato usando la barra di riferimento. N.cat. Toro 98-1852, dotata di due viti e tre fori. La seconda vite viene inserita nel foro interno per impostare o verificare l’assetto del taglio. Eseguire la regolazione come segue: Fig. 13 1. Regolare l’altezza della vite anteriore nella posizione dell’altezza di taglio finale (Fig. 12). 2.
Lappatura degli apparati di taglio PERICOLO I cilindri possono arrestarsi durante la lappatura. Non cercare di riavviarli a mano o di toccarli durante la lappatura. Spegnere il motore e girare la manopola dell’altezza di taglio di uno scatto verso “A”. PERICOLO Per evitare infortuni tenersi lontano dagli apparati di taglio prima di proseguire. 7. Spostare il comando Abilita-Disabilita in posizione Abilita. Spostare in avanti il comando Abbassa Tosa/Solleva per iniziare la lappatura dei cilindri scelti.
Lubrificazione LUBRIFICAZIONE DI CUSCINETTI, BOCCOLE E PUNTI DI ARTICOLAZIONE Ogni apparato di taglio ha 6 raccordi per ingrassaggio (Fig. 15) che devono essere lubrificati regolarmente con grasso universale n° 2 a base di litio. Fig. 15 La posizione dei raccordi per ingrassaggio riportati nella Fig. 15 si riferisce a ciascun lato dell’apparato di taglio.