Form No. 3352–273 Rev. – Greensmaster) 3250-D Trattore Modello n.
Pagina Prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Verifica dell’olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Rabbocco del serbatoio del carburante . . . . . . . . . 21 Verifica dell’impianto di raffreddamento . . . . . . . . 21 Manutenzione del fluido del sistema idraulico . . . 22 Spurgo dell’acqua dal filtro carburante/separatore di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Controllo della pressione dei pneumatici . . . . . . . .
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate. Pagina Lappatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Schema idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Garanzia Toro per prodotti commerciali generali . . . .
• Tutti i conducenti e i meccanici devono mirare a ottenere una formazione professionale e pratica. Il proprietario è responsabile della formazione degli operatori. Tale formazione dovrà evidenziare: • Esaminate il terreno per determinare quali accessori e quali attrezzi siano necessari per eseguire il lavoro in modo corretto e sicuro. Usate soltanto accessori e attrezzi approvati dal produttore.
Manutenzione e rimessaggio • Prima di scendere dalla postazione di guida: – fermate la macchina su terreno pianeggiante; • Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che le apparecchiature funzionino nelle migliori condizioni di sicurezza. – disinserite la presa di forza e abbassate al suolo gli accessori; • Non tenete la macchina con carburante nel serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori della benzina possano raggiungere fiamme libere o scintille.
• Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se possibile, non eseguite regolazioni mentre il motore è in funzione. • L’utilizzo della macchina richiede la vostra attenzione. Per evitare di perdere il controllo: – non guidate nelle vicinanze di banchi di sabbia, fossati, torrenti o altri potenziali pericoli; • Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e distante da scintille e fiamme. Togliete la spina del caricabatterie prima di collegarlo o scollegarlo dalla batteria.
Manutenzione e rimessaggio Livello di pressione acustica • Prima di mettere l’impianto sotto pressione verificate che tutti i connettori dei flessibili idraulici siano saldamente serrati e che tutti i tubi e i flessibili siano in buone condizioni. Questa unità presenta un livello di pressione acustica continua ponderata A equivalente, all’orecchio dell’operatore, di 84 dB(A), basato su misure effettuate su macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva 98/37/CE.
Adesivi di sicurezza e d’istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 106–6379 93–9051 93–8068 1. Leggete il manuale dell’operatore. 1. Leggete le istruzioni in merito al bloccaggio e sbloccaggio della leva dello sterzo, nel manuale dell’operatore. 93–6681 104–7728 1. Pericolo di amputazione/smembramento. Non avvicinatevi alle parti in movimento. 93–6686 1.
107–9529 1. Avviamento del motore 2. Preriscaldamento motore, acceso 3. Spegnimento del motore 4. Leggete il Manuale dell’operatore. 9. 10. 11. 12. Spia di acqua nel carburante Fari accesi Fari spenti Leva di comando delle funzioni 13. Utilizzare per il trasferimento 14. Utilizzare per la tosatura 5. Abbassate i cilindri e innestateli 6. Alzate i cilindri 7. Esclusione automatismo alta temperatura 8. Temperatura refrigerante del motore 15. Folle, per la lappatura dei cilindri 16.
4–2052 106–5976 1. Refrigerante del motore sotto pressione 2. Pericolo di esplosione. Leggete il Manuale dell’operatore 3. Avvertenza – Non toccate la superficie che scotta. 4. Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. Vietato fumare, fuoco e fiamme libere. 3. Pericolo di ustioni da liquido caustico o sostanza chimica. 4. Usate occhiali di sicurezza. 5.
105–8324 1. Altezza di taglio 2. Cilindro a 8 lame 3. Cilindro a 11 lame 4. Cilindro – velocità di lavoro 5. Massima 6. Regolazione continua variabile 7.
Preparazione Parti sciolte Nota: Verificate che siano stati spediti tutti i componenti, facendo riferimento alla seguente tabella. Descrizione Qtà Uso Dadi delle ruote 8 Ruote 2 Mozzo della ruota 1 Dadi delle ruote 4 Ruota 1 Bullone della ruota 1 Dado di bloccaggio 1 Distanziali 2 Sedile 1 Dado da 5/16 poll. 4 Volante 1 Tappo 1 Vite 1 Attacco di trazione 2 Barra di misura 1 Vite n. 10 x 5/8 poll. 1 Dado n.
