Operator's Manual
24
Rabbocco del serbatoio idraulico
1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Controllate che la macchina si sia raffreddata affinché il
fluido sia freddo.
2. Togliete il tappo dal serbatoio e controllate il livello del
fluido. Il fluido deve raggiungere la base della griglia,
nel collo del bocchettone di riempimento (Fig. 28).
3. Se il fluido è insufficiente, rabboccate lentamente il
serbatoio con il fluido idraulico idoneo finché il fluido non
raggiunge la base della griglia. Non riempite troppo.
Importante Per non contaminare l’impianto, pulite la
superficie superiore delle lattine di fluido idraulico prima di
praticare il foro. Pulite anche la bocchetta e l’imbuto.
4. Montate il tappo sul serbatoio. Tergete il fluido versato.
Importante Controllate il livello del fluido idraulico
prima di avviare il motore per la prima volta, ed in seguito
ogni giorno.
1
2
Figura 28
1. Tappo del serbatoio
idraulico
2. Griglia
Spurgo dell’acqua dal filtro
carburante/separatore di
condensa
Prima di utilizzare la macchina, spurgate sempre dal filtro
carburante/separatore di condensa l’acqua accumulata.
1. Parcheggiate la macchina su terreno piano e spegnete il
motore.
2. Collocate una bacinella di spurgo sotto il filtro del
carburante.
3. Aprite di circa un giro la valvola di spurgo sul filtro
carburante/separatore di condensa, e spurgate l’acqua
accumulata (Fig. 29). Serrate il tappo dopo lo spurgo.
Nota: L’acqua accumulatasi è mischiata con gasolio, quindi si
consiglia di svuotare il filtro carburante in una tanica idonea e
di smaltirne il contenuto nel rispetto dell’ambiente.
2
1
Figura 29
1. Filtro del carburante 2. Tappo di spurgo
Controllo della pressione dei
pneumatici
I pneumatici vengono sovragonfiati per la spedizione,
quindi occorre eliminare dell’aria per ridurre la pressione.
La pressione corretta è:
• pneumatici anteriori: 55–83 kPa (8–12 psi)
• pneumatico posteriore: 55–103 kPa (8–15 psi)
Verifica del contatto tra cilindro
e controlama
Ogni giorno, prima di usare la macchina, verificate il
contatto tra cilindro e controlama, a prescindere dalla
qualità del taglio. Sull’intera lunghezza del cilindro e della
controlama deve esservi un leggero contatto; vedere
Regolazione tra cilindro e controlama, nel Manuale
dell’operatore dell’elemento di taglio.
Verifica della coppia di
serraggio dei dadi delle ruote
Serrate i dadi delle ruote a 95–122 Nm dopo 1–4 ore di
servizio, e di nuovo dopo dieci ore di servizio. Dopodiché
serrate ogni 200 ore.
Il serraggio dei dadi delle ruote a una coppia
errata può causare infortuni.
Serrate i dadi delle ruote a 95–122 Nm dopo
1–4 ore di servizio, e di nuovo dopo dieci ore di
servizio. Dopodiché serrate ogni 200 ore.
Avvertenza










