Form No. 3357–112 Rev A Greensmaster) 3250-D Trattore Modello n.
Pagina Verifica dell’impianto di raffreddamento . . . . . . . . 22 Manutenzione del fluido del sistema idraulico . . . 23 Spurgo dell’acqua dal filtro carburante/separatore di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Controllo della pressione dei pneumatici . . . . . . . . 24 Verifica del contatto tra cilindro e controlama . . . . 24 Verifica della coppia di serraggio dei dadi delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Funzionamento . . . . . . . . . . . .
Introduzione Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni lievi o moderati se non si osservano le precauzioni raccomandate. Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare infortuni e a non danneggiare il prodotto.
• Tutti i conducenti e i meccanici devono mirare a ottenere una formazione professionale e pratica. Il proprietario è responsabile della formazione degli operatori. Tale formazione dovrà evidenziare: • Esaminate il terreno per determinare quali accessori e quali attrezzi siano necessari per eseguire il lavoro in modo corretto e sicuro. Usate soltanto accessori e attrezzi approvati dal produttore.
Manutenzione e rimessaggio • Prima di scendere dalla postazione di guida: – fermate la macchina su terreno pianeggiante; • Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che le apparecchiature funzionino nelle migliori condizioni di sicurezza. – disinserite la presa di forza e abbassate al suolo gli accessori; • Non tenete la macchina con carburante nel serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori della benzina possano raggiungere fiamme libere o scintille.
Sicurezza del rider Toro • Per maggiore sicurezza i cesti di raccolta devono essere montati quando girano i cilindri o gli elementi antifeltro. Spegnete il motore prima di svuotare i cesti di raccolta. La seguente lista contiene informazioni sulla sicurezza, specifiche per i prodotti Toro oppure di cui è necessario essere a conoscenza, non incluse nelle norme CEN, ISO o ANSI. • Sollevate gli elementi di taglio quando vi spostate da un’area di lavoro all’altra.
Manutenzione e rimessaggio Livello di pressione acustica • Prima di mettere l’impianto sotto pressione verificate che tutti i connettori dei flessibili idraulici siano saldamente serrati e che tutti i tubi e i flessibili siano in buone condizioni. Questa unità presenta un livello di pressione acustica continua ponderata A equivalente, all’orecchio dell’operatore, di 84 dB(A), basato su misure effettuate su macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva 98/37/CE.
Adesivi di sicurezza e d’istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 114–4614 93–9051 93–8068 1. Leggete il manuale dell’operatore. 1. Leggete le istruzioni in merito al bloccaggio e sbloccaggio della leva dello sterzo, nel manuale dell’operatore. 93–6681 104–7728 1. Pericolo di amputazione/smembramento. Non avvicinatevi alle parti in movimento. 93–6686 1.
107–9529 1. Avviamento del motore 2. Preriscaldamento motore, acceso 3. Spegnimento del motore 4. Leggete il Manuale dell’operatore. 9. 10. 11. 12. Spia di acqua nel carburante Fari accesi Fari spenti Leva di comando delle funzioni 13. Utilizzare per il trasferimento 14. Utilizzare per la tosatura 5. Abbassate i cilindri e innestateli 6. Alzate i cilindri 7. Esclusione automatismo alta temperatura 8. Temperatura refrigerante del motore 15. Folle, per la lappatura dei cilindri 16.
Simboli della batteria 106–5976 1. Refrigerante del motore sotto pressione 2. Pericolo di esplosione. Leggete il Manuale dell’operatore Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 3. Avvertenza – Non toccate la superficie che scotta. 4. Avvertenza: leggete il Manuale dell’operatore 1. Pericolo di esplosione. 2. Vietato fumare, fuoco e fiamme libere. 3. Pericolo di ustioni da liquido caustico o sostanza chimica. 4. Usate occhiali di sicurezza. 5. Leggete il Manuale dell’operatore.
