Operator's Manual
29
4. Man mano che la parte anteriore dei cesti attraversa il
bordo del green, tirate indietro il comando di tosatura
alza/abbassa, per fermare i cilindri e sollevare gli
apparati di taglio. La tempestività di questa operazione
è importante, perché i tosaerba non falcino l’erba
periferica. Tuttavia, al fine di ridurre al minimo la
quantità di erba da tagliare attorno alla zona periferica,
tagliate la massima superficie di green possibile.
5. Per ridurre i tempi di lavoro ed agevolare l’allineamento
per la passata successiva, girate momentaneamente la
macchina nella direzione opposta, quindi giratela in
direzione della sezione da tosare; in altre parole, se
intendete girare a destra, girate prima leggermente a
sinistra e poi a destra. In tal modo potrete allineare la
macchina per la passata successiva in tempi più brevi.
Eseguite la stessa operazione quando intendete voltare
nella direzione opposta. È consigliabile cercare di
svoltare entro il raggio più stretto possibile, ma nei giorni
più caldi è bene ampliare il raggio della svolta al fine di
ridurre il rischio di ammaccare il tappeto erboso.
Importante Non fermate mai la macchina sul green
mentre i cilindri degli apparati di taglio sono in funzione,
perché potreste danneggiare il manto erboso. Se fermate la
macchina sul green bagnato potreste lasciare le impronte o
i segni delle ruote.
6. Terminate di tosare il green falciando la zona periferica.
Non dimenticate di cambiare la direzione di taglio
rispetto alla tosatura precedente. Tenete sempre presenti
le condizioni atmosferiche e quelle del tappeto erboso, e
cambiate la direzione di taglio rispetto alla tosatura
precedente. Rimettete a posto la bandierina.
Nota: Al termine della falciatura periferica, tirate indietro
momentaneamente la leva di tosatura alza/abbassa per
chiudere i cilindri senza alzarli. Continuate a spostarvi in
avanti finché il cilindro non cessa di girare; guidate quindi
fuori dal green ed alzate i cilindri (ciò contribuisce ad
impedire che lo sfalcio cada sul green durante il
sollevamento dei cilindri).
7. Svuotate lo sfalcio dai cesti di raccolta prima del
trasferimento al green successivo. Lo sfalcio bagnato è
pesante ed esercita uno sforzo eccessivo sui cesti;
questo ulteriore peso inutile sulla macchina fa
aumentare il carico sul motore, sull’impianto
idraulico, sui freni ecc.
Il trasferimento
Gli apparati di taglio devono essere completamente alzati.
Spostate la leva di comando delle funzioni in posizione di
trasferimento. Scendendo pendii ripidi, utilizzate i freni
per rallentare la macchina ed evitare di perdere controllo.
Rallentate sempre quando vi avvicinate a superfici
irregolari, e attraversate con cautela i terreni molto
ondulati. Imparate a conoscere la larghezza della
macchina, e non cercate di passare tra oggetti poco
distanti tra di loro, al fine di evitare danni e tempo di
inattività costosi.
Ispezione e pulizia dopo la
tosatura
Al termine della tosatura lavate accuratamente la macchina
con una canna per annaffiare il giardino, senza ugello , in
modo che la pressione eccessiva dell’acqua non inquini e
non danneggi le guarnizioni di tenuta e i cuscinetti. Non
lavate mai con acqua il motore caldo o le connessioni
elettriche.
Terminata la pulizia, si consiglia di ispezionare la macchina
per accertare che non vi siano perdite di fluido idraulico,
danni o usura dei componenti idraulici o meccanici.
Verificate che gli apparati di taglio siano affilati. Lubrificate
il pedale di tosatura alza/abbassa e l’albero del freno con
olio SAE 30 o lubrificante spray, per evitare la corrosione e
continuare ad ottenere soddisfacenti prestazioni durante la
tosatura successiva.
Traino del trattore
In caso di emergenza è possibile trainare la macchina per
brevi distanze (inferiori a 0,4 km). Sconsigliamo tuttavia
di effettuare il traino adottandolo come procedura
standard.
Importante Non trainate la macchina a velocità
superiori a 3–5 km, per non danneggiare la trazione. Se
dovete spostare la macchina per una considerevole
distanza, trasportatela su un autocarro o un rimorchio.
1. Girate la valvola bypass sulla pompa in modo che la
scanalatura sia verticale (Fig. 31).
1
Figura 31
1. Valvola bypass con scanalatura chiusa (orizzontale)
2. Prima di avviare il motore chiudete la valvola bypass
girandola in modo che la scanalatura sia orizzontale
(Fig. 31). Non avviate il motore quando la valvola è
aperta.










