Form No. 3361-556 Rev A Trattorino Greensmaster® 3250-D Nº del modello 04383—Nº di serie 290000001 e superiori Per registrare il vostro prodotto o scaricare gratuitamente un Manuale dell'operatore o il Catalogo ricambi, visitate www.Toro.com.
Avvertenza Nº del modello CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" Lo scarico dei motori diesel contiene prodotti chimici che nello Stato della California sono considerati cancerogeni, causa di anomalie e di altre problematiche della riproduzione.
Specifiche........................................................... 25 Attrezzi e accessori ............................................. 25 Funzionamento .......................................................... 26 La sicurezza prima di tutto .................................. 26 Controllo dell'olio motore .................................. 26 Riempimento del serbatoio del carburante ...................................................... 27 Verifica dell'impianto di raffreddamento..............
Sicurezza ◊ velocità troppo elevata; ◊ azione frenante inadeguata; ◊ tipo di macchina inadatto al compito da eseguire; ◊ mancanza di consapevolezza degli effetti delle condizioni del terreno, soprattutto dei pendii. ◊ Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino incidenti o infortuni a se stesso, a terzi e alle cose, e ne è responsabile Questa macchina soddisfa o supera i requisiti delle norme CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 e ANSI B71.
• Tosate solamente alla luce del giorno o con illuminazione artificiale adeguata. • Prima di cercare di avviare il motore, disinnestate tutte le frizioni dell'accessorio con lame, mettete il cambio in folle e inserite il freno di stazionamento. • Ricordate che non esistono pendenze sicure. L'utilizzo su pendii erbosi richiede un'attenzione particolare.
Funzionamento • Dovendo scaricare il serbatoio del carburante, eseguite l'operazione all'aperto. • Imparate a fermare rapidamente il motore. • Indossate sempre calzature robuste. Non utilizzate la macchina indossando sandali, scarpe da tennis o calzature leggere. Si consiglia di indossare scarpe di sicurezza e pantaloni lunghi. L'uso di tale attrezzatura è richiesto ai sensi di alcune ordinanze locali e disposizioni assicurative. • L'operatore deve essere esperto e addestrato alla guida su pendii.
verificare la presenza di eventuali perdite, utilizzate carta o cartone, non le mani. Il fluido idraulico che fuoriesce sotto pressione può avere una forza sufficiente da penetrare la pelle e causare gravi lesioni. • Se il motore stalla o la macchina perde terreno e non riesce a raggiungere la sommità del pendio, non invertite direzione; fate sempre marcia indietro, lentamente e direttamente giù dal pendio.
Vibrazioni Questa unità non supera il livello di vibrazioni a mani/braccia di 0,5 m/s2, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alle norme EN 1032 e EN 836. Questa unità non supera il livello di vibrazioni a mani/braccia di 2,5 m/s2, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alle norme EN 1033 e EN 836.
3–6689 1. Pericolo – non sedetevi sulle parti in plastica della carrozzeria. 107–9529 1. Avvio motore 6. Alzate i cilindri 2. Preriscaldamento/accensione 7. Reset temperatura eccessiva motore 11. Fari spenti 12. Leva di comando delle funzioni 3. Arresto motore 13. Modalità trasferimento 4. Leggete il Manuale dell'operatore. 5. Abbassare e azionare i cilindri. 8. Temperatura del refrigerante del motore 9. Spia di acqua nel carburante 10. Fari accesi 16. Acceleratore – lento 17.
93–7275 1. Leggete il Manuale dell'operatore –non usate un fluido di avviamento per avviare il motore. 104–2053 98-4387 1. Avvertenza – usate la protezione per l'udito. 93–8063 Sostituisce il 104–2053 per CE. * L'adesivo di sicurezza include un'avvertenza relativa all'adesivo sulle pendenze, che deve essere applicato alla macchina ai sensi della norma di sicurezza europea dei tosaerba EN 836:1997.
4–4615 1. 2. 3. 4. Altezza di taglio Cilindro a 5 lame Cilindro a 8 lame Cilindro a 11 lame 5. 6. 7. 8. Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 6. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla batteria. 2. Vietato fumare, avvicinarsi 7. Usate occhiali di sicurezza. I gas esplosivi al fuoco o utilizzare possono accecare e fiamme libere. causare altre lesioni.. 3. Pericolo di ustioni da 8.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella.
Procedura 12 Descrizione Uso Qté Manuale dell'operatore (trattorino) Manuale dell'operatore del motore (motore) Catalogo ricambi Materiali di addestramento dell'operatore Scheda d'ispezione preconsegna Certificazione acustica del livello di rumore Certificato di conformità Chiavi di accensione Nota: Nota: Gli elementi di fissaggio per gli apparati di taglio del Greensmaster 3250-D sono forniti insieme agli apparati di taglio.