4–4615 1. Altezza di taglio 2. Cilindro a 5 lame 3. Cilindro a 8 lame 4. Cilindro a 11 lame 5. Cilindro – velocità di lavoro 6. Massima Specifiche Specifiche generali Larghezza di taglio 150 cm Battistrada 128 cm Interasse 123 cm Lunghezza totale (con cesto di raccolta) 238 cm Larghezza totale 173 cm Altezza totale 128 cm Peso con cilindri (8 lame 4 bulloni) 608 kg 11 7. Regolazione continua variabile 8.
Preparazione Parti sciolte Nota: Verificate che siano stati spediti tutti i componenti, facendo riferimento alla seguente tabella. Descrizione Qtà Uso Dadi delle ruote 8 Ruote 2 Mozzo della ruota 1 Dadi delle ruote 4 Ruota 1 Bullone della ruota 1 Dado di bloccaggio 1 Distanziali 2 Sedile 1 Dado da 5/16 poll. 4 Volante 1 Tappo 1 Vite 1 Attacco di trazione 2 Barra di misura 1 Vite n. 10 x 5/8 poll. 1 Dado n.
Descrizione Qtà Manuale dell’operatore (unità motrice) 2 Manuale dell’operatore (motore) 1 Videocassetta dell’operatore 1 Catalogo dei pezzi 1 Certificato di conformità 1 Foglio preconsegna 1 Certificazione acustica del livello di rumore 1 Uso Leggetelo prima di utilizzare la macchina. Guardate prima di utilizzare la macchina. Nota: I dispositivi di fissaggio degli elementi di taglio del Greensmaster 3250-D sono a corredo degli elementi di taglio.
Montaggio del sedile Nota: Montate le guide del sedile nella fila di fori di montaggio anteriore per aggiungere altri 7,6 cm alla regolazione in avanti, o nei fori di montaggio posteriori per aggiungere 7,6 cm dietro. 1. Togliete i dadi di bloccaggio che fissano le guide del sedile alla base di spedizione in compensato, e gettate via i dadi di bloccaggio. 1 2. Collegate il cablaggio preassemblato al microinterruttore del sedile. Figura 4 3.
6. Quando la batteria è carica, staccate il caricabatterie dalla presa elettrica e dai poli della batteria. 1 Nota: In seguito all’attivazione della batteria rabboccate soltanto con acqua distillata per supplire alla normale perdita; in linea di massima, in normali condizioni di servizio le batterie esenti da manutenzione non dovrebbero necessitare di acqua. Avvertenza 2 CALIFORNIA Figura 6 Avvertenza: Proposta 65 1.
Montaggio della prolunga dello sfiatatoio e del tappo del serbatoio 2. Verificate che tutti i pneumatici siano gonfiati a 55–83 kPa (8–12 psi). Regolazione dei rulli dei telai portanti 1. Togliete il tappo di sfiato dal serbatoio idraulico (Fig. 8). 1. Parcheggiate l’unità motrice su terreno pianeggiante ed abbassate al suolo i telai portanti dell’elemento di taglio. 2 3 4 2. Verificate che tra i rulli dei telai portanti e il suolo vi sia una distanza di 13 mm. 3.
Montaggio degli elementi di taglio 1. Togliete gli elementi di taglio dalle scatole di cartone. Provvedete ad assemblarli e a regolarli in conformità al manuale dell’operatore degli elementi di taglio. Regolate l’altezza di taglio con l’apposita barra di misura a corredo del kit di parti sciolte. Per elementi di taglio modelli 04610 e 04611 2. Montate il gancio sfalsato di sollevamento (Fig. 12) sopra l’elemento di taglio usando due viti a testa cilindrica M10–1,5.
3. Gli elementi di taglio vengono spediti con il contrappeso montato sul lato sinistro, ed il supporto del motore e il giunto di trazione sul lato destro. Per montare l’elemento di taglio davanti a destra procedete come segue. D. Togliete l’anello elastico che fissa il giunto di trasmissione nel tubo del cilindro (Fig. 15). Togliete il giunto di trasmissione. A. Togliete le due viti a testa cilindrica che fissano il contrappeso all’estremità sinistra dell’elemento di taglio. Togliete il contrappeso (Fig.
