Form No. 3430-997 Rev A Tosaerba Greensmaster® 1000 Nº del modello 04810—Nº di serie 400000000 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte. Leggete attentamente queste informazioni al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto e di evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.
Sicurezza dopo le operazioni ............................ 23 Trasporto della macchina.................................. 23 Manutenzione ......................................................... 24 Sicurezza durante la manutenzione.................. 24 Programma di manutenzione raccomandato .............................................................. 24 Lista di controllo della manutenzione quotidiana ..................................................... 25 Procedure pre-manutenzione ......................
Sicurezza • Non mettete le mani o i piedi vicino alle parti mobili • Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395 e ANSI B71.4-2017 e soddisfa tali standard quando vengono aggiunti il kit presenza operatore e i necessari adesivi. • Requisiti generali di sicurezza • Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi e di scagliare oggetti. • Leggete e comprendete i contenuti del presente della macchina.
decal93-6085 93-6085 1. Massima 2. Regolazione continua variabile 3. Minima decal120-2727 120-2727 1. Freno – Tirate la leva verso la stegola per innestarlo, rilasciatela per disinnestarlo. 2. Freno di stazionamento – Tirate la leva verso la stegola per bloccarlo, premete il pulsante e rilasciate la leva verso il pulsante di bloccaggio; per rilasciarlo, tirate la leva verso la stegola in modo che il pulsante si sganci e rilasci la leva. decal115-1720 115-1720 1. Marcia avanti 2.
decal138-2138 138-2138 1. Fumi velenosi o gas tossici, pericolo di asfissia – Non azionate il motore in uno spazio chiuso. decal130-8322 130-8322 1. Utilizzate solo benzina 3. Non utilizzate benzina contenente etanolo al 10% contenente etanolo per volume (E10) o meno. superiore al 10% per volume (E10). 4. Avvertenza – Scollegate il cappellotto dalla candela prima di effettuare interventi di manutenzione. 5. Pericolo di superficie calda – Non toccate la superficie calda. 2.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura 1 2 3 4 5 6 7 8 Descrizione Uso Qté Stegola Fascetta per cavi Albero della ruota destra Albero della ruota sinistra 1 4 1 1 Ruota di trasferimento 2 Montaggio delle ruote di trasferimento (facoltativo). Non occorrono parti – Regolazione dell'apparato di taglio. Kit presenza operatore (da ordinare a parte; contattate il vostro distributore Toro autorizzato).
1 Installazione e regolazione della stegola Parti necessarie per questa operazione: 1 Stegola 4 Fascetta per cavi Montaggio della stegola 1. Rimuovete i bulloni (5/16"), i dadi di bloccaggio, i perni ad anello e le coppiglie che fissano la base dei bracci della stegola su ciascun lato della macchina (Figura 3). g240404 Figura 4 1. Stegola g240399 Figura 3 1. Coppiglia a forcina 6. Dado di bloccaggio 2. Perno di montaggio 7. Bullone (5/16") 3. Rondella 4. Rondella di bloccaggio 8.
2. Sostenendo la stegola, togliete i perni ad anello da ciascun lato, quindi alzate o abbassate la stegola nella posizione operativa desiderata. 3. Montate i perni ad anello e le coppiglie a forcina. 2 Montaggio degli alberi delle ruote di trasferimento Parti necessarie per questa operazione: 1 Albero della ruota destra 1 Albero della ruota sinistra Procedura g017590 Figura 5 1. Fascette per cavo Regolazione della stegola Fate riferimento alla Figura 6 per questa procedura. 1.
7. 3 4 Montaggio delle ruote di trasferimento Regolazione dell'apparato di taglio Opzionale Parti necessarie per questa operazione: 2 Non occorrono parti Ruota di trasferimento Procedura Procedura 1. Abbassate con cautela la macchina sul cavalletto. Prima di azionare la macchina, completate le seguenti regolazioni: Con il piede, abbassate il cavalletto, quindi alzate la stegola per sostenere la macchina sul cavalletto. 2. Inserite una ruota su un assale. 3.
6 7 Applicazione degli adesivi CE Montaggio del cesto di raccolta Se necessario Parti necessarie per questa operazione: 1 Cesto di raccolta Parti necessarie per questa operazione: 1 Adesivo dell’anno di produzione 1 Adesivo del marchio CE Procedura Afferrate il bordo superiore del cesto e fatelo scorrere sulle relative aste di montaggio (Figura 10).
Quadro generale del prodotto Consultate il manuale d’uso del motore riguardo al cambio olio nel periodo di rodaggio e alle procedure di manutenzione. g232664 Figura 11 1. Pannello di controllo 5. Apparato di taglio 2. Stegola 6. Assale della ruota di trasferimento 7. Cavalletto 3. Serbatoio carburante 4.
Comandi g016976 Figura 13 g017592 Figura 12 1. Leva di trasmissione della trazione 2. Comando dell'acceleratore 3. Interruttore principale Freno di stazionamento 5. Freno di servizio Il freno di stazionamento (Figura 14) si trova alla base del freno di servizio. Inserite completamente il freno di servizio e premete la manopola del freno di stazionamento in modo che il freno di servizio poggi sul perno del freno di stazionamento. Innestate il freno di servizio per rilasciare il freno di stazionamento.
Leva di trasmissione del cilindro Valvola di intercettazione del carburante La leva di azionamento del cilindro (Figura 15) si trova sull’angolo anteriore destro della macchina. La leva ha 2 posizioni: La valvola di intercettazione del carburante è posizionata sul lato del motore sotto al comando dello starter (Figura 16). • INNESTO – Spostate la leva in avanti per innestare il cilindro.
