Operator's Manual
Funzionamentodel
rivelatorediperdite
L’allarmedelrivelatorediperditepuòscattareperuno
deiseguentimotivi:
•sièvericataunaperditadi118–177ml.
•l’oliodelserbatoioprincipaleècalatodi118–177ml
acausadellariduzionedipesodell’oliochesi
raffredda.
Quandoscattal’allarme,disattivateloilpiùpresto
possibileecontrollaresesonopresentiperdite.
Sel’allarmescattamentrelavoratesuungreensi
consigliainnanzituttodiportarelamacchinafuori
delgreen.Determinatelacausadellaperdita,e
riattateprimadicontinuareillavoro.Qualoranon
troviatealcunaperditaesospettiateunafalsaperdita,
spostatel’interruttorediaccensioneinposizioneOff
elasciateriposarelamacchinaperunoodueminuti,
perchél’oliosistabilizzi.Avviatequindilamacchina
elavorateinunazonafuorimanoperaccertareche
nonvisianoperdite.
Ifalsiallarmidovutialraffreddamentodell’olio
possonoesserecausatidaunaprolungatasostadella
macchinaalminimoinseguitoallanormaletosatura.
Sipuòvericareunfalsoallarmeanchenelcaso
incuisiutilizzilamacchinaconuncaricodilavoro
ridotto,inseguitoadunlungoperiododilavorocon
caricopesante.Perevitarefalsiallarmispegnetela
macchinaanzichélasciarlainmotoperlunghiperiodi
alminimo.
Trasportodellamacchina
Glielementiditagliodevonoesserecompletamente
alzati.Spostateilselettoredelcambioinposizione
n.2selecondizionipermettonounavelocitàdi
trasferimentosuperiore.Sceglietelaposizionen.1
suterreniaccidentatioinpendenza,erallentate.
Scendendopendiiripidi,utilizzateifreniperrallentare
lamacchinaedevitarediperderecontrollo.Rallentate
semprequandoviavvicinateasuperciirregolari
(selettoredelcambioinposizionen.1)eattraversate
concautelaiterrenifortementeondulati.Imparatea
conoscerelalarghezzadellamacchinaenoncercate
dipassaretraoggettipocodistantitradiloro,alnedi
evitaredannietempodiinattivitàcostosi.
Ispezioneepuliziadopola
tosatura
Alterminedellatosaturalavateaccuratamentela
macchinaconuntubodigommadagiardino,senza
ugello,inmodochelapressioneeccessivadell'acqua
noninquinienondanneggileguarnizioniditenuta
eicuscinetti.Terminatalapulizia,ispezionatela
macchinaperaccertarechenonvisianoperditedi
uidoidraulico,danniousuradeicomponentiidraulici
omeccaniciecontrollatel’aflaturadellelamedegli
apparatiditaglio.Inoltre,lubricatel’alberodelfreno
conolioSAE30oconlubricantesprayperevitare
lacorrosioneepergarantireprestazionisoddisfacenti
dellamacchinanellesuccessiveoperazionidi
tosatura.
Trainodellamacchina
Incasodiemergenza,lamacchinapuòesseretrainata
perbrevidistanze(massimo0,4km).Tuttavia,Toro
nonconsigliataleproceduracomestandard.
Importante:Nontrainatelamacchinaavelocità
superioria3–5km/hpernondanneggiarela
trazione.Sedovetespostarelamacchinaper
unaconsiderevoledistanza,trasportatelasuun
autocarroounrimorchio.
1.Giratelavalvolabypasssullapompainmodo
chelascanalaturasiaverticale(Figura31).
g017135
Figura31
1.Valvolabypassconscanalaturachiusa(orizzontale)
2.Primadiavviareilmotorechiudetelavalvola
bypassgirandolainmodochelascanalaturasia
orizzontale(Figura31).Nonavviateilmotore
quandolavalvolaèaperta.
31