Operator's Manual

cilindroinavanti,eallostessotempogirateinsenso
orariolavitediregolazionedellabarradiappoggio
(dallostessolatodelcilindro)(Figura39),uno
scattopervolta,nchélacartanonvienepizzicata
leggermentequandovieneinseritadaldavantiedè
parallelaallacontrolama,etirandolacartadovreste
notareunalieveresistenza.
Figura40
Nota:Ognivoltachegiratelavitediregolazionedi
unoscattoinsensoorario,lacontrolamasiavvicina
alcilindrodi0,0017cm.Nonserratetroppoleviti.
5.Vericatel'altraestremitàdelcilindrocondellacarta
digiornale,eseilcontattononècorretto,regolate.
6.Alterminedellamessaapunto,controllateseil
cilindroèingradodipizzicarelacartainseritadalla
parteanteriore,eselatagliaquandovieneinserita
adangolorettorispettoallacontrolama(
Figura40).
Dovresteriuscireatagliarelacartaconuncontatto
minimotralacontrolamaelelamedelcilindro.In
casodiresistenzadelcilindroeccessiva(superiore
a0,79Nm)dovretelappareoaflarel'apparatodi
taglio,alnedidisporredeibordiaflatinecessari
peruntagliodiprecisione;vedereilmanuale
&ToroShortperl'aflaturadelcilindro.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
1.Vericatecheilrulloposterioresiaorizzontale,
echeilcontattotracontrolamaecilindrosia
esatto.Inclinateindietroiltosaerbasullastegola
peraccedereairullianterioreeposterioreedalla
controlama.
2.Allentateidadidibloccaggiochessanoibracci
dell'altezzaditaglioallerelativestaffe(
Figura41).
Figura41
1.Bracciodell'altezzadi
taglio
3.Dadodibloccaggio
2.Staffadell'altezzaditaglio
4.Vitediregolazione
3.Allentateildadosullabarradimisura(Figura42)e
posizionatelavitediregolazioneall'altezzaditaglio
opportuna.Ladistanzatralabasedellatestadella
viteelasuperciedellabarraèl'altezzaditaglio.
Figura42
1.Barradimisura3.Dado
2.Vitediregolazione
dell'altezza
4.Agganciatelatestadellavitesultaglientedella
controlama,eappoggiatelaparteposterioredella
barrasulrulloposteriore(Figura43).
Figura43
5.Giratelavitediregolazionenchéilrullonontocca
laparteanterioredellabarradimisura.
30