Operator's Manual
38
Regolazione dei cilindri di
sollevamento
Per regolare l’altezza di taglio degli apparati di taglio
anteriori nella posizione di trasferimento (alzati), mettete a
punto i cilindri di sollevamento anteriori.
1. Abbassate al suolo gli apparati di taglio.
2. Allentate il controdado sul cavallotto con perno del
cilindro di sollevamento dell’apparato di taglio da
regolare.
3. Scollegate il cavallotto con perno del cilindro dal
braccio di sollevamento.
4. Girate il cavallotto con perno fino ad ottenere l’altezza
opportuna.
5. Collegate il cavallotto con perno del cilindro al braccio
di sollevamento, e serrate il controdado.
Sostituzione del
microinterruttore del sedile
1. Girate in avanti il sedile e fissatelo con l’asta di
supporto.
2. Togliete il cappuccio dal lato pulsante del
microinterruttore del sedile (Fig. 50) e conservatelo per
montarlo sul microinterruttore di ricambio. Staccate i
connettori del microinterruttore.
1
2
3
Figura 50
1. Microinterruttore della
trazione
2. Microinterruttore del
sedile
3. Interruttore di
tosatura/sollevamento
3. Allentate il controdado e svitate il microinterruttore
dalla staffa di montaggio.
4. Avvitate il nuovo microinterruttore nella staffa di
montaggio fin quando il pulsante è 1,6 mm più corto
della parte superiore del perno della molla di richiamo
del sedile. Montate il cappuccio nelle scanalature di
montaggio.
5. Rilasciate con cautela il sedile nella normale posizione
abbassata, ma non sedetevi né forzate il sedile. Tra il
microinterruttore e la piastra del sedile deve esservi un
piccolo spazio.
6. Bloccate il sedile in questa posizione serrando il
controdado a 8 Nm contro la staffa di montaggio.
Importante Serrando eccessivamente il controdado
potete danneggiare il filetto del microinterruttore.
7. Collegate un tester di continuità o un ohmmetro ai
terminali del microinterruttore. Quando il sedile è
abbassato e vuoto, il circuito del microinterruttore non
deve avere continuità; se c’è continuità ripetete le
voci 4–6. In assenza di continuità procedete alla voce 8.
8. Sedetevi sul sedile. Il microinterruttore del sedile deve
avere continuità; in assenza di continuità ripetete le
voci 4–7. Se c’è continuità procedete alla voce 9.
9. Unite i connettori del microinterruttore.
Sostituzione del
microinterruttore della trazione
1. Girate in avanti il sedile e fissatelo con l’asta di
supporto.
2. Staccate i connettori dal microinterruttore della
trazione, montato nel cofano del gruppo valvole, nella
sezione valvola del selettore (Fig. 50).
3. Allentate il controdado e svitate il microinterruttore
dalla staffa di montaggio.
4. Spostate in folle il selettore del cambio.
5. Avvitate parzialmente il nuovo microinterruttore nel
cofano.
6. Collegate un tester di continuità o un ohmmetro ai
terminali del microinterruttore, e continuate a girare il
microinterruttore verso l’interno fino ad ottenere la
continuità, quindi giratelo verso l’interno di un altro
mezzo giro (180_).
7. Serrate il controdado a 8 Nm contro il cofano.
Importante Serrando eccessivamente il controdado
potreste danneggiare il filetto del microinterruttore.
8. Collegate un tester di continuità o un ohmmetro ai
terminali del microinterruttore, e spostate il selettore del
cambio nelle posizioni n. 1 e 2. Quando il selettore del
cambio è in una di queste posizioni non deve esserci
continuità; se c’è continuità ripetete le voci 5 e 6.
9. Spostate in folle la leva di selezione del cambio e
collegate un tester di continuità o un ohmmetro ai
terminali del microinterruttore. Il microinterruttore deve
indicare continuità. In caso positivo il microinterruttore
funziona correttamente.
10. Unite i connettori del microinterruttore.