2 3 Montaggio del sedile Azionamento e carica della batteria Parti necessarie per questa operazione: Non occorrono parti 1 Sedile 4 Dado (5/16 pollice) Procedura Inizialmente riempite la batteria solo con elettrolito (gravità specifica 1,265).
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici dell'unità motrice, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni. • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche del trattore. • Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche del trattore. Figura 6 1. Elettrolito 4.
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici dell'unità motrice, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni. • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche del trattore. Figura 7 • Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche del trattore. 1. Negativo (-) 2.
4. Collocate i coprimorsetti sui poli della batteria. 6 5. Installate la fascetta della batteria e i copribatteria e fissateli con dei dadi ad alette. Regolazione dei rulli dei telai portanti 5 Non occorrono parti Montaggio dei rulli anteriori Procedura Parti necessarie per questa operazione: 2 Rullo antistrappo 2 Gruppo collegamento trazione 2 Albero del rullo 2 Distanziale 4 Rondella 2 Dado di bloccaggio, 3/8–16 1.
cilindro si trovano negli appositi supporti sul telaio della macchina. Questa operazione potrebbe arrecare danni ai motori o ai flessibili 7 Importante: Quando occorre inclinare l’elemento di taglio per accedere alla controlama o al cilindro, sostenete la parte posteriore dell’elemento in modo tale che i dadi sul retro delle viti di regolazione della barra di appoggio non poggino sul piano di lavoro (Figura 11).
B. Sul lato destro dell’apparato di taglio, togliete il tappo in plastica dall’alloggiamento del cuscinetto (Figura 14). Nota: Conservate le coperture di protezione degli elementi di taglio. Montatele ogni volta che i motori principali del cilindro vengono rimossi per prevenire la contaminazione dei cuscinetti dell'apparato di taglio. C. Togliete le 2 viti a testa esagonale che fissano il supporto del motore all'estremità destra dell'apparato di taglio. Rimuovete il supporto motore (Figura 14).
E. Applicate del grasso sulla sezione interna dell'accoppiamento della trasmissione. Installate l'accoppiamento della trasmissione sull'estremità sinistra del tubo del cilindro dell'apparato di taglio, con un anello a scatto. F. Montate il supporto motore sul lato sinistro dell’apparato di taglio con le (2) viti a testa esagonale precedentemente rimosse. Serrate le viti a un valore di 16-20 Nm. G. Montate il contrappeso sul lato destro dell’apparato di taglio con le viti precedentemente rimosse. 4.
12. Spalmate grasso pulito sull'albero scanalato del motore e montate il motore ruotandolo in senso orario in modo che le relative flange non tocchino i prigionieri. Girate il motore in senso antiorario finché le flange non circondano i prigionieri (Figura 18). 13. Serrate i bulloni di fissaggio (Figura 18). 9 Regolazione dell'altezza di trasferimento Figura 20 1. Piastra di trasferimento 2. Vite di regolazione 3.
Importante: Non sollevate la sospensione nella posizione di trasferimento quando i motori del cilindro si trovano negli appositi supporti sul telaio della macchina. Questa operazione potrebbe arrecare danni ai motori o ai flessibili. 11 Montate gli adesivi 6. Verificate che i telai portanti si trovino a uguale distanza dal suolo. In caso affermativo, passate al punto 8. Parti necessarie per questa operazione: 7.
Leva del freno di stazionamento Quadro generale del prodotto Il gruppo freni si aziona premendo il pedale del freno, poi, premendo la piccola leva indicata (Figura 22), i freni possono essere utilizzati per la modalità freno di stazionamento. Per disinserirlo, premete il pedale del freno. Abituatevi a bloccare il freno di stazionamento prima di allontanarvi dalla macchina. Bloccate sempre il freno di stazionamento quando lasciate la macchina.
cilindri. Tiratelo indietro per fermare i cilindri ed alzare gli elementi di taglio. Per fermare i cilindri durante la tosatura, tirate indietro momentaneamente il comando, e rilasciatelo. Spostate il comando in avanti per avviare di nuovo i cilindri. tosatura a quella di trasferimento o dalla velocità di trasferimento a quella di tosatura (ma non a folle), senza causare danni.
Larghezza di taglio 150 cm Carreggiata 128 cm Interasse 123 cm Lunghezza totale (con cesti) 238 cm Larghezza totale 173 cm Altezza totale 128 cm Peso con cilindri (8 lame e 4 bulloni) 608 kg Attrezzi e accessori Sono molti gli attrezzi ed accessori approvati da Toro per l’utilizzo con la macchina, allo scopo di ottimizzarne ed incrementarne le capacità.
