Form No.
Avvertenza CALIFORNIA Avvertenza: Proposta 65 Lo scarico dei motori diesel contiene prodotti chimici che nello Stato della California sono considerati cancerogeni, causa di anomalie e di altre problematiche della riproduzione. Importante Il motore di questa macchina non è dotato di marmitta parascintille.
Introduzione Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate. Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare infortuni e a non danneggiare il prodotto.
• Tutti i conducenti e i meccanici devono mirare a ottenere una formazione professionale e pratica. Il proprietario è responsabile dell’addestramento degli operatori. Tale formazione dovrà evidenziare: – la necessità di attenzione e concentrazione quando si lavora su rider; – il controllo del rider che scivola su un terreno in pendenza non viene recuperato azionando il freno. I motivi principali della perdita di controllo sono: • Sostituite le marmitte di scarico difettose.
• Prestate attenzione quando trainate dei carichi o utilizzate accessori pesanti. – Utilizzate solamente i punti di attacco previsti per la barra di traino. – Limitate l’entità dei carichi a quanto potete controllare con sicurezza. – Non curvate bruscamente, ed eseguite le retromarce con prudenza. – Utilizzate i contrappesi o le zavorre per le ruote quando raccomandato nel manuale del proprietario. • Prestate attenzione al traffico quando attraversate o procedete nei pressi di una strada.
• Su macchine e più cilindri, ricordate che la rotazione di un cilindro può provocare la rotazione anche di altri cilindri. • Si consiglia di indossare scarpe di sicurezza e pantaloni lunghi. L’uso di tale attrezzatura è richiesto ai sensi di ordinanze locali e disposizioni assicurative. • Disinnestate gli organi di trasmissione e abbassate gli apparati di taglio, innestate il freno di stazionamento, spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla candela.
• Smettete di tosare se una persona o un animale da compagnia si presentano improvvisamente nell’area da tosare o nelle sue vicinanze. L’utilizzo imprudente della macchina, abbinato alle irregolarità del terreno ed agli sbalzi, o a protezioni posizionate in modo errato, può causare infortuni dovuti al lancio di oggetti. Non riprendete la tosatura finché l’area non è sgombra.
Adesivi di sicurezza e d’istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 106-6379 93-8068 93-6668 1. La batteria contiene piombo. Non smaltitela nella spazzatura. 8 2. Leggete attentamente le istruzioni prima di eseguire la manutenzione. 1. Leggete le istruzioni in merito al bloccaggio e sbloccaggio della leva dello sterzo, nel manuale dell’operatore.
100-3183 1. Avviamento del motore 2. Preriscaldamento motore, acceso 3. Spegnimento del motore 4. Leggete il manuale dell’operatore. 5. Abbassa i cilindri e li innesta 6. Alza i cilindri 7. Temperatura refrigerante del motore 8. Esclusione automatismo alta temperatura 9. Spia di acqua nel carburante 93-9051 1. Leggete il manuale dell’operatore. 10. Fari accesi 11. Fari spenti 12. Leva di comando delle funzioni 13. Utilizzare per il trasferimento. 14. Utilizzare per la tosatura. 15.
93-6686 1. Olio idraulico 2. Leggete il Manuale dell’operatore. 93-8062 93-6681 1. Pericolo di amputazione/smembramento. Non avvicinatevi alle parti in movimento. 1. Per bloccare il freno di stazionamento, premete il pedale del freno e il freno di stazionamento. 2. Per sbloccare il freno di stazionamento premete il pedale del freno. 3. Blocca il freno di stazionamento. 93-7275 1. Leggete il manuale dell’operatore. Non avviate il motore con il fluido per partenze rapide. 106-5976 1.
Specifiche Specifiche generali 93-8063 (per CE) 1. Pericolo! Leggete il manuale dell’operatore e comprendetelo. 2. Pericolo di ribaltamento. Non guidate in discesa su pendii di oltre 15 . 3. Pericolo di oggetti scagliati. Tenete lontano gli astanti. 4. Pericolo di taglio di mani e piedi. Non avvicinatevi a lame rotanti o a parti in movimento. 5. Pericolo! Prima di lasciare il posto di guida, innestate il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave. 93-6689 1.
