Form No. 3367-465 Rev B Trattorino a 2 ruote motrici Greensmaster® 3250-D Nº del modello 04383—Nº di serie 311000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte. AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" Lo scarico dei motori diesel contiene prodotti chimici che nello Stato della California sono considerati cancerogeni, causa di anomalie e di altre problematiche della riproduzione. Figura 1 1.
Indice Lista di controllo della manutenzione quotidiana..........................................................38 Lubrificazione ...........................................................39 Ingrassaggio di cuscinetti e boccole ...........................39 Manutenzione del motore ...........................................40 Manutenzione del filtro dell'aria................................40 Cambio dell'olio motore e del filtro dell'olio motore ...........................................................
Sicurezza ◊ Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino incidenti o infortuni a se stesso, a terzi e alle cose, e ne è responsabile Questa macchina soddisfa o supera i requisiti delle norme CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 e ANSI B71.4-2004 in vigore al tempo della fabbricazione, quando alla ruota posteriore era stata aggiunta una zavorra di 18 kg. Preparazione L'errato utilizzo o manutenzione da parte dell'operatore o del proprietario può provocare incidenti.
• • • • • • • • • • • • • Rallentate e fate attenzione quando eseguite curve o – prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche e altri ostacoli nascosti; – non tosate mai procedendo trasversalmente alla pendenza, a meno che il tosaerba non sia specificamente concepito per questo scopo. Prestate attenzione a fosse e ad altri pericoli nascosti. Prestate attenzione al traffico quando attraversate o procedete nei pressi di una strada.
• Scaricate con cautela la pressione dai componenti che • • • • • L'utilizzo della macchina richiede la vostra attenzione. Per hanno accumulato energia. Scollegate la batteria prima di ogni intervento di riparazione. Scollegate prima il morsetto negativo, per ultimo quello positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo. Prestate la massima attenzione quando controllate i cilindri.
• Prima di lasciare la postazione di guida, mettete la leva di • Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma ISO 11094. comando delle funzioni in folle (N), sollevate gli apparati di taglio e attendete l'arresto dei cilindri. Inserite il freno di stazionamento. Spegnete il motore e togliete la chiave dall'interruttore di accensione.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 115-3028 93-8068 93-6681 1. Leggete nel Manuale dell'operatore le istruzioni relative al bloccaggio e allo sbloccaggio della leva dello sterzo. 1. Pericolo di ferite o smembramento causati dalla ventola — Tenersi a debita distanza dalle parti in movimento. 93-6689 93-6686 1. Olio idraulico 1.
107–9529 1. Avvio motore 6. Alzate i cilindri 11. Fari spenti 16. Acceleratore – lento 2. Preriscaldamento/accensione 7. Reset temperatura eccessiva motore 12. Leva di comando delle funzioni 3. Arresto motore 8. Temperatura del refrigerante del motore 13. Modalità trasferimento 17. Acceleratore – impostazione variabile continua 18. Acceleratore – veloce 4. Leggete il Manuale dell'operatore. 9. Spia di acqua nel carburante 14. Modalità tosatura 5. Abbassare e azionare i cilindri. 10.
93-7275 (Modello 30630 & 30631) 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 2. Non utilizzate dispositivi ausiliari di avviamento. 117–9536 1. Avvertenza – usate la protezione per l'udito. 2. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore e non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 3. Pericolo di lesioni o smembramento di mani o piedi a dovuti al funzionamento del tosaerba – tenetevi a distanza dalle parti in movimento; non rimuovete i carter e le protezioni. 4.
Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. 117–9537 Sostituisce il 117–9536 per CE. 3. * L’adesivo di sicurezza include un’avvertenza relativa alle pendenze, richiesta sulle macchine in ottemperanza alla direttiva europea sulla sicurezza dei tosaerba 4. EN836:1997. Gli angoli massimi in pendenza indicati per l'uso di questa macchina sono prescritti e richiesti da questa norma. 1.
115-8156 1. Altezza dei cilindri 2. Apparato di taglio a lama da 5 3. Apparato di taglio a lama da 8 4. Apparato di taglio a lama da 11 5. Apparato di taglio a lama da 14 6. Velocità cilindri 12 7. Minima 8.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Descrizione Qté Uso Mozzo della ruota Dadi della ruota Ruota Bullone della ruota Dado di bloccaggio Distanziali Sedile Dado da 5/16 poll. 1 4 1 1 1 2 1 4 Non occorrono parti – Bullone (1/4 x 5/8 poll.) Dado (1/4 poll.
Procedura 12 Descrizione Uso Qté Manuale dell'operatore (trattorino) Manuale dell'operatore del motore (motore) Catalogo ricambi Materiali di addestramento dell'operatore Scheda d'ispezione preconsegna Certificazione acustica del livello di rumore Certificato di conformità Chiavi di accensione Nota: Gli elementi di fissaggio per gli apparati di taglio del Greensmaster 3250-D sono forniti insieme agli apparati di taglio.
