Operator's Manual
22
Selettore del cambio
Il selettore del cambio si trova sopra il pannello destro
(Fig. 21). Ha due posizioni di trazione e la posizione di
folle. è possibile spostarsi da una marcia all’altra mentre la
macchina è in movimento, senza causare danni.
Folle – usare per avviare il motore
Posizione n. 1 – usare per tosare i greens
Posizione n. 2 – usare per il trasferimento
Importante Se si guida la macchina in retromarcia con
gli apparati di taglio abbassati, questi ultimi vengono
strappati dai bracci di sollevamento.
2
1
3
4
Figura 21
1. Selettore del cambio
2. Leva di bloccaggio della
leva dello sterzo
3. Vite a pressione
4. Bullone di regolazione
Leva di bloccaggio della leva dello sterzo
Girate indietro la leva di bloccaggio (Fig. 21) per allentare
la regolazione, alzate o abbassate la leva dello sterzo per il
maggior comfort dell’operatore, quindi girate in avanti la
leva di bloccaggio per serrare e mantenere la regolazione.
Per regolare la corsa della leva di bloccaggio procedete
come segue.
1. Girate indietro la leva per allentare la regolazione, e
abbassate completamente la leva dello sterzo.
2. Allentate la vite di fermo della leva di regolazione.
3. Girate il bullone di regolazione (filettatura sinistrorsa)
in senso antiorario per serrare, o in senso orario per
allentare.
4. Serrate la vite di fermo per mantenere la regolazione.
Valvola di intercettazione del carburante
Prima del rimessaggio o di trasportare la macchina su un
autocarro o un rimorchio, chiudete la valvola di
intercettazione del carburante (Fig. 22) situata sotto il
serbatoio carburante.
1
Figura 22
1. Valvola di intercettazione del carburante (sotto il serbatoio del
carburante)
Rodaggio
I procedimenti di cambio dell’olio e manutenzione
consigliati per il periodo di rodaggio sono riportati nel
manuale del motore fornito con la macchina.
Il rodaggio è limitato a sole otto ore di tosatura.
Le prime ore di servizio sono molto importanti in termini di
affidabilità della macchina, pertanto si raccomanda di
controllare accuratamente il funzionamento e le prestazioni
al fine di prendere nota e rettificare piccoli problemi che, se
ignorati, potrebbero causare problemi gravi. Controllate
sovente la macchina durante la fase di rodaggio, per
rilevare perdite, dispositivi di fissaggio allentati od altri
segni di cattivo funzionamento.
Per garantire una resa ottimale dell’impianto dei freni,
brunite (rodate) i freni prima di usare la macchina. Per
brunire i freni, premeteli con forza e guidate la macchina a
velocità di tosatura finché non si saranno riscaldati, ovvero
fin quando ne sentirete l’odore. In seguito al rodaggio è
talvolta necessario mettere a punto i freni; vedere Messa a
punto dei freni, pag. 35.
Avviamento del motore
Nota: Guardate sotto i tosaerba, e verificate che siano
esenti da detriti.
1. Per sbloccare la leva di esclusione della tosatura tirate
in fuori il perno, giratelo in senso orario e inseritene
l’estremità nel foro posteriore della staffa.
2. Sedetevi alla postazione di guida, verificate che il freno
di stazionamento sia inserito, spostate il selettore del
cambio in folle e verificate che i pedali di tosatura e
sollevamento siano allo stesso livello.
3. Togliete il piede dal pedale di comando della trazione e
verificate che il pedale sia a folle.










