Operator's Manual
Fig. 10
1. Barra di riferimento
IMPORTANTE! La messa a punto di ciascun cilindro
deve essere costante. Lievi differenze dell’altezza di
taglio o dell’assetto fra gli apparati di taglio possono
causare tagli incostanti.
REGOLAZIONE DEL
DEFLETTORE E DELLE ALETTE
Regolare il deflettore dello sfalcio e/o l’inclinazione
delle alette per modificare la dispersione dello sfalcio.
Nella maggioranza dei casi, per ottenere la migliore
dispersione:
1. Mettere l’apparato di taglio su un piano
orizzontale.
2. Per regolare le alette sganciare la linguetta di
montaggio anteriore e inserirla nella guida
immediatamente davanti o in quella ad angolo.
3. Per modificare l’inclinazione del deflettore dello
sfalcio allentare la vite mordente (Fig. 11) che fissa
il deflettore alla piastra laterale sinistra, spostare il
deflettore fino ad ottenere l’inclinazione desiderata,
e serrare la vite.
Fig. 11
1. Aletta del deflettore
2. Deflettore dello sfalcio
3. Vite mordente
REGOLAZIONE DEL
DEFLETTORE POSTERIORE
Nella maggioranza delle condizioni si ottiene la
dispersione ottimale quando il deflettore posteriore è
chiuso (scarico frontale).
Quando lo sfalcio è pesante o bagnato si può aprire il
deflettore posteriore.
1. Per aprire il deflettore posteriore allentare le viti
mordenti che lo fissano alle piastre laterali, girare il
deflettore per aprirlo, e serrare le viti.
REGOLAZIONE DELLA CATENA
DI SOLLEVAMENTO
La catena che collega il telaio portante all’apparato di
taglio controlla il tasso di rotazione avanti-indietro e la
distanza dal suolo durante il trasporto e i cambiamenti
di direzione. La catena, di 13 maglie, è stata regolata in
fabbrica all’undicesima maglia, posizione adatta alla
maggioranza dei fairway.
Su terreni più irregolari si può accorciare la catena per
ottenere una maggiore distanza dal suolo; la catena
viene allungata per ottenere una maggiore rotazione in
aree caratterizzate da molti contorni.
N.B. La posizione della vite nella maglia influisce sulla
lunghezza della catena.
7