Operator's Manual
26
6. Terminate di tosare il green falciando la zona periferica.
Non dimenticate di cambiare la direzione di taglio
rispetto alla tosatura precedente. Tenete sempre presenti
le condizioni atmosferiche e quelle del tappeto erboso, e
cambiate la direzione di taglio rispetto alla tosatura
precedente. Rimettete a posto la bandierina.
7. Svuotate lo sfalcio dai cesti di raccolta prima del
trasferimento al green successivo. Lo sfalcio bagnato è
pesante ed esercita uno sforzo eccessivo sui cesti;
questo ulteriore peso inutile sulla macchina fa
aumentare il carico sul motore, sull’impianto idraulico,
sui freni ecc.
Il trasferimento
Gli apparati di taglio devono essere completamente alzati.
Spostate il selettore del cambio in posizione n. 2 se le
condizioni permettono una velocità di trasferimento
superiore. Scegliete la posizione n. 1 su terreni accidentati o
in pendenza, e rallentate. Scendendo pendii ripidi, utilizzate
i freni per rallentare la macchina ed evitare di perdere
controllo. Rallentate sempre quando vi avvicinate a
superfici irregolari (selettore del cambio in posizione n. 1),
e attraversate con cautela i terreni molto ondulati. Imparate
a conoscere la larghezza della macchina, e non cercate di
passare tra oggetti poco distanti tra di loro, al fine di evitare
danni e tempo di inattività costosi.
Ispezione e pulizia dopo la
tosatura
Al termine della tosatura lavate accuratamente la macchina
con una canna per annaffiare il giardino, senza ugello, in
modo che la pressione eccessiva dell’acqua non inquini e
non danneggi le guarnizioni di tenuta e i cuscinetti. Dopo la
pulizia, si consiglia di controllare la macchina per accertare
che non vi siano perdite di fluido idraulico, componenti
idraulici e meccanici danneggiati o usurati, e di verificare
l’affilatura degli apparati di taglio. Lubrificate il pedale di
tosatura alza/abbassa e l’albero del freno con olio SAE 30 o
lubrificante spray, per evitare la corrosione e continuare ad
ottenere soddisfacenti prestazioni durante la tosatura
successiva.
Traino dell’unità motrice
In caso di emergenza è possibile trainare la macchina per
brevi distanze (inferiori a 0,4 km). Sconsigliamo tuttavia di
effettuare il traino adottandolo come procedura standard.
Importante Non trainate la macchina a velocità
superiori a 3–5 km, per non danneggiare la trazione. Se
dovete spostare la macchina per una considerevole
distanza, trasportatela su un autocarro o un rimorchio.










