Operator's Manual
Regolazione del deflettore
anteriore
Regolare il deflettore anteriore per disperdere lo
sfalcio come opportuno.
1. Posizionare l’apparato di taglio su un piano
orizzontale.
2. Allentare la vite mordente a testa flangiata che
fissa il deflettore alla fiancata destra. Inclinare
il deflettore come opportuno, e serrate la vite.
Figura 1
1. Deflettore sfalcio anteriore
2. Vite mordente anteriore
3. Deflettore sfalcio posteriore
4. Vite mordente posteriore
Regolazione del deflettore
posteriore
Nella maggioranza delle condizioni la dispersione
ottimale si ottiene con il deflettore posteriore
chiuso (scarico frontale). Quando lo sfalcio è
pesante o bagnato si può aprire il deflettore
posteriore.
1. Per aprire il deflettore posteriore (Fig. 1),
allentare la vite mordente a testa flangiata che
fissa il deflettore alla fiancata sinistra, girare il
deflettore per aprirlo, e serrare la vite
mordente.
Messa a punto della molla di
compensazione del tappeto
erboso
La molla di compensazione del tappeto erboso (Fig.
2), che collega il telaio portante all’apparato di
taglio, controlla l’ambito della rotazione avanti e
indietro disponibile, e l’altezza dal suolo durante il
trasporto e l’inversione di marcia.
La molla di compensazione del tappeto erboso
trasferisce inoltre il peso dal rullo anteriore a quello
posteriore; questa operazione contribuisce a ridurre
la formazione del motivo ondulato sul tappeto
erboso.
IMPORTANTE: Mettere a punto la molla
quando l’apparato di taglio è montato sul
trattorino ed è abbassato al suolo. Le istruzioni
per il montaggio sono riportate nel manuale del
trattorino.
1. Serrare il controdado sul retro dell’asta della
molla, fino ad ottenere una luce “C” di 26 mm
fra la sezione posteriore della staffa della
molla e il davanti della rondella (Fig. 2).
2. Serrare i dadi esagonali sul lato anteriore
dell’asta della molla, fino ad ottenere una
lunghezza “A” della molla compressa di 203
mm (Fig. 2).
N.B. Quando il tappeto erboso è irregolare od
ondulato aumentare la lunghezza “A” della
molla compressa a B (216 mm), e la luce “C”
fra la sezione posteriore della staffa della
molla e il davanti della rondella a 39 mm
(Fig. 2).
N.B. Man mano che la lunghezza “A” della
molla compressa DIMINUISCE, il
trasferimento del peso dal rullo anteriore al
posteriore AUMENTA, e l’angolo di rotazione
“B” del telaio portante/apparato di taglio
DIMINUISCE.
N.B. Man mano che la luce “C” fra la staffa
della molla e la rondella AUMENTA, la
5
Istruzioni per l’approntamento
4
2
3
1