Operator's Manual

Fig. 18
1. Prima vite
2. Seconda vite
6. Misurare l’altezza della prima e seconda vite
usando un calibro a nonio, dalla superficie della
barra all’estremità della vite (Fig. 19).
Fig. 19
1. Altezza della prima vite
2. Altezza della seconda vite
7. Altezza della seconda vite
Altezza della prima vite
= Differenza dell’altezza della vite
8. Mettere a punto la seconda vite in base all’assetto
richiesto per l’apparato di taglio, facendo
riferimento alla Tabella 2.
TABELLA 2—GUIDA ALL’APPRONTAMENTO DI
APPARATI DI TAGLIO USATI
Assetto Differenza dell’altezza della vite
(°) (mm)
1 0,72
2 1,44
3 2,16
4 2,89
5 3,61
6 4,34
7 5,07
8 5,80
9. Reinserire la prima vite nella posizione normale
(la testa della vite si aggancia sulla controlama)
e mettere a punto per l’altezza di taglio richiesta
(Fig. 17).
10. Disporre la barra di riferimento attraverso i rulli
anteriore e posteriore. Quando la testa della prima
vite appoggiare comodamente sopra il bordo della
controlama e la seconda vite è a contatto con la
controlama, mettere a punto il rullo anteriore finché
non tocca la barra di riferimento (Fig. 17).
11. Usare la barra di riferimento per ripetere sugli altri
apparati di taglio della macchina la messa a punto
dell’assetto prescelto.
C. LIVELLAMENTO DEL RULLO
ANTERIORE
IMPORTANTE! Toro consiglia vivamente di usare
una piastra di livellamento per l’impostazione o la
messa a punto degli apparati di taglio a cilindro. La
piastra di livellamento contribuisce ad ottenere messe
a punto precise e costanti. Richiedere la piastra di
livellamento al distributore Toro di zona.
1. Mettere l’apparato di taglio su un piano orizzontale.
2. Inserire una barra di 13 mm o più spessa sotto le
lame del cilindro e contro il tagliente della
controlama. Verificare che la lunghezza della barra
corrisponda alla lunghezza delle lame del cilindro.
Il rullo posteriore non deve essere a contatto con la
superficie (Fig. 20).
1
2
15
Regolazione dellÕaltezza di taglio