6. Infilate l’elemento di taglio sotto il telaio di trazione, ed allo stesso tempo agganciate il rullo di sollevamento sul braccio di sollevamento. Per agevolare il montaggio dell’elemento di taglio posteriore potete girare il telaio di trazione e bloccarlo in posizione di servizio, come segue. 1 A. Abbassate completamente il sistema di sospensione (cilindri prolungati). 3 2 B. Sollevate manualmente il telaio portante finché i rulli antiscalpo non sono più a contatto con la tiranteria del freno.
Regolazione dell’altezza di trasferimento 3. Verificate, sugli elementi di taglio provvisti di gancio a maglia di sollevamento sfalsato (Fig. 22, inserto) che la distanza tra la cima della vite di regolazione del telaio portante e il retro del telaio portante sia di 25 mm. Se la distanza non è di 22 mm, procedete alla voce 4. Controllate l’altezza di trasferimento (Fig. 20 e 22), e all’occorrenza regolatela. 1. Posizionate l’unità motrice su una superficie piana. 4 2.
Prima dell’uso 2 Verifica dell’olio motore 1 Al momento della fornitura la coppa del motore contiene dell’olio, il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo il primo avvio del motore. La coppa ha una capacità di 3,3 litri circa, con filtro. Usate un olio motore di alta qualità rispondente alla seguente specifica: Figura 24 grado di classifica API: CH–4, CI–4, o superiore 1. Asta di livello Olio preferito: SAE 10W–30 Olio alternativo: SAE 15W–40 o 5W–30 2. Tappo di riempimento 3.
L’impianto di raffreddamento contiene una soluzione antigelo di 50% acqua e 50% etilen glicole permanente. Controllate il livello di refrigerante ogni giorno, prima di avviare il motore. Pericolo In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione causati dal carburante possono ustionare voi o altre persone e causare danni. Attenzione Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione.
Manutenzione del fluido del sistema idraulico Fluido idraulico biodegradabile – Mobil 224H Fluido idraulico biodegradabile Toro (reperibile in secchi da 19 litri o in fusti da 208 litri. Vedere i numeri delle parti nel catalogo ricambi o rivolgersi al distributore Toro.) Fluido idraulico raccomandato Il serbatoio della macchina viene riempito in fabbrica con 20,8 litri circa di fluido idraulico di prima qualità.
Rabbocco del serbatoio idraulico 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Controllate che la macchina si sia raffreddata affinché il fluido sia freddo. 2. Togliete il tappo dal serbatoio e controllate il livello del fluido. Il fluido deve raggiungere la base della griglia, nel collo del bocchettone di riempimento (Fig. 28). 1 3. Se il fluido è insufficiente, rabboccate lentamente il serbatoio con il fluido idraulico idoneo finché il fluido non raggiunge la base della griglia.
Funzionamento La sicurezza prima di tutto Leggete attentamente tutte le istruzioni di sicurezza alle pag. 3–11. La conoscenza di queste informazioni potrebbe aiutare voi ed altri ad evitare infortuni. Si consiglia di usare apparecchiature di protezione per occhi, udito, piedi e capo, e di ogni altro genere.
Acceleratore Interruttore di accensione L’acceleratore (Fig. 32) consente all’operatore di controllare la velocità del motore. Spostate l’acceleratore in posizione Fast per aumentare il regime del motore, o in posizione Slow per ridurlo. Le velocità di trasferimento sono: Inserite la chiave nell’interruttore (Fig. 32) e giratela completamente in senso orario in posizione Start per avviare il motore. Non appena il motore si sarà avviato rilasciate la chiave, che si sposterà in posizione On.
Leva di lappatura Valvole di intercettazione del carburante Utilizzate la leva di lappatura (Fig. 33) insieme alla leva di comando Abbassa-Tosa/Solleva per eseguire la lappatura. Per il rimessaggio della macchina chiudete la valvola d’intercettazione del carburante (Fig. 35), situata sotto il serbatoio del carburante. 1 1 2 Figura 35 1. Valvola di intercettazione del carburante (sotto il serbatoio del carburante) Figura 33 1. Leva di lappatura 2.
