FORM NO. 3323-518 Rev B MODELLO N.
Prefazione Il presente manuale dell’operatore espone le istruzioni per la sicurezza, l’approntamento ed uso corretto, la messa a punto e la manutenzione della macchina. Chiunque venga a contatto con l’attrezzo, operatore compreso, è tenuto a leggere attentamente questo manuale e a comprenderlo. In esso sono evidenziate informazioni sulla sicurezza, di carattere meccanico ed informativo sul prodotto. PERICOLO, AVVERTENZA ed ATTENZIONE richiamano l’attenzione a messaggi inerenti alla sicurezza.
Norme di sicurezza utilizzata la macchina e rimuovere tutti gli oggetti che possano essere scagliati dalla macchina. Addestramento 1. 2. Leggere attentamente le istruzioni. Familiarizzarsi con i comandi e l’uso corretto dell’attrezzatura. 3. Non permettere a bambini o ragazzi di usare il tosaerba e non lasciare che alcuno lo utilizzi senza aver prima letto le presenti istruzioni. Le normative locali possono imporre limiti sull’età dell’operatore. 3.
• innestare lentamente la frizione, tenere sempre la marcia innestata, specialmente in discesa; • mantenere una bassa velocità sui pendii e quando si sterza a tornante; • fare attenzione ad asperità, fosse e ad altri pericoli nascosti; • 6. 14. Spegnere il motore e disinserire la trasmissione degli attrezzi non tosare orizzontalmente su pendici a meno che il tosaerba non sia predisposto per questa operazione. Usare prudenza nel trainare carichi e quando si utilizzano attrezzi pesanti.
in movimento ed i componenti fissi della macchina. 9. Fare attenzione con le macchine a più lame, perché girando una lama si fanno girare anche le altre. 10. Se la macchina viene parcheggiata, messa nel box o lasciata incustodita, abbassare l’apparato di taglio a meno che non si utilizzi un dispositivo di bloccaggio meccanico ad azione sicura.
Glossario dei simboli Liquido ad alta pressione: penetrazione nel corpo Spruzzo ad alta pressione: abrasione della pelle Spruzzo ad alta pressione: abrasione della pelle Schiacciamento Schiacciamento dita o mani causato dita o piede causato dall’alto dall’alto Schiacciamento Schiacciamento Schiacciamento Schiacciamento del corpo causato del tronco causato dita o mano causato gamba causato lateralmente dall’alto lateralmente lateralmente Schiacciamento del corpo Schiacciamento testa, tronco e braccia
Portare gli occhiali di protezione Portare il casco di protezione Portare la cuffia antirumore Vietato fumare, fuoco o fiamma libera Impianto idraulico Sistema di frenatura Spia di livello Livello del liquido Filtro Innesto Disinnesto Avvisatore acustico Attenzione! Pericolo di tossicità Pronto soccorso Lavare con abbondante acqua Motore Trasmissione Refrigerante (acqua) Presa d’aria Gas di scarico Pressione Temperatura Avaria InterruttoreMeccanismo di avviamento On/start Off/stop
Glossario dei simboli, continuazione Pressione refrigerante motore Filtro refrigerante motore Avaria motore Velocità – Frequenza rotazionale motore Temperatura refrigerante motore Presa d’aria motore – aria di combustione Presa d’aria motore Presa d’aria – pressione aria di motore – filtro dell’aria combustione Avviamento motore Arresto motore Starter Cicchetto Preriscaldamento Olio della trasmissione elettrico (accensione a basse temperature) Pressione olio della trasmissione Temperatura olio
Caratteristiche tecniche Configurazione: Veicolo a tre ruote, due anteriori per la trazione ed una posteriore per lo sterzo. L’operatore è seduto al centro, sopra l’apparato di taglio n.1; gli apparati di taglio n.2 e 3 si trovano davanti al veicolo. velocità di tosatura non influisce sulla velocità della macchina. Velocità massima 13 km/h, riducibile regolando il fermo nella conca del poggiapiede senza incidere sulla velocità di tosatura. Retromarcia: 4,0 km/h.
del trattore. Il contenuto dei cestelli non influisce sulla flottazione degli apparati di taglio. schienale, a portata di mano. Caratteristiche generali: Larghezza di taglio: Battistrada: Passo: Lunghezza totale (con cestelli): Larghezza totale: Altezza totale: Peso con cilindri (8 lame 4 bulloni): Caratteristiche elettriche: Batteria a 12 volt esente da manutenzione, con 530 ampere per avviamento a freddo a –17°C e riserva di 85 minuti a 29°C.
Prima dell’utilizzo sostituire l’olio ogni 50 ore di esercizio, ed il filtro ogni 100 ore. In ambienti molto polverosi o sporchi, sostituire l’olio con maggiore frequenza. ATTENZIONE Prima di effettuare interventi di manutenzione o regolazioni sulla macchina, spegnere il motore e togliere la chiave di accensione. 4. Verifica dell’olio motore Montare a fondo il tappo di riempimento e l’asta.
rischio di incendio. 4. Rimontare il tappo sul serbatoio di riserva. Verifica dell’impianto di raffreddamento L’impianto ha una capacità di 3,4 litri. Ogni giorno pulire i corpi estranei dalla griglia del radiatore e dal radiatore (Fig. 3), oppure ogni ora se l’ambiente è molto polveroso e sporco. Vedi Pulizia del radiatore e della griglia. Fig. 4 1. Serbatoio di riserva Verifica dell’olio idraulico L’impianto idraulico è stato progettato per impiego con fluido idraulico antiusura.