Funzionamento Importante: Il livello dell'olio motore deve essere mantenuto tra i limiti superiore e inferiore sulla spia di livello dell'olio. Il riempimento eccessivo o insufficiente con olio motore può causare l'avaria del motore. Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. La sicurezza prima di tutto 2. Togliete l'asta di livello ed asciugatela con un panno pulito (Figura 29).
della pompa del carburante e a una maggiore potenza rispetto al carburante per uso invernale. In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi o altre persone e causare danni. • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all'aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato. Figura 29 1. Asta di livello 2.
In talune condizioni, il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. Figura 30 • Fate il pieno di carburante all'aria aperta, a motore freddo, e tergete il carburante versato. 1. Tappo del serbatoio carburante 2. Rimuovete il tappo dal serbatoio del carburante. • Non riempite completamente il serbatoio.
Fluidi alternativi: Qualora il fluido Toro non sia disponibile, si potranno utilizzare altri fluidi purché abbiano tutte le seguenti proprietà materiali e caratteristiche industriali. Si sconsiglia l'uso di fluidi sintetici. Il distributore di lubrificanti vi consiglierà sulla scelta di un prodotto soddisfacente. Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione. • Non aprite il tappo del radiatore quando il motore gira.
Riempimento del serbatoio idraulico utilizzata per tosare fairway, per il verticutting o a una temperatura ambiente compresa tra 18°C e 49°C, deve essere montato un kit Refrigeratore dell'olio, n. cat. 104–7701. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Assicuratevi che la macchina si sia raffreddata e che l'olio sia freddo. 2. Togliete il tappo dal serbatoio e controllate il livello del fluido.
Verifica della coppia di serraggio dei dadi delle ruote Nota: Dato che nell'acqua accumulata è presente gasolio, spurgate il filtro servendovi di un contenitore adatto e smaltitelo nel rispetto dell'ambiente. Il serraggio dei dadi delle ruote a una coppia errata può causare infortuni. Serrate i dadi delle ruote a 95-122 Nm dopo 1-4 ore di servizio, e di nuovo dopo 10 ore di servizio. Successivamente, serrate ogni 200 ore.
Spurgo dell'impianto di alimentazione Vedere Spurgo dell'impianto di alimentazione. Importante: Non usate etere o altri tipi di fluido di avviamento. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Controllate che il serbatoio del carburante sia pieno almeno a metà. 2. Aprite la valvola di sfiato presente sulla parte superiore della scatola, e attendete che il carburante cominci a uscire (Figura 35). 3. Chiudete la valvola di sfiato. 1.
• il pedale di comando della trazione sia in folle; funzioni e inserite il freno di stazionamento. Avviate il motore. Spostate in avanti la leva di comando tosatura alza/abbassa, per abbassare gli elementi di taglio. Gli apparati di taglio si devono abbassare ma non devono iniziare a girare; se dovessero girare, il sistema microinterruttori di sicurezza non funziona correttamente. Riattate. • la leva di comando delle funzioni sia in folle.
avviare e fermare la macchina, ad alzare ed abbassare gli apparati di taglio, a sterzare ecc. Questo periodo di addestramento aiuta l’operatore ad acquisire familiarità con le prestazioni della macchina. Prima di tosare Verificate che il green sia sgombro da detriti, togliete la bandierina dalla buca e decidete quale sia la migliore direzione di tosatura. Scegliete la direzione di tosatura in base alla direzione precedente.
rispetto alla tosatura precedente. Rimettete a posto la bandierina. Una volta finito di tagliare i bordi, tirate momentaneamente indietro la leva di tosatura alza/abbassa per arrestare i cilindri senza sollevarli. Continuate ad avanzare fino a quando i cilindri smettono di ruotare, quindi uscite dal green e sollevate i cilindri (in questo modo eviterete di far cadere erba sul green mentre sollevate i cilindri).
per evitare la corrosione e per garantire prestazioni soddisfacenti della macchina nelle successive operazioni di tosatura. Traino della macchina In caso di emergenza è possibile trainare la macchina per brevi distanze (inferiori a 0,5 km). Tuttavia, Toro sconsiglia tale procedura come standard. Importante: Non trainate la macchina a velocità superiori a 3-5 km/h, per non danneggiare il sistema di trazione.