Avviamento e arresto della macchina Arresto 1. Spostate il comando dell’accelerazione in posizione Slow, disinnestate il comando di tosatura alza/abbassa, e spostate in folle il comando delle funzioni. Avviamento 2. Girate la chiave di accensione in posizione Off per spegnere il motore. Togliete la chiave dall’interruttore per evitare l’avviamento accidentale del motore.
Prova del sistema di sicurezza a interblocchi Eseguite ogni giorno i seguenti controlli del sistema per accertare che il sistema di sicurezza funzioni correttamente. 1. Sedetevi al posto di guida, spostate in folle il pedale di trazione, mettete in folle la leva di comando delle funzioni e inserite il freno di stazionamento. Cercate di premere il pedale di trazione. Il pedale non deve abbassarsi; in questo caso il sistema di sicurezza funziona correttamente. In caso di errato funzionamento, riattate.
Regolazione della velocità dei cilindri Preparazione della macchina per la tosatura Per ottenere un’alta qualità di taglio coerente ed un tappeto erboso tosato dall’aspetto uniforme, è importante mettere correttamente a punto il comando della velocità dei cilindri (presente sul blocco collettore, sotto il sedile). Agevolate l’allineamento della macchina per le passate di tosatura successive praticando quanto segue sui cesti degli elementi di taglio n. 2 e 3: 1.
La tosatura periferica. Tuttavia, al fine di ridurre al minimo la quantità di erba da tagliare attorno alla zona periferica, tagliate la massima superficie di green possibile. 1. Avvicinatevi al green con la leva di comando delle funzioni in posizione Tosatura e l’acceleratore alla massima velocità. Iniziate sul bordo del green, in modo da potere eseguire la tosatura a strisce, che riduce al minimo la compattazione e crea un attraente motivo a righe sul green. 5.
Ispezione e pulizia dopo la tosatura Al termine della tosatura lavate accuratamente la macchina con una canna per annaffiare il giardino, senza ugello, in modo che la pressione eccessiva dell’acqua non inquini e non danneggi le guarnizioni di tenuta e i cuscinetti. Non lavate mai con acqua il motore caldo o le connessioni elettriche. Terminata la pulizia, si consiglia di ispezionare la macchina per accertare che non vi siano perdite di fluido idraulico, danni o usura dei componenti idraulici o meccanici.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale postazione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo 8 ore di rodaggio • Verificate la tensione della cinghia dell’alternatore e della ventola. Dopo 50 ore di rodaggio • Sostituite il filtro dell’olio idraulico. • Controllate il regime del motore (alla minima e alla massima). • Cambiate l’olio motore e il filtro.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Per la settimana di: Lun Punto di verifica per la manutenzione Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento degli strumenti. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il filtro carburante/separatore di condensa. Controllate il livello del carburante. Controllate il livello dell’olio motore. Pulite la griglia e il radiatore.
Lubrificazione L’unità motrice è dotata di ingrassatori che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio. Lubrificate i raccordi immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dalla cadenza indicata.
Manutenzione generale del filtro dell’aria 3. Togliete il filtro primario e sostituitelo. Si sconsiglia la pulizia dell’elemento usato, per evitare il rischio di danneggiare l’elemento filtrante. Controllate il filtro nuovo e accertatevi che non sia stato danneggiato durante la spedizione, in particolare l’estremità di tenuta del filtro ed il corpo. Non usate l’elemento se è avariato. Montate il filtro nuovo premendo sul bordo esterno dell’elemento per inserirlo nella scatola.
Olio motore 4. Aprite il tappo di spurgo del filtro e la valvola di sfiato (Fig. 48). Cadenza di manutenzione/Specifiche 5. Allentate le fascette stringitubo e scollegate i tubi del carburante dalla parte superiore del filtro. Cambiate l’olio ed il filtro dell’olio: • in seguito ogni 150 ore di servizio. 6. Allentate il bullone a testa tonda sulla reggetta di fissaggio del filtro e togliete la scatola del filtro. Smaltite nel pieno rispetto dell’ambiente.
