Form No. 3358-302 Rev A Verticutter Apparati di taglio per Reelmaster® Serie 6500 & 6700 Nº del modello 03877—Nº di serie 270000001 e superiori Per registrare il vostro prodotto o scaricare gratuitamente un Manuale dell'operatore o il Catalogo ricambi, visitate www.Toro.com.
Indice Introduzione Introduzione ................................................................ 2 Sicurezza ...................................................................... 3 Adesivi di sicurezza e informativi .......................... 4 Preparazione ................................................................ 5 1 Ispezione del verticutter..................................... 6 2 Installazione delle ruote di trasferimento............. 6 3 Regolazione della profondità di taglio delle lame ....
Sicurezza • Abbassate i verticutter al suolo e rimuovete la chiave dall'interruttore di accensione ogniqualvolta lasciate la macchina incustodita. Il controllo dei rischi e la prevenzione degli infortuni dipendono dalla consapevolezza, dall’attenzione e dal corretto addestramento del personale adibito all’uso, al trasporto, alla manutenzione e all’immagazzinamento della macchina. Un uso errato o una manutenzione inadeguata della macchina possono causare lesioni o addirittura la morte.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 93-6688 1. Avvertenza - leggete le 2. Rischio di taglio delle mani istruzioni prima di eseguire o dei piedi - arrestate interventi di revisione o il motore e attendete manutenzione. l’arresto delle parti in movimento.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Uso Qté Non occorrono parti – Ispezionate il verticutter. Gruppo ruota di trasferimento Coppiglia 2 2 Installate le ruote di trasferimento. Non occorrono parti – Regolate la profondità di taglio delle lame. Non occorrono parti – Regolate il carter posteriore dell'erba. Non occorrono parti – Regolate i raschiarulli.
Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. 2 Nota: Quando è necessario capovolgere il verticutter per accedere alle lame, servitevi del cavalletto (fornito con la macchina) (Figura 2). Installazione delle ruote di trasferimento Parti necessarie per questa operazione: 2 Gruppo ruota di trasferimento 2 Coppiglia Procedura Con una coppiglia fissate la staffa delle ruote di trasferimento a ogni cavallotto delle piastre laterali (Figura 3).
1. Allentate i bulloni senza dado dell'articolazione del carter dell'erba (Figura 5). 1. Ponete il cilindro del verticutter su una superficie piana. 2. Collocate due spessori alti quanto la profondità di penetrazione desiderata sotto i rulli anteriore e posteriore del verticutter (su entrambi i lati del cilindro) (Figura 4). Figura 5 1. Carter posteriore dell'erba 2. Bullone senza dado dell'articolazione 2. Sollevate il carter fino a portarlo nella posizione desiderata e serrate i bulloni (Figura 5).
7 Montaggio delle staffe e delle catene di sollevamento Parti necessarie per questa operazione: Figura 6 1. Raschiarullo anteriore 2. Raschiarullo posteriore 3. Ruota di trasferimento 4. Coppiglia 2. Spostate le barre dei raschiarulli verso l'interno o l'esterno in modo tale da ottenere un gioco compreso tra 0,0 e 0,75 mm tra il raschiarullo e il rullo. 3. Assicuratevi che la barra del raschiarullo sia parallela al rullo e al suolo. 4.
2. Collocate sui bracci di sollevamento 2 e 3 le staffe e i bulloni a U, 38 cm dietro il punto centrale dello snodo di articolazione (Figura 8). 4. Serrate tutti i dadi dei bulloni a U a un valore compreso tra 51 e 65 Nm. 5. Montate una catena di sollevamento su ogni staffa servendovi di una vite, una rondella e un dado, come illustrato nella Figura 10. Figura 10 1. Catena di sollevamento Figura 8 2. Staffa della catena 8 Nota: Ruotate le staffe di 45° nella direzione opposta alla macchina.
2. Inserite l’albero orizzontale dello snodo di articolazione nel tubo di montaggio del telaio portante (Figura 12). 3. Assicurate lo snodo di articolazione al telaio portante per mezzo di una rondella di spinta, una rondella piatta e un bullone senza dado a testa flangiata (Figura 12). 4. Inserite una rondella di spinta sull’albero verticale dello snodo di articolazione (Figura 12). Figura 11 5.
Funzionamento Periodo di addestramento Prima di utilizzare i verticutter, valutate le prestazioni dei cilindri con l'impostazione desiderata. Azionate i cilindri in un'area libera, non utilizzata, per stabilire se daranno i risultati voluti. Regolateli come desiderato. Suggerimenti 1. Azionate la macchina a piena potenza, i cilindri alla massima velocità (valore d'impostazione 11) e procedete tra i 5 e gli 8 km/h. 2. La profondità di penetrazione delle lame massima consigliata è di 6 mm. Figura 14 1.
Manutenzione Lubrificazione del verticutter Ogni apparato di taglio ha 7 raccordi di ingrassaggio (Fig. 14) che vanno lubrificati ogni settimana con grasso a base di litio per usi generici n. 2. I punti di lubrificazione sono sul rullo anteriore (2), sul rullo posteriore (2), sul cuscinetto del cilindro (2) e sul dispositivo di regolazione della controlama.
Rimozione delle lame del verticutter dall'albero dare al cilindro del verticutter la conformazione elicoidale appropriata. 1. Bloccate con una morsa l'estremità dell'albero del verticutter dotata di rondella e dado singoli. 2. Ruotate il dado sull'altra estremità dell'albero in senso antiorario, fino a rimuoverlo. Installazione delle lame del verticutter 1. Montate una lama (Figura 12). 2. Montate un distanziatore grande. 3.
Note: 14
Note: 15
Garanzia per prodotti commerciali generali Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti La The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.