EssoHydraul Gulf Universal Tractor Fluid Kendall Hyken 052 Marathon Marafluid Super HT Pennzoil Hydra-trans Phillips HG Fluid Shell Donax TD 76 Lubricants Hydraulic/Tractor Fluid Sunoco TH Fluid Texaco TDH togliere tutto il vecchio fluido dall’impianto, in quanto alcuni fluidi non sono compatibili con altri. Fluido idraulico del Gruppo 3 (biodegradabile) Fluido idraulico antiusura ISO VG 32/46 Mobil EAL 224H N.B. Questo fluido biodegradabile non è compatibile con i fluidi dei Gruppi 1 e 2.
2. Togliere il tappo del serbatoio e controllare il livello dell’olio, che deve raggiungere la base del vaglio nel bocchettone di riempimento. 3. Se il livello è basso, rabboccare lentamente fino alla base del vaglio. NON RIEMPIRE TROPPO. N.B. Poiché l’acqua di spurgo sarà mischiata con del gasolio, spurgare il filtro carburante in una tanica idonea, e smaltire ecologicamente. IMPORTANTE: Pulire le lattine di olio idraulico prima di forarle, per non inquinare l’impianto.
Verifica della coppia dei dadi delle ruote ATTENZIONE Mettere a punto la coppia dei dadi delle ruote a 95–122 kPa dopo 1–4 ore di funzionamento, ripetere dopo 10 ore di funzionamento, ed in seguito ogni 200 ore. La mancata osservanza di queste istruzioni può causare guasti ed anche la perdita della ruota, pregiudicando l’incolumità fisica personale.
I comandi Pedale di comando della trazione (Fig. 7)—Il pedale di comando della trazione svolge tre funzioni: 1) sposta in avanti la macchina, 2) sposta indietro la macchina e 3) arresta la macchina. Premere la cima del pedale per spostarsi in avanti, e la base per spostarsi indietro o aiutare a fermarsi durante la marcia avanti. Per arrestare la macchina lasciare che il pedale ritorni in posizione di folle. Quando si guida facendo marcia avanti non appoggiare il tallone in posizione di retromarcia (Fig. 8).
avviare il motore. Non appena si avvia il motore, rilasciare la chiave, che ritorna in posizione “ON”. Per arrestare il motore girarla in senso antiorario, in posizione “OFF”. gli apparati di taglio. Durante il lavoro è possibile arrestare i cilindri tirando indietro il comando momentaneamente, e rilasciandolo. Per riavviare i cilindri spostare il comando in avanti. Leva di bloccaggio del braccio di comando sterzo (Fig.
Istruzioni operative posizione ON e tenerla in tale posizione fin quando la spia della candela ad incandescenza si spegne (6 secondi circa). Rodaggio 1. 2. 3. Il rodaggio del Greensmaster 3250-D è di sole 8 ore di tosatura. 5. Le prime ore di funzionamento sono critiche per l’affidabilità futura della macchina, pertanto si consiglia di monitorizzarne attentamente le funzioni al fine di prendere nota di eventuali lievi difficoltà che potrebbero causare gravi problemi, e di rettificarle.
carburante, finché non si nota una resistenza. 3. trasporto. Eseguire le seguenti verifiche del sistema ogni giorno per accertare che i microinterruttori di sicurezza funzionano correttamente. Avviare il motore e continuare ad agire sul pulsante dell’iniettore fin quando il motore gira regolarmente. ATTENZIONE Non disinserire i microinterruttori. Verificarne il funzionamento ogni giorno. In caso di malfunzionamento sostituire il microinterruttore difettoso prima di usare la macchina.
Allestimento per la tosatura L’allineamento della macchina per le passate successive viene agevolato eseguendo quanto segue sui cestelli raccoglierba degli apparati di taglio n. 2 e 3: 1. Misurare 12,5 cm circa dal bordo esterno di ciascun cestello raccoglierba verso l’interno. 2. Applicare una striscia di nastro adesivo bianco o tracciare una riga su ciascun cestello in parallelo con il loro bordo esterno (Fig. 13). Periodo di addestramento Fig.
apparati n.2 e 3 tosano. attorno al perimetro esterno. IMPORTANTE: Familiarizzarsi con l’azione ritardata del cilindro dell’apparato di taglio n.1, pertanto occorre fare pratica per raggiungere la tempestività necessaria al fine di ridurre al minimo la tosatura di pulizia. 3. 5. Durante le passate di ritorno sovrapporre leggermente il taglio precedente.
per riparazioni. 2. Controllo e pulizia dopo la tosatura Al termine della tosatura lavare accuratamente la macchina con un getto d’acqua a bassa pressione in modo che l’acqua non contamini o danneggi guarnizioni e cuscinetti. Terminata la pulizia, controllare se vi sono perdite di olio idraulico, fuoriuscite d’acqua, danni od usura dei componenti idraulici idrici e meccanici, e controllare se gli apparati di taglio sono affilati.