Regolazione del comando dell’acceleratore Olio idraulico Il funzionamento ottimale dell’acceleratore dipende dalla corretta messa a punto del relativo comando. Verificate che il comando dell’acceleratore funzioni correttamente. Cambiate l’olio idraulico ogni 800 ore di servizio. Cadenza di manutenzione/Specifiche Nel caso in cui l’olio sia contaminato, rivolgetevi al distributore Toro di zona, che provvederà a lavare l’impianto.
Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici Messa a punto dei freni Da ciascun lato della macchina è prevista un’asta per la regolazione uniforme dei freni. Regolate i freni come segue: Controllate i tubi idraulici e i flessibili ogni giorno per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina. 1.
Regolazione della trasmissione in folle 3 5 Se la macchina si sposta lentamente quando il pedale di comando della trazione è in folle, occorre regolare il meccanismo di ritorno in folle. 1. Collocate un blocco sotto il telaio in modo da sollevare da terra una delle ruote anteriori. Nota: Se la macchina è provvista di kit per trazione a tre ruote, alzate anche la ruota posteriore e bloccatela. 1 2.
Regolazione della velocità di tosatura 3. Girate la manopola di 1/4 di giro in senso antiorario se l’elemento di taglio centrale scende in ritardo, oppure giratela di 1/4 di giro in senso orario se l’elemento di taglio centrale scende troppo presto. La macchina viene messa a punto in fabbrica, tuttavia, all’occorrenza, è possibile variarne la velocità. 4. Serrate il controdado non appena ottenete l’impostazione ottimale. 1. Allentate il controdado sulla vite a testa cilindrica del barilotto (Fig. 54).
Revisione della batteria Serrate i cavi della batteria nei morsetti, per ottenere un buon contatto elettrico. Nel caso in cui i morsetti siano corrosi, scollegate i cavi, prima il cavo negativo (–), e raschiate i serrafili ed i morsetti separatamente. Ricollegate i cavi, prima il cavo positivo (+), e spalmate della vaselina sui morsetti.
Fusibili 4. Avviate il motore e lasciatelo funzionare alla minima inferiore. I fusibili dell’impianto elettrico della macchina si trovano sotto il sedile (Fig. 57). 5. Girate la leva di lappatura in posizione “R” (Fig. 58). 6. Girate il comando di velocità dei cilindri in posizione 1 (Fig. 58). 1 1 10A 2 10A Figura 58 15A 1. Leva di lappatura OPEN Figura 57 2. Comando di velocità dei cilindri 7.
OR HR Y (–) (+) Start B+ GN L BK W I Y R B BU FUSIBLE LINK 2 FUSIBLE LINK 1 FUSIBLE LINK 3 BK (–) ALTERNATOR R (+) ALTERNATOR Start Relay (R4) Y GN W/R GY/W OR 87a 87 86 LOW OIL PRESSURE OVER TEMP. GLOW CLUSTER GAUGE R R BK 30 85 R LEAK DETECTOR ACC. VIO 75 OHM OIL PRESS SENSOR CONTROLER GLOW PLUG DAIHATSU 4 5 2 1 6 PK BN BK W Glow Relay 85 RUN 87 START ––– B+I+S RUN –––– B+I+A; X+Y STOP –––– NONE X B 30 I Y S A START IGN.
OR HR Y (–) (+) Start B+ GN L BK W I Y R B BU FUSIBLE LINK 2 FUSIBLE LINK 1 FUSIBLE LINK 3 BK (–) ALTERNATOR R (+) ALTERNATOR Start Relay (R4) Y GN W/R GY/W OR 87a 87 86 LOW OIL PRESSURE OVER TEMP. GLOW CLUSTER GAUGE R R BK 30 85 R LEAK DETECTOR ACC. VIO 75 OHM OIL PRESS SENSOR CONTROLER GLOW PLUG DAIHATSU 4 5 2 1 6 PK BN BK W Glow Relay 85 RUN 87 START ––– B+I+S RUN –––– B+I+A; X+Y STOP –––– NONE X B 30 I Y S A START IGN.
Garanzia Toro per prodotti commerciali generali Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti La Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ”Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.