Operator's Manual

28
Messa a punto della leva del gas
Il funzionamento ottimale dell’acceleratore dipende
dall’esatta messa a punto del relativo comando. Prima
di mettere a punto il carburatore, verificare che il
controllo dell’acceleratore funzioni correttamente.
1. Mettere la leva di comando dell’acceleratore in
posizione SLOW.
2. Allentare la vite del serrafilo che fissa il cavo al
motore.
3. Spostare il cavo finché la leva di controllo della
velocità non sfiora la vite della minima.
Fig. 22
1. Cavo dell’acceleratore
2. Serrafilo del cavo
3. Leva di controllo della velocità
4. Vite della minima
4. Serrare la vite del serrafilo per cavi, e verificare il
regime del motore.
Cambio olio e filtro dell’impianto
idraulico
Cambiare il filtro dell’olio idraulico dopo le prime 50
ore di servizio, dopodiché cambiare olio e filtro ogni
800 ore di servizio. Se l’olio fosse contaminato
rivolgersi al distributore TORO di zona perché occorre
lavare l’impianto. L’olio contaminato ha un aspetto
lattiginoso o nero a confronto dell’olio pulito.
1. Pulire l’area attorno al filtro dell’olio idraulico,
mettere sotto la bacinella e togliere il filtro.
N.B. Se l’olio non viene spurgato, disinserire il
tubo idraulico diretto al filtro e tapparlo.
Fig. 26
1. Filtro idraulico
2. Riempire il filtro di ricambio con olio idraulico
Mobil 424, lubrificare le guarnizioni di tenuta ed
avvitare a mano fin quando la guarnizione tocca
la testa del filtro. A questo punto serrare di altri
3
4 di giro. Il filtro deve essere ermetico.
3. Riempire il serbatoio idraulico con 20,8 litri di
olio idraulico. Vedi Verifica dell’impianto
idraulico.
4. Avviare la macchina e fare girare il motore alla
minima per 3–5 minuti per fare circolare l’olio e
spurgare l’aria intrappolata nell’impianto.
Fermare la macchina e controllare di nuovo il
livello dell’olio.
5. Non disperdere l’olio nell’ambiente.
Verifica dei tubi idraulici rigidi e
flessibili
Controllare ogni giorno che i tubi idraulici rigidi e
flessibili non perdano, verificando che non vi siano
Tenere mani e corpo lontani da fuoriuscite filiformi
o da ugelli che potrebbero perdere olio idraulico a
causa dell’alta pressione. Usare carta o cartone, non
le mani, per cercare perdite. L’olio idraulico che
fuoriesce sotto pressione è in grado di penetrare la
pelle e causare gravi danni. Se dell’olio dovesse
penetrare la pelle, sarà necessario farlo asportare
chirurgicamente nell’arco di poche ore da un
medico che abbia dimestichezza con questo tipo di
infortunio; diversamente potrebbe causare cancrena.
ATTENZIONE