Operator's Manual

8
7. Montate il motore sull’apparato di taglio.
Importante Un lieve contatto è sempre preferibile. Se
non dovessero sfiorarsi continuamente, i bordi della
controlama e del cilindro non si affilerebbero a sufficienza,
e dopo qualche tempo in servizio i taglienti sarebbero
ottusi. Mantenendo un contatto eccessivo si accelera l’usura
della controlama e del cilindro, con conseguente usura
irregolare e una qualità di taglio scadente.
Nota: Il continuo movimento delle lame del cilindro contro la
controlama può creare una lieve sbavatura sul tagliente
anteriore, per l’intera lunghezza della controlama. Di tanto in
tanto eliminate la sbavatura limando il tagliente anteriore della
barra di appoggio, per ottenere una migliore qualità di taglio.
Nota: Col tempo l’utilizzo prolungato forma delle intaccature
da ambo i lati della controlama; arrotondate con una lima le
intaccature, o limatele a paro con il tagliente della controlama,
per ottenere un funzionamento privo di attrito.
Manutenzione
Importante Prima di togliere gli apparati di taglio,
togliete i motori dei cilindri per non danneggiare i flessibili.
Lubrificazione
Ciascun apparato di taglio è provvisto di sette raccordi
d’ingrassaggio (Fig. 10 e 11) che devono essere lubrificati
subito dopo il lavaggio per fare spurgare più facilmente
l’acqua dai cuscinetti, e farli durare più a lungo. Lubrificateli
con un grasso universale Nº 2 a base di litio. Per ottenere
risultati ottimali, usate un ingrassatore a pressione.
1. Tergete ogni raccordo di ingrassaggio con un panno pulito.
2. Ingrassate i cuscinetti del cilindro (Fig. 10) finché il
grasso non fuoriesce dallo sfiatatoio.
1
2
sfiatatoio
Figura 10
1. Ingrassate il cuscinetto
del cilindro (da entrambi i
lati)
2. Ingrassate il cuscinetto
del rullo anteriore (da
entrambi i lati)
3. Applicate del grasso ai cuscinetti del rullo anteriore e
posteriore (Fig. 10 e 11) fin quando non fuoriesce
attorno al bordo della guarnizione di tenuta.
Importante Non premete eccessivamente, per non
danneggiare in modo permanente le guarnizioni di tenuta.
1
12
Figura 11
1. Ingrassate il cuscinetto
del rullo posteriore
2. Ingrassate il punto di
articolazione della
manopola di regolazione
4. Ingrassate i punti di articolazione (Fig. 11).
5. Tergete il grasso superfluo.
Lappatura del cilindro
Collegate una lappatrice all’apparato di taglio mediante un
accoppiatore di prolunga e una bussola di 9/16”. Potete
mettere la bussola di 9/16” sulla vite a testa cilindrica
dell’albero del cilindro, all’interno del contrappeso,
all’estremità dell’apparato di taglio. Effettuate la lappatura
in conformità al procedimento riportato nel Manuale Toro
Affilatura del cilindro e tosaerba rotanti, Form No. 80-300
PT.
Nota: Al termine della lappatura passate una lima sulla
superficie anteriore della controlama, per ottenere un
tagliente migliore. La limatura rimuove possibili sbavature
e irregolarità del tagliente.
Il contatto con parti in movimento può causare
infortuni.
Durante la lappatura tenetevi lontano dai cilindri.
Attenzione