Manutenzione Riferimento rapido Verificare/revisionare (ogni giorno) 1. Livello olio motore 2. Livello olio serbatoio idraulico 3. Funzionamento dei freni 4. Microinterruttori: 4a. microinterruttore del sedile 4b. sensore di folle 4c. sensore di tosatura 5. Separatore acqua-filtro carburante 6. Filtro dell’aria 7. Griglia del radiatore 8. Pressione pneumatici 9. Batteria 10. Punti di lubrificazione (8) 11. Carburante 12. Coppia dadi delle ruote 13.
Tabella degli intervalli di manutenzione Tipo di manutenzione Tempi di manutenzione e revisione Controllare il livello del liquido della batteria Ogni Controllare i collegamenti dei cavi della batteria 50 Revisionare il filtro dell’aria ore Lubrificare tutti i raccordi per ingrassaggio ✝Cambiare l’olio motore ✝Controllare la tensione della cinghia del ventilatore dell’alternatore Ogni 100 ore Ogni 200 ore Ogni 800 ore ✝Cambiare il filtro dell’olio motore Sostituire l’elemento del filtro dell’aria Serr
Lubrificazione ATTENZIONE Spegnere il motore e togliere la chiave di accensione prima di eseguire lavori di manutenzione o di messa a punto sulla macchina. Gli ingrassatori della macchina devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n.2 a base di litio. In normali condizioni di esercizio lubrificare tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di lavoro. Lubrificare gli ingrassatori immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dall’intervallo indicato. Fig.
Manutenzione generale del filtro dell’aria Metodo di lavaggio A. Preparare una soluzione di preparato per filtri ed acqua, e lasciare imbibire l’elemento del filtro per 15 minuti circa. Consultare le istruzioni dettagliate sulla confezione del preparato per filtri. ATTENZIONE Spegnere il motore e togliere la chiave di accensione prima di eseguire lavori di manutenzione o di messa a punto sulla macchina. 1. Controllare che il corpo del filtro dell’aria non mostri danni che possano causare perdite d’aria.
1. Togliere la griglia del radiatore. 2. Pulire il radiatore soffiando aria compressa dal lato ventilatore. 3. Manutenzione del filtro carburante/separatore d’acqua Sostituite l’elemento del filtro dopo ogni 800 ore di servizio. Pulire la griglia e rimontarla. 1. Pulire l’area di montaggio del filtro. 2. Scollegare il filo sensore e togliere il tappo di spurgo. 3. Togliere il filtro e pulire la zona in cui viene montato. Fig. 20 1. Griglia del radiatore 2.
N.B. Se l’olio non viene spurgato, disinserire il tubo idraulico diretto al filtro e tapparlo. Messa a punto della leva del gas Il funzionamento ottimale dell’acceleratore dipende dall’esatta messa a punto del relativo comando. Prima di mettere a punto il carburatore, verificare che il controllo dell’acceleratore funzioni correttamente. 1. Mettere la leva di comando dell’acceleratore in posizione SLOW. 2. Allentare la vite del serrafilo che fissa il cavo al motore. 3. Fig. 26 1.
tubi attorcigliati, supporti di montaggio allentati, usura, raccorderia allentata, deterioramento per cause atmosferiche e chimiche. Riattare prima dell’uso. Messa a punto della transmissione in folle Messa a punto dei freni Se la macchina si dovesse spostare quando il pedale di controllo della trazione è in folle, occorre mettere a punto il meccanismo di ritorno in folle. Le aste di messa a punto dei freni sono poste a ciascun lato del Greensmaster 3250-D, per regolare uniformemente i freni.
Fig. 26 1. Arresto del pedale Fig. 25 1. 2. 3. 4. 5. Cavo di trazione Paratia Controdadi Eccentrico Dado autobloccante Regolazione della velocità di tosatura La macchina viene regolata in fabbrica, ma all’occorrenza è possibile regolare la velocità.
Regolazione della cinghia ATTENZIONE Per garantire che la macchina funzioni correttamente, ed impedirne l’usura prematura, verificare la correttezza della tensione della cinghia. Verificare la tensione delle cinghie nuove ogni 8 ore di servizio. 1. Mettere occhiali di sicurezza e guanti di gomma prima di maneggiare l’elettrolito. Caricare la batteria in ambiente ben ventilato, perché i gas prodotti durante la carica possano dissiparsi.
Il peso specifico della batteria completamente carica è 1.265–1,299. Fusibili I fusibili dell’impianto elettrico della macchina si trovano sotto il sedile. Identificatzione e ordini Numero del modello e matricola Il tosaerba ha due numeri di identificazione: il numero del modello e la matricola. Questi numeri sono stampigliati sulla targhetta inchiodata sull’asta sinistra del telaio, sotto il sedile.