2 3 Montaggio del sedile Azionamento e carica della batteria Parti necessarie per questa operazione: Non occorrono parti 1 Sedile 4 Dado da 5/16 poll. Procedura Procedura Inizialmente riempite la batteria solo con elettrolito (gravità specifica 1,265).
AVVERTENZA I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici dell'unità motrice, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni. • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche del trattore. • Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche del trattore. Figura 6 1.
4 Montaggio della batteria Parti necessarie per questa operazione: 2 Bullone (1/4 x 5/8 poll.) 2 Dado (1/4 poll.) Figura 8 Procedura 1. Negativo (-) 1. Montate la batteria con i morsetti verso il serbatoio idraulico. 2. Positivo (+) 3. Collegate il cavo nero di messa a terra al polo negativo (-) della batteria. Fissatelo con una chiave e spalmate il morsetto con vaselina.
anteriore, per mezzo di un albero per rullo, distanziali, rondelle e dadi di bloccaggio (Figura 9). Assicuratevi che i vari elementi siano disposti come illustrato e che le boccole in nylon siano inserite nel gruppo collegamento trazione. Figura 10 Figura 9 1. Rullo antistrappo 1. Rullo del telaio portante 5. Rondella (2) 6. Distanziale 2. Gruppo collegamento trazione 3. Prolunga del collegamento 7. Boccola in nylon (2) trazione 4. Alloggiamento del giunto sferico 2.
8 Montaggio degli elementi di taglio (soltanto per apparati di taglio modello 04610, 04611 e 04616) Figura 11 Parti necessarie per questa operazione: 1 Gancio di sollevamento sfalsato 2 Bulloni M10 -1,5 1 Barra di riferimento 1 Bullone ((#10 x 5/8 poll.) 1 Controdado (n. 10) 3 Apparato di taglio 6 Rondella 6 Prigioniero a sfera 3 Cesto di raccolta 1. Puntello (non fornito) 2. Dado della vite di regolazione della barra di appoggio (2) 1.
nella posizione anteriore destra, procedete nel modo seguente: D. A. Togliete i 2 bulloni che fissano il contrappeso all'estremità sinistra dell'apparato di taglio. Togliete il contrappeso (Figura 13). Togliete l'anello a scatto che fissa l'accoppiamento della trasmissione nel tubo del cilindro (Figura 15). Rimuovete l'accoppiamento della trasmissione. Figura 15 1. Anello a scatto 2. Accoppiamento della trasmissione Figura 13 E.
Figura 16 1. Prigioniero a sfera Figura 18 6. Fate scorrere l'apparato di taglio sotto il telaio di traino agganciando contemporaneamente l'anello di sollevamento al relativo braccio. 1. Viti 7. Fate scorrere il manicotto su ogni alloggiamento del giunto a sfera e agganciate l'alloggiamento al prigioniero a sfera dell'apparato di taglio (Figura 17). 11. Utilizzando una pistola di ingrassaggio manuale, riempite con grasso universale n. 2 la cavità situata all'estremità dell'apparato di taglio. 2.
Figura 21 Figura 19 1. Piastra di trasferimento 2. Vite di regolazione 1. Piastra di trasferimento 4. Anello 5. 22 mm 2. Vite di regolazione 3. Vite di montaggio della piastra di trasferimento 4. Gancio di sollevamento sfalsato 5. 25 mm 3. Vite di montaggio della piastra di trasferimento 4. Allentate le viti di montaggio della piastra di trasferimento (Figura 19, Figura 20 e Figura 21). 5. Sollevate gli apparati di taglio in posizione di trasferimento.
10 12 Aggiunta della zavorra posteriore Lettura dei manuali e visione del materiale di addestramento Parti necessarie per questa operazione: Parti necessarie per questa operazione: 18 kg Cloruro di calcio (acquistabile separatamente) Procedura Quando una zavorra di 18 kg di cloruro di calcio viene aggiunta alla ruota posteriore, questa macchina è conforme alle norme ANSI B71.4-2004 e EN 836.
Leva del freno di stazionamento Quadro generale del prodotto Il gruppo freni si aziona premendo il pedale del freno, poi, premendo la piccola leva indicata (Figura 22), i freni possono essere utilizzati per la modalità freno di stazionamento. Per disinserirlo, premete il pedale del freno. Abituatevi a bloccare il freno di stazionamento prima di allontanarvi dalla macchina. Bloccate sempre il freno di stazionamento quando lasciate la macchina.
indietro per fermare i cilindri ed alzare gli elementi di taglio. Per fermare i cilindri durante la tosatura, tirate indietro momentaneamente il comando, e rilasciatelo. Spostate il comando in avanti per avviare di nuovo i cilindri. moto potete passare dalla velocità di tosatura a quella di trasferimento o dalla velocità di trasferimento a quella di tosatura (ma non a folle), senza causare danni.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso. Larghezza di taglio 150 cm Carreggiata 128 cm Interasse 123 cm Lunghezza totale (con cesti) 238 cm Larghezza totale 173 cm Altezza totale 128 cm Peso netto con cilindri (8 lame e 4 bulloni) 608 kg Attrezzi/accessori E' disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni.
