Operator's Manual
5
• Prima di eseguire qualsiasi riparazione, scollegate la
batteria e rimuovete il cappellotto della candela.
Scollegate prima il morsetto negativo, per ultimo quello
positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo, per
ultimo quello negativo.
• Prestate la massima attenzione quando controllate i
cilindri. Indossate i guanti e prestate attenzione durante
il controllo.
• Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se
possibile, non eseguite regolazioni mentre il motore è in
funzione.
• Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e
distante da scintille e fiamme. Togliete la spina del
caricabatterie prima di collegarlo o scollegarlo dalla
batteria. Indossate indumenti di protezione e utilizzate
attrezzi isolati.
• Mantenete tutte le parti in buone condizioni operative,
tutti i componenti metallici e i raccordi idraulici ben
serrati. Sostituite tutti gli adesivi consumati o
danneggiati.
Sicurezza del tosaerba Toro
La seguente lista contiene informazioni sulla sicurezza
mirate ai prodotti Toro, od altre informazioni sulla
sicurezza non comprese nelle normative ANSI.
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi, e di
scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di
sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.
L’utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle
funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per
l’utente e gli astanti.
Funzionamento
• Imparate a fermare rapidamente il motore.
• Indossate sempre calzature robuste. Non utilizzate la
macchina se calzate sandali, scarpe da tennis o calzature
leggere.
• Si consiglia di indossare scarpe di sicurezza e pantaloni
lunghi. L’uso di tale attrezzatura è richiesto ai sensi di
alcune ordinanze locali e disposizioni assicurative.
• Maneggiate la benzina con cautela, e tergete le perdite
accidentali.
• Controllate quotidianamente il corretto funzionamento
dei microinterruttori di sicurezza a interblocchi. Se un
microinterruttore è guasto, sostituitelo prima di mettere
in funzione la macchina. Ogni due anni, sostituite tutti e
quattro i microinterruttori di sicurezza, a prescindere
dal fatto che funzionino correttamente o non.
• Prima di avviare il motore sedetevi sul sedile, premete il
pedale di sollevamento, e rilasciatelo per accertare che
gli apparati di taglio siano disinnestati. Verificate che la
trazione sia in folle e che il freno di stazionamento sia
innestato.
• L’utilizzo della macchina richiede la vostra attenzione.
Per evitare di perdere il controllo:
– non guidate nelle vicinanze di banchi di sabbia,
fossati, torrenti o altri potenziali pericoli;
– riducete la velocità prima di eseguire curve strette
ed evitate arresti e avviamenti improvvisi;
– fate attenzione al traffico nelle vicinanze di strade o
quando le attraversate. Date sempre la precedenza;
– inserite i freni di servizio in discesa per rallentare e
mantenere la macchina sotto controllo;
• Per maggiore sicurezza i cesti di raccolta devono essere
montati quando girano i cilindri o gli elementi antifeltro.
Spegnete il motore prima di svuotare i cesti di raccolta.
• Sollevate gli apparati di taglio quando vi spostate da
un’area di lavoro all’altra.
• Non toccate il motore, il silenziatore o la marmitta di
scarico quando il motore è acceso o poco dopo averlo
spento, in quanto questi componenti possono scottare ed
ustionarvi.
• Non avvicinatevi allo schermo rotante a lato del motore,
per impedire il contatto diretto con il vostro corpo o gli
abiti.
• Se un elemento di taglio colpisse un corpo solido o
vibrasse in modo anomalo, fermatevi immediatamente,
spegnete il motore, attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate e ispezionate la macchina
per rilevare la presenza di eventuali danni. Prima di
proseguire, riparate o sostituite il cilindro o la
controlama, se sono danneggiati.
• Prima di lasciare la postazione di guida, spostate in folle
(N) il selettore del cambio, premete il pedale di
sollevamento per alzare gli apparati di taglio, attendete
che i cilindri smettano di girare e rilasciate il pedale di
sollevamento. Inserite il freno di stazionamento,
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
• Attraversate i pendii con cautela. Evitate partenze e
frenate brusche procedendo in salita o in discesa.
• L’operatore deve essere esperto e addestrato alla guida
su pendii. La mancata osservanza delle dovute
precauzioni in salita o in discesa può causare la perdita
di controllo, con conseguente ribaltamento o
rotolamento del veicolo, ed eventuali ferite o anche la
morte.
• Se il motore stalla o la macchina perde terreno e non
riesce a raggiungere la sommità del pendio, non
invertite direzione; fate sempre marcia indietro,
lentamente e direttamente giù dalla pendenza.










