Operator's Manual
23
4. Spostate la leva dello starter in posizione On (solo per
l’avviamento a freddo) e la leva dell’acceleratore in
posizione centrale.
5. Inserite la chiave di accensione e giratela in senso orario
finché il motore non si avvia. Quando il motore si è
avviato, regolate lo starter in modo da mantenere un
regime regolare. Non appena possibile aprite lo starter
tirando indietro il comando in posizione Off. In caso di
motore tiepido, è poco o per nulla necessario strozzare
l’afflusso dell’aria.
6. Una volta avviato il motore, controllate la macchina
come segue.
A. Spostate il comando dell’acceleratore in posizione
Fast e inserite momentaneamente i cilindri
premendo il pedale di tosatura. Gli apparati di taglio
devono abbassarsi e tutti i cilindri devono girare.
B. Premete il pedale di sollevamento. I cilindri di taglio
devono fermarsi, e gli apparati di taglio devono
alzarsi completamente in posizione di trasferimento.
Importante Spegnete il motore. Controllate il bordo
di ogni cesto per accertare che non tocchi il cilindro
durante la tosatura. In caso di contatto, regolate i bracci
di trazione; vedere Montaggio degli apparati di taglio.
C. Premete il pedale del freno per impedire il
movimento della macchina, ed azionate il pedale di
trazione avanti e indietro.
D. Continuate per 1–2 minuti. Mettete in folle la leva
della trazione e i pedali di tosatura e sollevamento,
bloccate il freno di stazionamento e spegnete il
motore.
E. Verificate che non ci siano fuoriuscite di olio. In
caso di perdite di olio, controllate se i raccordi
idraulici sono ben serrati. Se l’olio continua a
fuoriuscire, chiedete l’assistenza del Distributore
Toro di zona e, all’occorrenza, parti di ricambio.
Importante Per un breve periodo potreste notare
delle tracce di olio sulle guarnizioni di tenuta del
motore o delle ruote, fino al termine del periodo di
rodaggio della macchina.
Nota: Dal momento che la macchina è nuova e
l’accoppiamento dei cuscinetti e dei cilindri è forzato,
dovrete effettuare questa verifica con l’acceleratore in
posizione Fast. In seguito al rodaggio non è sempre
necessario usare l’acceleratore in posizione Fast.
Verifica dei microinterruttori di
sicurezza
Se i microinterruttori di sicurezza a interblocchi
sono scollegati o guasti, la macchina può muoversi
improvvisamente e causare incidenti.
• Non manomettete i microinterruttori di
sicurezza a interblocchi.
• Ogni giorno, controllate il funzionamento dei
microinterruttori del sistema di sicurezza a
interblocchi, e prima di azionare la macchina
sostituite i microinterruttori guasti.
• Sostituite i microinterruttori ogni due anni, a
prescindere dalle loro condizioni.
Attenzione
I microinterruttori di sicurezza (Fig. 23) sono previsti per
impedire che il motore giri o si avvii se il pedale della
trazione non è in folle e se gli apparati di taglio non sono
disinnestati. Inoltre, il motore si spegne quando:
• gli apparati di taglio sono innestati e l’operatore non è
seduto
• il selettore del cambio si trova nella posizione n. 1 o
n. 2 e l’operatore non è seduto o è inserito il freno di
stazionamento.
1
2
3
Figura 23
1. Microinterruttore della
trazione
2. Microinterruttore del
sedile
3. Interruttore di
tosatura/sollevamento