Montaggio ruote anteriori Montaggio del sedile Montate le ruote anteriori e applicate ai dadi di montaggio una coppia di 95–122 Nm. Nota: Montate le guide del sedile nella fila di fori di montaggio anteriore per aggiungere altri 7,6 cm alla regolazione in avanti, o nei fori di montaggio posteriori per aggiungere 7,6 cm dietro. Montaggio della ruota posteriore 1. Togliete i dadi di bloccaggio che fissano le guide del sedile alla base di spedizione in compensato, e gettate via i dadi di bloccaggio. 1.
Azionamento e carica della batteria Avvertenza Inizialmente, riempite la batteria solo con elettrolito (gravità specifica 1,265). Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. 1. Togliete la batteria dalla macchina. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria, e tenetela lontano da scintille e fiamme. Importante Non rabboccate l’elettrolito quando la batteria è nella macchina; potreste rovesciarlo e causare corrosione. 5.
Montaggio della prolunga dello sfiatatoio e del tappo del serbatoio Avvertenza Se il percorso dei cavi della batteria è errato, le scintille possono danneggiare l’unità motrice ed i cavi, che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni. 1. Togliete il tappo di sfiato dal serbatoio idraulico (Fig. 8). • Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso). • Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero).
Regolazione dei rulli dei telai portanti Importante Non alzate la sospensione in posizione di trasferimento quando i motori dei cilindri si trovano nei supporti previsti nel telaio dell’unità motrice; potreste danneggiare i motori o i flessibili. 1. Parcheggiate l’unità motrice su terreno pianeggiante ed abbassate al suolo i telai portanti dell’elemento di taglio.
Nota: All’occorrenza, al posto dell’attacco a maglia di catena potete utilizzare un gancio di sollevamento opzionale, nº cat. Toro 106–6938 (Fig. 13). Potrete ottenerlo dal distributore Toro di zona. 1 2 3 1 Figura 15 Figura 13 1. Supporto del motore 2. Tappo di plastica 1. Gancio di sollevamento A. Gli elementi di taglio vengono spediti con il contrappeso montato sul lato sinistro, ed il supporto del motore e il giunto di trazione sul lato destro.
3. L’elemento di taglio viene spedito senza rullo anteriore. Ottenete un rullo (modello n. 04625, 04626 o 04627) dal distributore Toro di zona. Montate il rullo utilizzando le parti fornite sciolte con l’elemento di taglio e le istruzioni per il montaggio, a corredo del rullo. D. Una volta posizionato l’elemento di taglio, rilasciate il gancio metallico e girate il telaio di trazione in posizione di servizio. 4.
Regolazione dell’altezza di trasferimento 9. Su ogni elemento di taglio montate le viti di montaggio del motore principale del cilindro. Lasciate sporgere 13 mm circa del filetto di ogni vite di montaggio (Fig. 20). Controllate l’altezza di trasferimento (Fig. 21), e all’occorrenza regolatela come segue. 1. Posizionate l’unità motrice su una superficie piana. 2. Verificate che la distanza tra la parte superiore della vite di regolazione del telaio portante (Fig.
Prima dell’uso Verifica dell’olio motore Nota Spazio Al momento della fornitura la coppa del motore contiene dell’olio, il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo il primo avvio del motore. La coppa ha una capacità di 3,3 litri circa, con filtro.
Rabbocco del serbatoio del carburante Verifica dell’impianto di raffreddamento Il motore usa gasolio n. 2. L’impianto di raffreddamento ha una capienza di 3,4 litri circa. Il serbatoio del carburante ha una capienza di 22,7 litri. Eliminate i detriti dalla griglia del radiatore e dal radiatore ogni giorno (Fig. 25), od ogni ora in condizioni molto polverose e sporche; vedere Pulizia della griglia del radiatore e della griglia, pag. 36. 1.
Fluido idraulico antiusura, alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento, ISO VG 46 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. 2. Verificate il livello del refrigerante (Fig. 26). Il refrigerante deve trovarsi fra le linee riportate sul serbatoio di riserva, a motore freddo.
