Operator's Manual

39
Verifica dei flessibili e dei tubi
idraulici
Controllate i tubi idraulici e i flessibili ogni giorno per
rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati,
usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle
condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate
completamente prima di usare la macchina.
Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può
penetrare la pelle e causare infortuni.
Verificate che tutti i tubi e i flessibili del fluido
idraulico siano in buone condizioni, e che tutte
le connessioni e i raccordi idraulici siano
saldamente serrati, prima di mettere l’impianto
sotto pressione.
Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi
o da ugelli che eiettano fluido idraulico
pressurizzato.
Usate cartone o carta per cercare perdite di
fluido idraulico.
Eliminate con sicurezza la pressione dall’intero
impianto idraulico prima di eseguire qualsiasi
intervento sull’impianto.
Se il fluido viene iniettato nella pelle, rivolgetevi
immediatamente ad un medico.
Avvertenza
Messa a punto dei freni
Da ciascun lato della macchina è prevista un’asta per la
regolazione uniforme dei freni. Regolate i freni come
segue:
1. Guidate la macchina e premete il pedale del freno;
entrambe le ruote devono bloccarsi in modo uniforme.
Collaudando i freni in uno spazio limitato dove
sono presenti altre persone si possono causare
infortuni.
Controllate sempre i freni – sia prima sia dopo la
messa a punto – in uno spazio vasto, su terreno
piano e privo di ostacoli, sgombro di persone ed
ostruzioni.
Attenzione
2. Allentate il controdado e regolate il perno con testa
come opportuno (Fig. 49).
1
2
3
4
Figura 49
1. Perno con testa e
coppiglia
2. Controdado
3. Cavallotto
4. Albero del freno
3. Montate il perno con testa sull’albero del freno
(Fig. 49).
4. Al termine della regolazione verificate la corsa libera
del pedale del freno. Prima che il segmento del freno
venga a contatto con il tamburo dev’esserci una corsa di
13–25 mm. All’occorrenza regolate di nuovo fino ad
ottenere questo valore.
5. Guidate la macchina e premete il pedale del freno;
entrambi i freni devono bloccarsi in modo uniforme.
All’occorrenza regolate.
6. Si consiglia di brunire i freni ogni anno; vedere
Rodaggio, pag. 28.