Operator's Manual

Per impostare un assetto costante dell’apparato di taglio,
Toro consiglia vivamente l’utilizzo della barra di
riferimento a due viti n.cat. Toro 98-1852 (Fig. 10). La
prima vite è impostata per l’altezza di taglio, e la
seconda per l’assetto dell’apparato di taglio. Regolando
la seconda vite si può trasferire agevolmente l’assetto
dell’apparato di taglio a tutti gli apparati della macchina.
Fig. 10
1. Prima vite
2. Seconda vite
3. Regolazione dell’altezza di taglio
4. Assetto
N.B. Il terzo foro non viene utilizzato sugli apparati
di taglio RM6000.
MESSA A PUNTO DELL’ASSETTO
DI APPARATI DI TAGLIO NUOVI
La tabella 1 riporta le dimensioni della messa a punto di
un nuovo apparato di taglio con assetti di 2°, 4°, 6° ed 8°.
N.B. La posizione della seconda vite di messa a punto
varia durante l’intera vita utile della controlama e del
cilindro a causa dell’usura, a prescindere dalla modifica
o meno dell’altezza di taglio. Pertanto, in seguito
all’approntamento iniziale, osservare la procedura
Verifica o messa a punto dell’assetto di apparati di taglio
usati.
1. Usare la barra di riferimento a due viti (n.cat. Toro
98-1852) per collocare la prima vite all’altezza di
taglio richiesta. L’impostazione si riferisce alla
distanza dalla superficie della barra a sotto la testa
della vite (Fig. 10).
2. Impostare l’altezza “B” della staffa anteriore
basandosi sulle dimensioni approssimative riportate
nella Tabella 1. Questa è la misura fra la superficie
inferiore del pezzo fuso centrale e la superficie
superiore del pezzo fuso dell’asta (Fig. 11).
Fig. 11
3. Regolare la staffa di supporto posteriore e la piastra
laterale basandosi sulle dimensioni approssimative
riportate nella Tabella 1. La staffa di supporto
posteriore è nella posizione superiore o in quella
inferiore, e la posizione della piastra laterale può
essere nei fori da 1 a 4 (1 è il foro superiore) (Fig. 12).
Fig. 12
1. Staffa di supporto posteriore
2. Fori della piastra laterale
4. Girare verticalmente l’apparato di taglio e disporre la
barra di riferimento attraverso i rulli anteriore e
posteriore. La testa della prima vite deve appoggiarsi
comodamente sul tagliente della controlama.
L’estremità della seconda vite deve essere a contatto
con la base della controlama (Fig. 13). Se vi fosse
una luce fra il rullo anteriore e la barra di riferimento,
abbassare il rullo anteriore finché non è a contatto
con la barra di riferimento. Controllare l’assetto del
rullo anteriore da entrambi i lati della controlama.
N.B. A questo punto lasciare una piccola luce fra il
rullo posteriore e la barra di riferimento.
“B”
1
2
11
Regolazione dellÕaltezza di taglio