Operator's Manual

10
Regolazione della barra di
scarico
Regolate la barra di scarico per scaricare più facilmente lo
sfalcio dall’area del cilindro.
1. Allentate le viti che fissano la barra superiore (Fig. 16)
all’apparato di taglio.
1
Figura 16
1. Barra di scarico
2. Inserite uno spessimetro di 1,5 mm tra la parte superiore
del cilindro e la barra, e serrate le viti. Verificate che la
barra e il cilindro siano equidistanti sull’intero cilindro.
Nota: La barra è regolabile per compensare le varie
condizioni del tappeto erboso. Avvicinatela al cilindro
quando il tappeto erboso è molto bagnato, ed allontanatela
dal cilindro quando il tappeto erboso è asciutto. La barra
deve essere parallela al cilindro per garantire prestazioni
ottimali, e dev’essere regolata ogni volta che il cilindro
viene affilato con una mola.
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
Caratteristiche dell’apparato di
taglio
In questo apparato di taglio è incorporato un sistema di
regolazione controlama-cilindro mediante una sola manopola,
che semplifica la regolazione necessaria per ottenere una
tosatura ottimale. Il design della controlama a due manopole
consente di effettuare regolazioni di precisione, al fine di
ottenere il controllo necessario per l’affilatura continua e
mantenere taglienti affilati, un’ottima qualità di taglio, e
ridurre considerevolmente la lappatura routinaria.
Regolazione quotidiana
dell’apparato di taglio
Ogni giorno, o all’occorrenza, prima di tosare, verificate
che il contatto tra controlama e cilindro di ogni apparato di
taglio sia soddisfacente. Questa verifica dev’essere
effettuata a prescindere dalla qualità di taglio.
1. Abbassate gli apparati di taglio su una superficie
asfaltata o di cemento, spegnete il motore e togliete la
chiave di accensione.
2. Girate lentamente il cilindro in senso inverso ed
ascoltate se cilindro e controlama si toccano. In caso
negativo, girate in senso orario le manopole di
regolazione della controlama, uno scatto per volta,
finché non sentite che cilindro e controlama si toccano.
Nota: Le manopole di regolazione sono provviste di denti
d’arresto corrispondenti a 0,018 mm di movimento della
controlama per posizione di indicizzazione.
3. Nel caso notiate un contatto eccessivo, girate in senso
antiorario le manopole di regolazione della controlama,
uno scatto per volta, finché cilindro e controlama non si
toccano. Girate quindi le manopole di regolazione della
controlama in senso orario, uno scatto per volta, finché
non sentite che cilindro e controlama si sfiorano.
Importante Un lieve contatto è sempre preferibile. Se
non dovessero sfiorarsi continuamente, i bordi della
controlama e del cilindro non si affilerebbero a sufficienza,
e dopo qualche tempo in servizio i taglienti sarebbero
ottusi. D’altro canto, il contatto eccessivo fa consumare più
celermente la controlama ed il cilindro, con risultante usura
irregolare ed un taglio di qualità inferiore.
Nota: Il continuo movimento delle lame del cilindro contro
la controlama può creare una lieve sbavatura sul tagliente
anteriore, per l’intera lunghezza della controlama. Di tanto
in tanto eliminate la sbavatura limando il tagliente
anteriore, per ottenere una migliore qualità del taglio.
Col tempo l’utilizzo prolungato forma un rilievo da ambo i
lati della controlama; arrotondate con una lima le
intaccature, o limatele a paro con il tagliente della
controlama, per ottenere un funzionamento privo di attrito.