Manutenzione Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo la prima ora • Verificate la coppia di serraggio dei dadi delle ruote. Dopo le prime 8 ore • Cambiate l'olio e il filtro dell'olio motore. • Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore. Dopo le prime 10 ore • Verificate la coppia di serraggio dei dadi delle ruote.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Punto di verifica per la manutenzione Per la settimana di: Lun Mar Mer Gio Ven Sab Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento degli strumenti Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il filtro carburante/separatore di condensa. Controllate il livello del carburante. Controllate il livello dell'olio motore.
Lubrificazione La macchina è dotata di raccordi per ingrassaggio che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio. Lubrificate i raccordi subito dopo ogni lavaggio, a prescindere dall'intervallo indicato.
Manutenzione del motore 3. Togliete il filtro primario e sostituitelo. Si sconsiglia la pulizia dell'elemento usato, per evitare il rischio di danneggiare l'elemento filtrante. Controllate il filtro nuovo e accertatevi che non sia stato danneggiato durante la spedizione, in particolare l'estremità di tenuta del filtro ed il corpo. Non usate l'elemento se è avariato. Montate il filtro nuovo premendo sul bordo esterno dell'elemento per inserirlo nella scatola.
Manutenzione del sistema di alimentazione Filtro carburante/separatore di condensa Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 800 ore Manutenzione del filtro 1. Chiudete la valvola di intercettazione del carburante (Figura 46) sotto il serbatoio del carburante. Figura 45 1. Cavo dell'acceleratore 2. Serrafilo 3. Leva di selezione della velocità 4. Vite della minima 3. Muovete il filo fino a quando la leva di selezione della velocità non tocca la vite della minima (Figura 45). 4.
Manutenzione dell'impianto elettrico Revisione della batteria Avvertenza CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo avere maneggiato questi componenti. Figura 47 1. Filtro carburante/separatore di condensa 2. Fascia di montaggio del filtro 3.
Fusibili Serrate i cavi della batteria nei morsetti, per ottenere un buon contatto elettrico. I fusibili dell’impianto elettrico della macchina si trovano sotto il sedile (Figura 48). I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici dell'unità motrice, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni.
Manutenzione del sistema di trazione Regolazione della trasmissione in folle Se la macchina si sposta lentamente quando il pedale di comando della trazione è in folle, occorre regolare il meccanismo di ritorno in folle. 1. Collocate un blocco sotto il telaio in modo da sollevare da terra una delle ruote anteriori. Figura 49 1. Cavo della trazione 2. Piastra 3. Controdadi Nota: Nota: Se la macchina è dotata di kit di trazione a 3 ruote, sollevate e bloccate anche la ruota posteriore. 2.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Regolazione della velocità di tosatura La macchina viene messa a punto in fabbrica, tuttavia, all’occorrenza, è possibile variarne la velocità. 1. Allentate il controdado sul bullone di articolazione (Figura 51). Pulizia della griglia del radiatore 2. Allentate il dado che fissa le staffe di bloccaggio e tosatura sul perno del pedale. Mantenete puliti la griglia e il radiatore per impedire il surriscaldamento dell'impianto.
Manutenzione della cinghia Manutenzione dei freni Regolazione dei freni Regolazione della cinghia Da ciascun lato della macchina è prevista un'asta per la regolazione uniforme dei freni. Regolate i freni come segue: Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 8 ore 1. Guidate la macchina in marcia avanti a velocità di trasferimento e premete il pedale del freno; entrambe le ruote devono bloccarsi in modo uniforme.
Lappatura Manutenzione del sistema di controlli Regolazione del sollevamento/abbassamento degli apparati di taglio Il contatto con i cilindri o altre parti in movimento può causare infortuni. Il circuito di sollevamento/abbassamento degli apparati di taglio della macchina è dotato di una valvola di regolazione del flusso (Figura 55).
7. Portate la leva di comando delle funzioni in posizione neutra e spostate in avanti il comando di sollevamento/abbassamento tosatura per avviare l’operazione di lappatura sui cilindri designati. Manutenzione dell'impianto idraulico 8. Applicate il preparato per lappatura con un pennello dal manico lungo. Non usate mai un pennello dal manico corto. Cambio dell'olio idraulico e del filtro 9.
Rimessaggio Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici Prima di mettere la macchina in rimessa per lunghi periodi di tempo si devono effettuare le seguenti operazioni. 1. Rimuovete la morchia ed il vecchio sfalcio accumulati. Se necessario, affilate i cilindri e le controlame; vedere il Manuale dell'operatore relativo agli apparati di taglio. Applicate antiruggine alle controlame e alle lame dei cilindri. Ingrassate e lubrificate tutti i punti di lubrificazione; vedere Lubrificazione.
Schemi Schema elettrico (Rev.
Schema idraulico (Rev.
Garanzia per prodotti commerciali generali Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti La The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.