Funzionamento 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. 2. Togliete l'asta di livello ed asciugatela con un panno pulito (Figura 29). Inserite l’asta di livello nel tubo, assicurandovi che sia inserita fino in fondo. Estraete l'asta di livello dal tubo e controllate il livello dell'olio. Se il livello dell'olio è basso, togliete il tappo di riempimento dal coperchio della valvola e versate lentamente una quantità di olio sufficiente ad alzarne il livello fino al segno di pieno (Full) sull'asta.
PERICOLO In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi o altre persone e causare danni. • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all'aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato. • Non riempite completamente il serbatoio.
PERICOLO In talune condizioni, il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. • Fate il pieno di carburante all'aria aperta, a motore freddo, e tergete il carburante versato. Figura 30 • Non riempite completamente il serbatoio. Rabboccate il serbatoio del carburante fino a portare il livello del carburante a 25 mm sotto la base del collo del bocchettone.
sconsiglia l'uso di fluidi sintetici. Il distributore di lubrificanti vi consiglierà sulla scelta di un prodotto soddisfacente. ATTENZIONE Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione. • Non aprite il tappo del radiatore quando il motore gira. • Aprite il tappo del radiatore con un cencio, agendo lentamente per lasciare fuoriuscire il vapore.
Questo è un olio biodegradabile a base di olio vegetale, testato ed approvato da Toro per questo modello. Questo fluido non resiste alle alte temperature come il fluido normale. Pertanto, qualora il manuale dell'operatore lo consigli, montate un refrigeratore dell'olio e osservate le cadenze raccomandate per il cambio del fluido. La contaminazione da fluidi idraulici a base di minerali modifica la biodegradabilità e la tossicità di questo olio.
Rodaggio Consultate il Manuale del motore in dotazione con la macchina per il cambio dell'olio e per gli interventi di manutenzione consigliati durante il rodaggio. Il rodaggio è limitato a sole 8 ore di tosatura. Le prime ore di servizio sono molto importanti in termini di affidabilità della macchina, pertanto si raccomanda di controllare accuratamente il funzionamento e le prestazioni al fine di prendere nota e rettificare piccoli problemi che, se ignorati, potrebbero causare problemi gravi.
5. Girate subito la chiave di accensione in posizione di avvio. Rilasciate la chiave non appena il motore si avvia, e lasciatela ritornare in posizione On. Spostate l'acceleratore su bassa velocità (Slow). Importante: Per prevenire il surriscaldamento del motore dello starter, non inserite lo starter per oltre 10 secondi. Dopo 10 secondi di rotazione a vuoto continua, attendete 60 secondi prima di reinserire il motore dello starter. 6.
3. Consultate il grafico (Fig.Figura 36) relativo agli elementi di taglio a 5, 8, 11 o 14 lame per stabilire l’esatta impostazione della velocità del cilindro. Eseguite ogni giorno i seguenti controlli del sistema per accertare che il sistema di sicurezza funzioni correttamente. 1. Sedetevi al posto di guida, spostate in folle il pedale di trazione, mettete in folle la leva di comando delle funzioni e inserite il freno di stazionamento. Cercate di premere il pedale di trazione.
Importante: Abituatevi al fatto che il cilindro dell’apparato di taglio n. 1 ha un’azione ritardata e che dovrete quindi esercitarvi a recuperare il tempo necessario per ridurre al minimo la tosatura di pulizia. 3. Durante le passate di ritorno sovrapponete uno spazio minimo alla falciatura precedente.
Dopo la pulizia si consiglia di ispezionare la macchina per verificare l'eventuale presenza di perdite di fluido idraulico e danni o usura ai componenti idraulici e meccanici. Controllate l'affilatura degli apparati di taglio. Inoltre, lubrificate il comando della trazione e l’albero del freno con olio SAE 30 o 31 o con lubrificante spray per evitare la corrosione e per garantire prestazioni soddisfacenti della macchina nelle successive operazioni di tosatura.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo la prima ora • Verificate la coppia di serraggio dei dadi delle ruote. Dopo le prime 8 ore • Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore. Dopo le prime 10 ore • Verificate la coppia di serraggio dei dadi delle ruote. Dopo le prime 50 ore • Cambiate l'olio e il filtro dell'olio motore.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Punto di verifica per la manutenzione Per la settimana di: Lun Mar Mer Gio Ven Sab Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento degli strumenti Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il filtro carburante/separatore di condensa. Controllate il livello del carburante. Controllate il livello dell'olio motore.
