Operator's Manual

40
Manutenzione della batteria
CALIFORNIA
Avvertenza: Proposta 65
I poli della batteria, i morsetti e gli accessori
attinenti contengono piombo e relativi composti,
sostanze chimiche che nello Stato della California
sono considerate cancerogene e causa di anomalie
della riproduzione. Lavate le mani dopo avere
maneggiato la batteria.
Avvertenza
Mantenete il giusto livello dell’elettrolito e tenete pulito il
lato superiore della batteria. Riponete la macchina in un
luogo fresco per impedire che la batteria si scarichi.
Controllate il livello dell’elettrolito ogni 50 ore di servizio,
oppure ogni 30 giorni se la macchina è in rimessa.
Pericolo
L’elettrolito della batteria contiene acido solforico,
veleno mortale che può causare gravi ustioni.
Non bevete l’elettrolito, e non lasciate che venga a
contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti.
Indossate occhiali di protezione per proteggere gli
occhi, e guanti di gomma per proteggere le mani.
Riempite la batteria nelle vicinanze di acqua
pulita, per lavare accuratamente la pelle.
Mantenete il giusto livello degli elementi rabboccando con
acqua distillata o demineralizzata. Non riempite gli elementi
oltre la base degli anelli elastici all’interno di ciascun elemento.
Tenete pulito il lato superiore della batteria lavandolo
periodicamente con un pennello bagnato in una soluzione
di bicarbonato sodico o ammoniaca. Dopo la pulizia
sciacquate il lato superiore con acqua. Non togliete i tappi
di riempimento durante la pulizia della batteria.
Serrate i cavi della batteria nei morsetti, per ottenere un
buon contatto elettrico.
Se il percorso dei cavi della batteria è errato, le
scintille possono danneggiare l’unità motrice ed i
cavi, che possono fare esplodere i gas della batteria
e causare infortuni.
Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della
batteria prima di quello positivo (rosso).
Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della
batteria prima di quello negativo (nero).
Avvertenza
Nel caso in cui i morsetti siano corrosi, scollegate i cavi,
prima il cavo negativo (–), e raschiate i serrafili ed i
morsetti separatamente. Ricollegate i cavi, prima il cavo
positivo (+), e spalmate della vaselina sui morsetti.
Rimessaggio
Prima di mettere la macchina in rimessa per lunghi periodi
di tempo si devono effettuare le seguenti operazioni.
1. Rimuovete la morchia ed il vecchio sfalcio accumulati.
All’occorrenza affilate cilindri e controlame; vedere il
Manuale dell’operatore degli apparati di taglio.
Applicate un’antiruggine alle controlame e alle lame dei
cilindri. Ingrassate e lubrificate tutti i punti di
lubrificazione; vedere Lubrificazione, pag. 29.
2. Bloccate le ruote per togliere la zavorra dai pneumatici.
3. Spurgate e sostituite il fluido idraulico e il filtro;
controllate i tubi e i raccordi dell’impianto idraulico.
All’occorrenza sostituiteli; vedere Cambio dell’olio
idraulico e del filtro, pag. 37, e Verifica dei flessibili e
dei tubi idraulici, pag. 34.
4. Svuotate completamente il serbatoio del carburante.
Fate funzionare il motore finché non si ferma per
mancanza di carburante. Sostituite il filtro del
carburante; vedere Sostituzione del filtro del carburante,
pag. 33.
5. Scaricate l’olio dalla coppa mentre il motore è caldo.
Riempite la coppa con olio fresco; vedere Cambio
dell’olio motore e del filtro, pag. 31.
6. Togliete le candele, versate 3 cl. di olio SAE 30 nei
cilindri, e fate girare lentamente il motore per
distribuire l’olio. Sostituite le candele; vedere
Sostituzione delle candele, pag. 33.
7. Eliminate morchia e residui di sfalcio dal cilindro, dalle
alette della testata e dalla sede della ventola.
8. Togliete la batteria e caricatela completamente.
Conservatela o su uno scaffale o sulla macchina. Se la
conservate sulla macchina, lasciate scollegati i cavi.
Conservate la batteria in un luogo fresco, per evitare
che si scarichi rapidamente.
9. Se possibile, conservate la macchina in un luogo caldo e
asciutto.