Operator's Manual
Table Of Contents
- NO TITLE
- NO TITLE
- 1 Montaggio della ruota posteriore
- 2 Montaggio del sedile
- 3 Azionamento e carica della batteria
- 4 Montaggio della batteria
- 5 Montaggio dei rulli anteriori
- 6 Regolazione dei rulli del telaio portante
- 7 Refrigeratore dell'olio opzionale
- 8 Montaggio degli elementi di taglio (soltanto per apparati di t
- 9 Regolazione dell'altezza di trasferimento
- 10 Aggiunta della zavorra posteriore
- 11 Applicazione degli adesivi di conformità EU
- 12 Lettura dei manuali e visione del materiale di addestramento
- NO TITLE
- NO TITLE
- La sicurezza prima di tutto
- Controllo dell'olio motore
- Riempimento del serbatoio del carburante
- Verifica dell'impianto di raffreddamento
- Controllo del fluido idraulico
- Spurgo dell’acqua dal filtro del carburante
- Controllo della pressione dei pneumatici
- Verifica del contatto tra cilindro e controlama
- Verifica della coppia di serraggio dei dadi delle ruote
- Rodaggio
- Avviamento e spegnimento della macchina
- Spurgo dell'impianto di alimentazione
- Verifica del sistema microinterruttori di sicurezza
- Regolazione della velocità dei cilindri
- Preparazione della macchina per la tosatura
- Periodo di addestramento
- Prima di tosare
- Procedure per una corretta tosatura
- Trasferimento
- Ispezione e pulizia dopo la tosatura
- Traino della macchina
- Lista di controllo della manutenzione quotidiana
- Ingrassaggio di cuscinetti e boccole
- Manutenzione del filtro dell'aria
- Cambio dell'olio motore e del filtro dell'olio motore
- Regolazione dell'acceleratore
- Regolazione della minima
- Filtro carburante/separatore di condensa
- Tubi di alimentazione e raccordi
- Revisione della batteria
- Immagazzinamento della batteria
- Fusibili
- Regolazione della trasmissione in folle
- Regolazione della velocità di trasferimento
- Regolazione della velocità di tosatura
- Pulizia della griglia del radiatore
- Regolazione dei freni
- Regolazione della cinghia
- Regolazione del sollevamento/abbassamento degli apparati di tagl
- Lappatura
- Cambio dell'olio idraulico e del filtro
- Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici
- NO TITLE

Sicurezza
Questamacchinasoddisfaosuperairequisitidelle
normeCENEN836:1997,ISO5395:1990eANSI
B71.4-2004invigorealtempodellafabbricazione,
quandoallaruotaposterioreerastataaggiuntauna
zavorradi18kg.
L'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopuòprovocareincidenti.Perridurre
ilrischiodiincidenti,rispettateleseguentinormedi
sicurezzaefatesempreattenzionealsimbolodiallarme
(Figura2),cheindicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo
–normedisicurezzapersonali.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
LeseguentiistruzionisonostatetrattedallenormeCENEN
836:1997,ISO5395:1990edANSIB71.4-2004.
Addestramento
•LeggeteattentamenteilManualedell'operatoreegli
altristampatirelativiall'addestramento.Acquisite
dimestichezzaconicomandi,gliadesividisicurezzaeil
correttoutilizzodellamacchina.
•Nelcasoincuil'operatoreoilmeccanicononsianoin
gradodileggerelalinguadelpresentemanuale,incombe
alproprietariospiegarneloroilcontenuto.
•Nonpermettetemaiabambinioapersonechenon
abbianounaperfettaconoscenzadellepresentiistruzioni
diutilizzareiltosaerbaodieffettuarnelamanutenzione.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
•Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
•Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
•Nontrasportatepasseggeri.
•Tuttiiconducentieimeccanicidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Ilproprietario
èresponsabiledell'addestramentodeglioperatori.Tale
formazionedovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandoilfreno.I
motiviprincipalidellaperditadicontrollosono:
◊presainsufcientedelleruote;
◊velocitàtroppoelevata;
◊azionefrenanteinadeguata;
◊tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii.
◊Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi
eallecose,eneèresponsabile
Preparazione
•Duranteillavoroindossatesemprecalzaturepesanti,
pantalonilunghi,casco,occhialidiprotezioneeauricolari
adatti.Capellilunghi,abitisvolazzantiegioiellipossono
impigliarsinellepartimobili.Nonusatemailamacchina
apiedinudioinsandali.
•Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,esgombrateladaoggettichepossano
venireraccoltiescagliatidallamacchina.
•Avvertenza–Ilcarburanteèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
–Conservateilcarburanteinappositetaniche.
–Eseguiteirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungete
ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte
diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi
sarannodissipati.
–Montatesaldamenteitappidelserbatoiodel
carburanteedellatanica.
•Sostituitelemarmittediscaricoeisilenziatoridifettosi.
•Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessorie
qualiattrezzisianonecessaripereseguireillavoroin
modocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorieattrezzi
approvatidalproduttore.
•Controllatecheicomandidell'operatore,gliinterruttori
disicurezzaeleprotezionisianocollegatiecorrettamente
funzionanti.Senonfunzionanocorrettamente,non
azionatelamacchina.
Funzionamento
•Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
•Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
•Primadicercarediavviareilmotore,disinnestatetutte
lefrizionidell'accessorioconlame,metteteilcambioin
folleeinseriteilfrenodistazionamento.
•Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchinaquando
procedeteinpendenzaoeseguitecurveastretto
raggio;
4










