FORM NO. 3318-306 I Rev A MODELLO N. 04480—60001 ED OLTRE MODELLO N.
Indice Pag.
equilibrato il peso del motore dei cilindro durante la falciatura. N.cat. 92-2510 N.cat. 63-8610 Caratteristiche tecniche e design sono soggetti a variazioni senza preavviso. Accessori: Controlama Micro-Cut Controlama Lo-Cut Controlama High-Cut Controlama Fairway N.cat. 93-4246 N.cat. 63-8470 Regolazione degli apparati di taglio IMPORTANTE: Leggere attentamente il presente Manuale dell’Operatore prima di usare l’apparato di taglio.
Regolazione degli apparati di taglio 3. Dopo avere terminato la regolazione fra controlama e cilindro verificare che sui lati dell’apparato di taglio siano state fissate entrambe le viti di regolazione superiori ed inferiori. Fig. 3 1. 2. 3. Allentare i dadi autobloccanti che fissano la staffa anteriore destra del rullo. 4. Tenere saldo il cilindro sulla piastra e mantenere la pressione sul rullo anteriore, girando nel contempo il bullone di montaggio superiore destro del rullo.
Regolazione degli apparati di taglio REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DI TAGLIO (Fig. 4) i dadi autobloccanti che fissano le staffe del rullo posteriore. 1. REGOLAZIONI GIORNALIERE DELL’APPARATO DI TAGLIO Verificare che il rullo anteriore sia orizzontale e che il contatto fra controlama e cilindro sia corretto. Ogni giorno, prima di tosare, verificare la regolazione fra controlama e cilindro di ciascun apparato di taglio, a prescindere dalla qualità del taglio attuale.
Lubrificazione LUBRIFICAZIONE DI CUSCINETTI E BOCCOLE Ciascun apparato di taglio è provvisto di 6 ingrassatori che vanno lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale a base di litio n.2. 1. IMPORTANTE: Non premere troppo forte, per non danneggiare permanentemente le guarnizioni. 3. Tergere il grasso superfluo. Posizione e numero di ingrassatori: cuscinetti del cilindro (2) e rulli anteriore e posteriore (2 cad.) (Fig. 5).