Rabbocco del serbatoio idraulico Fluido idraulico biodegradabile superiore – Mobil EAL EnviroSyn 46H 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Controllate che la macchina si sia raffreddata affinché il fluido sia freddo. Importante Mobil EAL EnviroSyn 46H è l’unico fluido sintetico biodegradabile approvato da Toro. Questo fluido è compatibile con gli elastomeri utilizzati negli impianti idraulici Toro ed è adatto ad una vasta gamma di temperature.
Spurgo dell’acqua dal filtro carburante/separatore di condensa Controllo della pressione dei pneumatici I pneumatici vengono sovragonfiati per la spedizione, quindi occorre eliminare dell’aria per ridurre la pressione. La pressione corretta è: Prima di utilizzare la macchina o quando si accende la spia luminosa, spurgate sempre dal filtro carburante/separatore di condensa l’acqua accumulata. • pneumatici anteriori: 55–83 kPa (8–12 psi) 1. Parcheggiate la macchina su terreno piano e spegnete il motore.
Funzionamento La sicurezza prima di tutto Leggete attentamente tutte le istruzioni di sicurezza alle pagg. 3–11. La conoscenza di queste informazioni potrebbe aiutare voi ed altri ad evitare infortuni. Si consiglia di usare apparecchiature di protezione per occhi, udito, piedi e capo, e di ogni altro genere.
Acceleratore Contaore L’acceleratore (Fig. 31) consente all’operatore di controllare la velocità del motore. Spostate l’acceleratore in posizione Fast per aumentare il regime del motore, o in posizione Slow per ridurlo. Le velocità di trasferimento sono: Il contaore (Fig. 31) indica le ore totali di funzionamento della macchina. Il contaore inizia a funzionare ogniqualvolta viene girata la chiave di accensione in posizione On.
Spia della batteria Leva di regolazione del sedile La spia (Fig. 31) si accende se la batteria è quasi scarica. Questa leva, situata a sinistra del sedile (Fig. 33), permette di spostare il sedile avanti o indietro di 18 cm. Spia della pressione dell’olio La spia (Fig. 31) si accende se la pressione dell’olio motore scende sotto il livello di sicurezza. Comando di tosatura alza/abbassa Spostate in avanti il comando (Fig. 31) durante il lavoro per abbassare gli elementi di taglio ed avviare i cilindri.
Rodaggio Importante Per impedire che il motore si surriscaldi non innestate il motorino di avviamento per più di 10 secondi. Dopo dieci secondi di continuo innesto, attendete 60 secondi prima di innestare di nuovo il motorino di avviamento. Il rodaggio è limitato a sole otto ore di tosatura.
Prova del sistema di sicurezza a interblocchi Eseguite ogni giorno i seguenti controlli del sistema per accertare che il sistema di sicurezza funzioni correttamente. 1. Sedetevi al posto di guida, spostate in folle il pedale di trazione, mettete in folle la leva di comando delle funzioni e inserite il freno di stazionamento. Cercate di premere il pedale di trazione. Il pedale non deve abbassarsi; in questo caso il sistema di sicurezza funziona correttamente. In caso di errato funzionamento, riattate.
Regolazione della velocità dei cilindri Preparazione della macchina per la tosatura Per ottenere un’alta qualità di taglio coerente ed un tappeto erboso tosato dall’aspetto uniforme, è importante mettere a punto i comandi della velocità dei cilindri (sotto il sedile). Agevolate l’allineamento della macchina per le passate di tosatura successive praticando quanto segue sui cesti degli elementi di taglio n. 2 e 3: Regolate i comandi della velocità dei cilindri come segue. 1.
La tosatura 5. Per ridurre i tempi di lavoro ed agevolare l’allineamento per la passata successiva, girate momentaneamente la macchina nella direzione opposta, quindi giratela in direzione della sezione da tosare; in altre parole, se intendete girare a destra, girate prima leggermente a sinistra e poi a destra. In tal modo potrete allineare la macchina per la passata successiva in tempi più brevi. Eseguite la stessa operazione quando intendete voltare nella direzione opposta.
