Operator's Manual

7
Regolazione dell’altezza del
deflettore
Regolate il deflettore per scaricare correttamente lo sfalcio
nel cestello.
1. Mettete l’apparato di taglio nella normale posizione di
falciatura, e misurate la distanza fra la parte superiore
della traversa anteriore e il deflettore, da ciascun lato
dell’apparato di taglio (Fig. 8).
1
2
3
4
Figura 8
1. Deflettore
2. Traversa anteriore
3. 121 mm.
4. Fissaggi del deflettore
2. In normali condizioni di falciatura il deflettore deve
trovarsi a 121 mm sopra la traversa. Allentate le viti a
testa cilindrica e i dadi che fissano il deflettore alle
piastre laterali, regolate il deflettore all’altezza
opportuna e serrate i fissaggi (Fig. 8).
3. Ripetete l’operazione per regolare gli altri apparati di
taglio, e mettete a punto la barra superiore; vedere
Regolazione della barra superiore, pag. 7.
Nota: Potete abbassare il deflettore quando l’erba è asciutta
(lo sfalcio vola sopra i cestelli), o alzarlo quando l’erba è
molto bagnata (lo sfalcio si accumula sul bordo posteriore
dei cestelli).
Regolazione della barra
superiore
Regolate la barra superiore per scaricare più facilmente lo
sfalcio dall’area del cilindro.
1. Allentate le viti di fissaggio della barra superiore
(Fig. 9). Inserite uno spessimetro di 1,5 mm tra la parte
superiore del cilindro e la barra, e serrate le viti (Fig. 9).
Verificate che la barra e il cilindro siano equidistanti
sull’intero cilindro.
2. Ripetete la regolazione sugli altri apparati di taglio.
Nota: La barra è regolabile per compensare le varie
condizioni del tappeto erboso. Avvicinate la barra al
cilindro quando il tappeto erboso è molto bagnato, ed
allontanatela quando è asciutto. La barra deve essere
parallela al cilindro per garantire prestazioni ottimali, e
dev’essere regolata ogni volta che regolate l’altezza del
deflettore o affilate il cilindro con una mola.
1
2
2
Figura 9
1. Barra superiore 2. Viti di fissaggio della
barra
Funzionamento
Ogni giorno, o all’occorrenza, prima di tosare, verificate
che il contatto tra controlama e cilindro di ogni apparato di
taglio sia soddisfacente. Questa verifica dev’essere
effettuata a prescindere dalla qualità di taglio.
1. Spegnete il motore e abbassate gli apparati di taglio su
una superficie massiccia.
2. Togliete i cestelli di raccolta.
3. Allentate, su ogni apparato di taglio, i due dadi flangiati
che fissano il motore del cilindro all’apparato di taglio.
4. Girate il motore in senso orario per disinnestarlo
dall’apparato di taglio e toglierlo dal motore.
5. Girate lentamente il cilindro in senso inverso ed
ascoltate se cilindro e controlama si toccano. In caso
negativo, girate in senso orario la manopola di
regolazione della controlama, uno scatto per volta,
finché non sentite che cilindro e controlama si toccano.
6. Nel caso sentiate un contatto eccessivo, girate in senso
antiorario la manopola di regolazione della controlama,
uno scatto per volta, finché cilindro e controlama non si
toccano. Girate quindi la manopola di regolazione della
controlama in senso orario, uno scatto per volta, finché
non sentite che cilindro e controlama si sfiorano.