Lubrificazione Ingrassaggio di cuscinetti e boccole Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 50 ore (più spesso se si lavora in ambienti inquinati o polverosi) La macchina è dotata di raccordi per ingrassaggio che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio.
Manutenzione del motore nuovo e accertatevi che non sia stato danneggiato durante la spedizione, in particolare l'estremità di tenuta del filtro ed il corpo. Non usate l'elemento se è avariato. Montate il filtro nuovo premendo sul bordo esterno dell'elemento per inserirlo nella scatola. Non premete sulla parte centrale flessibile del filtro. Manutenzione del filtro dell'aria 4. Pulite il foro di espulsione della morchia, previsto nel coperchio rimovibile.
Manutenzione del sistema di alimentazione Filtro carburante/separatore di condensa Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 800 ore Manutenzione del filtro 1. Chiudete la valvola di intercettazione del carburante (Figura 46) sotto il serbatoio del carburante. Figura 45 1. Cavo dell'acceleratore 2. Serrafilo 3. Leva di selezione della velocità 4. Vite della minima 3. Muovete il filo fino a quando la leva di selezione della velocità non tocca la vite della minima (Figura 45). 4.
Manutenzione dell'impianto elettrico Revisione della batteria AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo avere maneggiato questi componenti. Figura 47 1. Filtro carburante/separatore di condensa 2. Fascia di montaggio del filtro 3.
AVVERTENZA I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici dell'unità motrice, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni. • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche del trattore. • Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche del trattore. Figura 48 AVVERTENZA 1.
Manutenzione del sistema di trazione Regolazione della trasmissione in folle Se la macchina si sposta lentamente quando il pedale di comando della trazione è in folle, occorre regolare il meccanismo di ritorno in folle. 1. Collocate un blocco sotto il telaio in modo da sollevare da terra una delle ruote anteriori. Figura 49 Nota: Nota: Se la macchina è dotata di kit di trazione a 3 ruote, sollevate e bloccate anche la ruota posteriore. 1. Cavo della trazione 2. Piastra 3. Controdadi 2.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento 2. Allentate il dado che fissa le staffe di bloccaggio e tosatura sul perno del pedale. Pulizia della griglia del radiatore Mantenete puliti la griglia e il radiatore per impedire il surriscaldamento dell'impianto. Controllate e pulite la griglia e il radiatore quotidianamente o, se necessario, ogni ora. Pulite questi componenti con maggiore frequenza in caso di utilizzo della macchina in ambienti polverosi e sporchi. 1.
Manutenzione della cinghia Manutenzione dei freni Regolazione dei freni Regolazione della cinghia Da ciascun lato della macchina è prevista un'asta per la regolazione uniforme dei freni. Regolate i freni come segue: Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 8 ore 1. Guidate la macchina in marcia avanti a velocità di trasferimento e premete il pedale del freno; entrambe le ruote devono bloccarsi in modo uniforme.
Lappatura Manutenzione del sistema di controlli AVVERTENZA Il contatto con i cilindri o altre parti in movimento può causare infortuni. Regolazione del sollevamento/abbassamento degli apparati di taglio • Non avvicinate dita, mani o abiti ai cilindri o ad altre parti in movimento. • Non cercate mai di girare i cilindri con la mano o col piede se il motore è acceso.
Manutenzione dell'impianto idraulico 8. Applicate il preparato per lappatura con un pennello dal manico lungo. Non usate mai un pennello dal manico corto. 9. Se i cilindri si fermano durante la lappatura o funzionano in maniera irregolare selezionate una velocità superiore fin quando la velocità di stabilizza, quindi riportate la velocità dei cilindri ad 1, o alla velocità preferita. Cambio dell'olio idraulico e del filtro Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 50 ore 10.
Rimessaggio Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici Prima di mettere la macchina in rimessa per lunghi periodi di tempo si devono effettuare le seguenti operazioni. AVVERTENZA 1. Rimuovete la morchia ed il vecchio sfalcio accumulati. Se necessario, affilate i cilindri e le controlame; vedere il Manuale dell'operatore relativo agli apparati di taglio. Applicate antiruggine alle controlame e alle lame dei cilindri. Ingrassate e lubrificate tutti i punti di lubrificazione; vedere Lubrificazione.
Schemi Schema elettrico (Rev.
Schema idraulico (Rev.
Garanzia Toro a copertura totale Garanzia limitata Condizioni e prodotti coperti The Toro® Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi dell'accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il "Prodotto") è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo di due anni o 1500 ore di servizio*, a seconda del termine che viene raggiunto per primo.