Operator's Manual
9
Configurazione: Veicolo a tre ruote, due anteriori per
la trazione ed una posteriore per lo sterzo. L’operatore
è seduto al centro, sopra l’apparato di taglio n.1; gli
apparati di taglio n.2 e 3 si trovano davanti al veicolo.
Omologazione: Omologato in conformità alla
normativa ANSI B7 1.4-1 990 ed alle normative CEE.
Motore: Briggs & Stratton/Daihatsu, tre cilindri,
cilindrata 850 cc, raffreddato ad acqua.
Lubrificazione forzata, filtro dell’olio. 15,7 CV a 3600
giri/min., 10,8 CV a 2600 giri/min. Motore governato
a 2750 ± 50 giri/min. minima superiore, 1500 ± 50
giri/min. minima inferiore (senza carico).
Telaio: Realizzato in tubi d’acciaio saldati,
configurazione ad “A”.
Filtro dell’aria: Filtro dell’aria Donaldson a
distanza, per servizio pesante.
Sterzo: Servosterzo. Valvola dello sterzo Danfoss
aperta al centro; reagisce a vuoto, con forte potenza
per il circuito di comando alza-abbassa ed il circuito
di carico dell’Hydrostat. Volante del diametro di 33
cm. Regolazione rapida della posizione del braccio di
comando sterzo; il movimento del braccio soddisfa
numerosi tipi di corporatura dell’operatore. Cilindro
dello sterzo con diam. int. 3,81 cm, corsa 15,875 cm,
progettazione ad albero passante per guida di
precisione in linea retta.
Capacità carburante: 22,7 litri di gasolio.
Capacità del serbatoio dell’olio idraulico: Serbatoio
di nylon da 20,8 litri. Mobile 424 standard. Moble
EAL 24H omologato. Il filtro per olio idraulico è
provvisto di filtrazione a 5 micron di lunga durata del
circuito del cilindro.
Trasmissione: Pompa idrostatica a stantuffo, sistema
ad anello chiuso. Pedale di marcia avanti e
retromarcia; infinitamente variabile. Due motori
orbitali per le ruote anteriori, spostamento inverso
26,2 cm.
Velocità: Marcia avanti: variabile da 3,2 ad 8 km/h,
regolata da un fermo sul meccanismo del pedale. La
velocità di tosatura non influisce sulla velocità della
macchina. Velocità massima 13 km/h, riducibile
regolando il fermo nella conca del poggiapiede senza
incidere sulla velocità di tosatura. Retromarcia: 4,0
km/h.
Pressione di compattazione del tappeto erboso:
Media di 69 kPa alle pressioni minime raccomandate
per i pneumatici, con un operatore di 75 kg, e gli
apparati di taglio abbassati.
Pneumatici: Tre tubeless 18 x 9,50 x 8, a 2 tele,
smontabili ed intercambiabili. Battistrada liscio.
Pressione pneumatici: 55–83 kPa anteriori
55–103 kPa posteriore
Freni: Freni meccanici a tamburo, 15 cm, con arresto
a nottolino e cremagliera per il parcheggio.
Trasmissione degli apparati di taglio: Trasmissione
idraulico. Una sezione pompa a ingranaggio
invertitore di 1,47 cm alimenta tre motori dei cilindri
in serie. Il blocco collettore con valvole a cartuccia
regola la portata, on/off elettrico. I motori dei cilindri
hanno uno spostamento inverso di 1,85 cm, scarico a
bassa pressione dalla custodia, e l’esclusiva
sfinestratura parzialmente flangiata Toro “gira e
monta” che agevola il montaggio.
Sfalcio: Dipende dalla velocità della macchina, dai
giri/min dei cilindri e dal numero di lame sui cilindri.
La velocità di tosatura si regola facilmente agendo sul
dispositivo di fermo tosatura a pedale (senza incidere
sulla velocità della macchina). Aumentando la
velocità della macchina si aumenta la lunghezza di
sfalcio e si riducono i tagli al metro. In linea di
massima si ottiene una migliore qualità di taglio
quando sfalcio ed altezza di taglio sono praticamente
uguali.
Sospensione degli apparati di taglio: Gli apparati di
taglio sono completamente flottanti; ciascuno di essi è
attaccato al trattorino mediante un solo punto di
trazione, in basso, e viene sollevato mediante un
braccio centrato di sollevamento. I cestelli sono
sorretti da telai portanti sospesi sopra il suolo
mediante fermi regolabili, nel gruppo saldato del telaio
Caratteristiche tecniche