Ispezione e pulizia dopo la tosatura Traino dell’unità motrice In caso di emergenza è possibile trainare la macchina per brevi distanze (inferiori a 0,4 km). Sconsigliamo tuttavia di effettuare il traino adottandolo come procedura standard. Al termine della tosatura lavate accuratamente la macchina con una canna per annaffiare il giardino, senza ugello, in modo che la pressione eccessiva dell’acqua non inquini e non danneggi le guarnizioni di tenuta e i cuscinetti.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale postazione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo 8 ore di rodaggio • Verificate la tensione della cinghia dell’alternatore e della ventola. Dopo 50 ore di rodaggio • Sostituite il filtro dell’olio idraulico. • Controllate il regime del motore (alla minima e alla massima). • Cambiate l’olio motore e il filtro.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Per la settimana di: Lun Punto di verifica per la manutenzione Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento degli strumenti. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il filtro carburante/separatore di condensa. Controllate il livello del carburante. Controllate il livello dell’olio motore. Pulite la griglia e il radiatore.
Lubrificazione L’unità motrice è dotata di ingrassatori che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio. Lubrificate i raccordi immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dalla cadenza indicata.
Manutenzione generale del filtro dell’aria 3. Togliete il filtro primario e sostituitelo. Si sconsiglia la pulizia dell’elemento usato, per evitare il rischio di danneggiare l’elemento filtrante. Controllate il filtro nuovo e accertatevi che non sia stato danneggiato durante la spedizione, in particolare l’estremità di tenuta del filtro ed il corpo. Non usate l’elemento se è avariato. Montate il filtro nuovo premendo sul bordo esterno dell’elemento per inserirlo nella scatola.
Olio motore Cadenza di manutenzione/Specifiche Filtro carburante/separatore di condensa Cambiate l’olio: Cadenza di manutenzione/Specifiche • in seguito ogni 50 ore di servizio. Sostituite l’elemento del filtro ogni 800 ore di servizio. Nota: Cambiate l’olio più spesso in ambienti particolarmente polverosi o sabbiosi. Revisione del filtro Cambiate il filtro dell’olio: 1. Pulite la superficie circostante la scatola del filtro (Fig. 46).
Regolazione del comando dell’acceleratore Olio idraulico Il funzionamento ottimale dell’acceleratore dipende dalla corretta messa a punto del relativo comando. Verificate che il comando dell’acceleratore funzioni correttamente. Cambiate l’olio idraulico ogni 800 ore di servizio. Cadenza di manutenzione/Specifiche Nel caso in cui l’olio sia contaminato, rivolgetevi al distributore Toro di zona, che provvederà a lavare l’impianto.
Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici Messa a punto dei freni Da ciascun lato della macchina è prevista un’asta per la regolazione uniforme dei freni. Regolate i freni come segue: Controllate i tubi idraulici e i flessibili ogni giorno per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina. 1.
Regolazione della trasmissione in folle 3 5 Se la macchina si sposta lentamente quando il pedale di comando della trazione è in folle, occorre regolare il meccanismo di ritorno in folle. 1. Collocate un blocco sotto il telaio in modo da sollevare da terra una delle ruote anteriori. Nota: Se la macchina è provvista di kit per trazione a tre ruote, alzate anche la ruota posteriore e bloccatela. 1 2.
Regolazione della velocità di tosatura La macchina viene messa a punto in fabbrica, tuttavia, all’occorrenza, è possibile variarne la velocità. 1. Allentate il controdado sulla vite a testa cilindrica del barilotto (Fig. 52). 2. Allentate il dado di fissaggio del dispositivo di blocco e le staffe di tosatura sul perno del pedale. 1 Figura 53 1. Valvola di regolazione del flusso 2. Allentate la vite di fermo della manopola di regolazione sul regolatore del flusso. 2 3.
Revisione della batteria Serrate i cavi della batteria nei morsetti, per ottenere un buon contatto elettrico. Nel caso in cui i morsetti siano corrosi, scollegate i cavi, prima il cavo negativo (–), e raschiate i serrafili ed i morsetti separatamente. Ricollegate i cavi, prima il cavo positivo (+), e spalmate della vaselina sui morsetti.
Fusibili 3. Sollevate il sedile e girate in senso orario la manopola della valvola direzionale finché non viene premuto l’interruttore a sfera. I fusibili dell’impianto elettrico della macchina si trovano sotto il sedile (Fig. 55). 4. Girate la manopola della valvola di regolazione del flusso in posizione 6. 1 5. Effettuate, su tutti gli apparati di taglio, la regolazione iniziale fra cilindro e controlama, ai fini della lappatura. 6.
Schema elettrico 44
Schema idraulico 45
Garanzia Toro per prodotti commerciali generali Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti La Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ”Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.