Preparazione Parti sciolte Nota: Verificate che siano stati spediti tutti i componenti, facendo riferimento alla seguente tabella. Descrizione Qtà Uso Dadi delle ruote 8 Ruote 2 Mozzo della ruota 1 Dadi delle ruote 4 Ruota 1 Bullone della ruota 1 Dado di bloccaggio 1 Distanziali 2 Sedile 1 Dado 5/16 poll. 4 Volante 1 Coperchietto 1 Vite 1 Attacco di trazione 2 Barra di misura 1 Vite nº 10 x 5/8 poll.
Montaggio ruote anteriori Montaggio del sedile Montate le ruote anteriori e applicate ai dadi di montaggio una coppia di 95–122 Nm. Nota: Montate le guide del sedile nella fila di fori di montaggio anteriori per aggiungere altri 7,6 cm alla regolazione in avanti, o nei fori di montaggio posteriori per aggiungere 7,6 cm dietro. Montaggio della ruota posteriore 1. Montate il mozzo sul cerchio della ruota posteriore utilizzando quattro dadi di montaggio (Fig. 2). Serrate i dadi ad una coppia di 95–122 Nm.
Ricarica della batteria Avvertenza Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria, e tenetela lontano da scintille e fiamme. Avvertenza Se il percorso dei cavi della batteria è errato, le scintille possono danneggiare il trattore ed i cavi, che a loro volta possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni. • Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso).
Montaggio della prolunga dello sfiatatoio e del tappo del serbatoio 1. Togliete il tappo di sfiato dal serbatoio idraulico (Fig. 6). 1. Parcheggiate il trattore su terreno piano e abbassate a terra i telai portanti degli apparati di taglio. 2. Verificate che tra i rulli dei telai portanti e il suolo vi sia una distanza di 13 mm. 2 3 Regolazione dei rulli dei telai portanti 3. All’occorrenza, regolate allentando il controdado sulla vite di arresto del telaio portante (Fig.
Montaggio degli apparati di taglio E. Montate un distanziale in plastica (lato conico verso il cuscinetto) su entrambi i lati dell’apparato di taglio. Nota: Quando affilate le lame, regolate l’altezza di taglio o eseguite altri interventi di manutenzione degli apparati di taglio, riponete i motori dei cilindri degli apparati di taglio in tubi di supporto sul davanti del telaio, per non danneggiare i flessibili. F.
5. Infilate l’apparato di taglio sotto il telaio di trazione, ed allo stesso tempo agganciate il rullo di sollevamento sul braccio di sollevamento. Per agevolare il montaggio dell’apparato di taglio posteriore potete girare il telaio di trazione e bloccarlo in posizione di servizio, come segue. 1 A. Abbassate completamente il sistema di sospensione (cilindri prolungati). 3 B. Sollevate manualmente il telaio portante finché i rulli antistrappo non sono più a contatto con la tiranteria del freno. 2 C.
10. Togliete le coperture di protezione degli apparati di taglio e quelle degli alberi motore del cilindro. 3. Allentate la vite di montaggio della piastra di trasferimento (Fig. 15). Nota: Conservate le coperture di protezione degli apparati di taglio. Montatele ogni volta che togliete i motori principali dei cilindri, per non contaminare i cuscinetti degli apparati di taglio. 4. Alzate gli apparati di taglio in posizione di trasferimento. 11.
2 Prima dell’uso Verifica dell’olio motore 1 Il motore utilizza qualsiasi olio detergente di alta qualità avente la “service classification” CD, CE, CF, CF-4, CG-4 o superiore dell’American Petroleum Institute (API). La viscosità (peso) raccomandata è SAE 10W30. In sede di fornitura la coppa contiene 3,3 l di olio (con filtro), il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo il primo avvio del motore. 1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana. 2.
Pericolo In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione causati dal carburante possono ustionare voi o altre persone e causare danni. • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all’aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato. • Non riempite completamente il serbatoio. Riempitelo fino a 6–13 mm dalla base del collo del bocchettone.
Manutenzione del fluido del sistema idraulico Fluido idraulico raccomandato L’impianto idraulico è stato progettato per impiego con fluido idraulico antiusura. Il serbatoio della macchina è riempito in fabbrica con 20,8 litri circa di fluido idraulico ISO VG 46/48. Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta, ed in seguito ogni giorno. Gli oli idraulici adatti sono elencati qui di seguito. Importante Usate soltanto i fluidi idraulici indicati.
A prescindere dal tipo di fluido idraulico usato, i trattori utilizzati per la tosatura di fairway o per impiego in temperature ambiente elevate (tra 18 C e 49 C) devono essere dotati di radiatore dell’olio. Nota: L’olio biodegradabile è disponibile in taniche di 19 litri presso il Distributore Toro autorizzato a voi più vicino. Ordinate il no. cat.
Verifica del contatto tra cilindro e controlama Comandi Ogni giorno, prima di usare la macchina, verificate il contatto tra cilindro e controlama, a prescindere dalla qualità del taglio. Sull’intera lunghezza del cilindro e della controlama deve esservi un leggero contatto; vedere Regolazione tra cilindro e controlama, nel Manuale dell’operatore dell’apparato di taglio. Il pedale di comando della trazione (Fig. 23) svolge tre funzioni: sposta la macchina in avanti, la sposta indietro, e la ferma.
Comando dell’acceleratore Contaore L’acceleratore (Fig. 25) consente all’operatore di controllare la velocità del motore. Spostate l’acceleratore in posizione Fast per aumentare il regime del motore, o in posizione Slow per ridurlo. Le velocità di trasferimento sono: Il contaore (Fig. 25) indica le ore totali di funzionamento della macchina. Il contaore inizia a funzionare ogniqualvolta viene girata la chiave di accensione in posizione On.
Spia della batteria Valvole di intercettazione del carburante La spia (Fig. 25) si accende se la batteria è quasi scarica. Per il rimessaggio della macchina chiudete la valvola d’intercettazione del carburante (Fig. 27), situata sotto il serbatoio del carburante. Spia della pressione dell’olio La spia (Fig. 25) si accende se la pressione dell’olio motore scende sotto il livello di sicurezza. 1 Comando di tosatura alza/abbassa Spostate in avanti il comando (Fig.
Avviamento e arresto della macchina Avviamento Importante È talvolta necessario spurgare l’impianto di alimentazione nelle situazioni seguenti: • avviamento iniziale di una nuova macchina; • quando il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante; Arresto 1. Spostate il comando dell’accelerazione in posizione Slow, disinnestate il comando di tosatura alza/abbassa, e spostate in folle il comando delle funzioni. 2. Girate la chiave di accensione in posizione Off per spegnere il motore.
Prova del sistema di sicurezza Attenzione Se i microinterruttori di sicurezza sono scollegati o guasti, la macchina può muoversi improvvisamente e causare incidenti. • Non manomettete i microinterruttori di sicurezza. • Ogni giorno, controllate il funzionamento dei microinterruttori di sicurezza, e prima di azionare la macchina sostituite i microinterruttori guasti. • Sostituite i microinterruttori ogni due anni, a prescindere dalle loro condizioni.
Preparazione della macchina per la tosatura Agevolate l’allineamento della macchina per le passate di tosatura successive praticando quanto segue sui cesti degli apparati di taglio nº 2 e 3: 1. Misurate 12,7 cm circa dal bordo esterno di ciascun cesto (Fig. 29). 2. Applicate una striscia adesiva bianca, oppure tracciate una linea con della vernice bianca, su ciascun cesto, parallela al bordo esterno del cesto stesso (Fig. 29). 1.
4. Man mano che la parte anteriore dei cesti attraversa il bordo del green, tirate indietro il comando di tosatura alza/abbassa, per fermare i cilindri e sollevare gli apparati di taglio. La tempestività di questa operazione è importante, perché i tosaerba non falcino l’erba periferica. Tuttavia, al fine di ridurre al minimo la quantità di erba da tagliare attorno alla zona periferica, tagliate la massima superficie di green possibile. 5.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo 8 ore di rodaggio • Cambiate l’olio motore. • Verificate la tensione della cinghia dell’alternatore e della ventola. • Sostituite il filtro dell’olio motore. Dopo 50 ore di rodaggio • Sostituite il filtro dell’olio idraulico. • Controllate il regime del motore (alla minima e alla massima).
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Per la settimana: Verifica per la manutenzione Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Verificate il funzionamento dei microinterruttori di sicurezza. Verificate il funzionamento degli strumenti. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il filtro carburante/separatore di condensa. Controllate il livello del carburante. Controllate il livello dell’olio motore. Pulite la griglia e il radiatore.
Lubrificazione Il trattore è dotato di ingrassatori che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio. Lubrificate i raccordi immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dalla cadenza indicata.
Filtro dell’aria Pulizia dell’elemento filtrante Cadenza di manutenzione/Specifiche 1. Metodo di lavaggio: Verificate che il corpo del filtro non sia stato danneggiato in modo da causare una perdita d’aria. Se il corpo del filtro dell’aria è danneggiato, sostituitelo. Revisionate il filtro dell’aria ogni 200 ore. A.
Pulizia della griglia del radiatore 3. Avvitate il filtro a mano, finché la guarnizione non tocca l’adattatore del filtro, quindi serrate di nuovo da 1/2 a 3/4 di giro. Non serrate troppo. Mantenete puliti la griglia e il radiatore per impedire il surriscaldamento dell’impianto. Controllate e pulite la griglia e il radiatore ogni giorno o, all’occorrenza, ogni ora. Pulite questi componenti con maggiore frequenza in ambienti polverosi o sporchi. 4.
Regolazione del comando dell’acceleratore Olio idraulico Il funzionamento ottimale dell’acceleratore dipende dalla corretta messa a punto del relativo comando. Verificate che il comando dell’acceleratore funzioni correttamente. Cambiate l’olio idraulico ogni 800 ore di servizio. 1. Portate la leva di comando dell’acceleratore a distanza in posizione Slow (Fig. 38).
Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici Controllate i tubi idraulici e i flessibili ogni giorno per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina. Messa a punto dei freni Da ciascun lato della macchina è prevista un’asta per la regolazione uniforme dei freni. Regolate i freni come segue: 1.
Regolazione della trasmissione in folle 3 5 Se la macchina si sposta lentamente quando il pedale di comando della trazione è in folle, occorre regolare il meccanismo di ritorno in folle. 1. Collocate un blocco sotto il telaio in modo da sollevare da terra una delle ruote anteriori. Nota: Se la macchina è provvista di kit per trazione a tre ruote, alzate anche la ruota posteriore e bloccatela. 2.
Regolazione della velocità di tosatura La macchina viene messa a punto in fabbrica, tuttavia, all’occorrenza, è possibile variarne la velocità. 1. Allentate il controdado sulla vite a testa cilindrica del barilotto (Fig. 43). 2. Allentate il dado di fissaggio del dispositivo di blocco e le staffe di tosatura sul perno del pedale.
Regolazione della cinghia Verificate che la tensione della cinghia sia corretta per garantire il funzionamento ottimale della macchina ed impedire che si consumi inutilmente. Controllate la tensione della cinghia nuova dopo 8 ore di servizio. Tendete la cinghia nuova (Fig. 45) in modo che si curvi di 5 mm con un carico di 1 kg al centro tra l’albero motore e la puleggia dell’alternatore. 1. Allentate i bulloni di fissaggio dell’alternatore al motore e alla cinghia di regolazione.
Avvertenza Se il percorso dei cavi della batteria è errato, le scintille possono danneggiare il trattore ed i cavi, che a loro volta possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni. • Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso). • Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero).
Y (+) (–) HR Y B+ Start BU U4 FUSELINK1 GN I L Y REED SW R W B R 86 BK 87 87a 4 1 ALTERNATOR LOW OIL PRESS. OVER TEMP. GLOW 5 2 30 85 VIO PK W/R GN 85 IGN. SWITCH 86 B U44 Y A S I OFFRUN START ACC.
FORWARD P3 HYDROSTAT 1500 LOW IDLE 2750 HIGH IDLE (DIESEL) R4 DUMP VALVE M4 M5 TRACTION WHEEL MOTORS OIL COOLER OPTIONAL KIT ENGINE RPM OIL FILTER T S1 P1 P1 P2 FC1 MA R1 LC1 01 M1 S2 PB T P P2 OPTIONAL VALVES PT ST GEAR PUMP RD1 MB BACKLAP REEL MOTORS MOW M2 M3 S3 R5 R2 V1 L2A L R L2B .05 L1A L1B L3A L3B .05 POWER STEERING VALVE MANIFOLD BLOCK S4 - - 100 1150 7 79 - - #2 .