Funzionamento • Non rimessate la macchina o la tanica del Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione operativa. • Prima dell’uso • Sicurezza prima del funzionamento Requisiti generali di sicurezza • • Non lasciate mai che bambini o persone non addestrate utilizzino o effettuino interventi di manutenzione sulla macchina. Le normative locali possono imporre limiti all'età dell'operatore.
• Non utilizzate benzina contenente metanolo. PERICOLO • Nella stagione invernale, non conservate il In talune condizioni, durante il rifornimento, vengono rilasciate scariche elettrostatiche che causano scintille in grado di fare incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione di carburante possono ustionare voi ed altre persone e causare danni. carburante nel serbatoio o nei contenitori senza utilizzare un apposito stabilizzatore. • Non aggiungete olio alla benzina.
g265976 Figura 17 1. Tappo del serbatoio del carburante 2. Montate il tappo del serbatoio del carburante e pulite eventuali fuoriuscite di carburante.
Approntamento della macchina in corrispondenza alle condizioni del tappeto erboso Utilizzate le seguenti tabelle per regolare la macchina in base alle condizioni del tappeto erboso. Barre di appoggio: Standard e su richiesta N. cat. Descrizione 112-9281-01 Standard 112-9279-03 Aggressivo Aggressività Osservazioni Inferiore Greensmaster 1000 Standard Superiore Controlame: Standard e su richiesta N. cat.
Controllo del funzionamento dei microinterruttori di sicurezza ATTENZIONE Se i microinterruttori di interblocco di sicurezza sono scollegati o danneggiati, la macchina può avviarsi improvvisamente e provocare infortuni. 4. Regolate il comando dell'acceleratore sulla MINIMA, sollevate la parte anteriore della macchina, innestate gradualmente la trasmissione e aumentate lentamente il regime del motore. 5.
Utilizzo della leva dello starter Utilizzate la leva dello starter per favorire l’avviamento del motore a freddo. Prima di avviare il motore a freddo, spostate la leva in posizione STARTER . Quando il motore si è avviato, spostate la leva dello starter in posizione di FUNZIONAMENTO. g265993 Figura 19 1. Leva di chiusura del carburante - posizione 2. Leva di chiusura del carburante - posizione CHIUSA Durante l’uso g273508 Figura 18 1. Leva dello starterPOSIZIONE starter APERTA 2.
Sicurezza sui pendii • Utilizzate la macchina solo in condizioni di visibilità • • • • • • • • • • • • • • buone per evitare buche o pericoli nascosti. Non utilizzate la macchina se c'è rischio di fulmini. Evitate di tosare sull'erba bagnata. A causa della scarsa tenuta, la macchina potrebbe slittare e cadere. Tenete mani e piedi a distanza dall'apparato di taglio. Guardate dietro e in basso prima di fare retromarcia per assicurarvi di avere la strada libera.
Suggerimenti • Se doveste perdere il controllo della macchina, allontanatevi dalla direzione della macchina. Tenete sempre la marcia innestata quando scendete dai pendii. Non procedete in discesa per inerzia (applicabile solo alle unità a trasmissione). • Importante: L'erba tagliata funge da lubrificante durante la tosatura. L'apparato di taglio può subire danni in caso di utilizzo eccessivo in assenza di erba tagliata.
Tosatura di abbandonare la postazione dell'operatore. Lasciate raffreddare la macchina prima di eseguire interventi di riparazione, manutenzione o pulizia o di rimessarla. Utilizzando la macchina correttamente otterrete un tappeto erboso dal taglio più regolare possibile. Fate riferimento anche a Suggerimenti (pagina 22) per le indicazioni fondamentali per ottimizzare le prestazioni della macchina. • Per prevenire un incendio, eliminate erba e detriti dalla macchina.
Manutenzione AVVERTENZA Una manutenzione non corretta della macchina può determinare un guasto prematuro dei sistemi della macchina, causando possibili infortuni a voi o agli astanti. Sottoponete sempre la macchina alla corretta manutenzione e mantenetela in buone condizioni operative, come indicato in queste istruzioni. Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione operativa. Importante: Non inclinate la macchina a un’angolazione superiore ai 25°.
Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Ogni 100 ore • Cambio dell'olio motore. • Controllate e regolate la candela; all'occorrenza, sostituitela. Ogni 300 ore • Sostituite l’elemento filtrante di carta (più sovente in ambienti polverosi). • Cambiate la candela. Ogni 1000 ore • Controllate le cinghie di trasmissione. • Controllate i cuscinetti di trasmissione. Lista di controllo della manutenzione quotidiana Importante: Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno.
Nota sulle aree problematiche Ispezione eseguita da: Art. Data Informazioni Procedure premanutenzione Preparazione della macchina per la manutenzione AVVERTENZA Mentre effettuate la manutenzione o regolazione della macchina, qualcuno potrebbe avviare il motore. L'avviamento accidentale del motore può ferire seriamente voi o altri astanti.
Lubrificazione Ingrassaggio della macchina Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 25 ore Lubrificate i 12 raccordi di ingrassaggio del tosaerba con grasso n. 2 al litio. Per i migliori risultati, utilizzate una pistola di ingrassaggio manuale. g016981 Figura 24 Posizione dei raccordi per ingrassaggio: • 2 sul rullo anteriore (Figura 22). • 2 sui cuscinetti del cilindro (Figura 22). • 2 sugli assali del tamburo (Figura 23). • 3 sul differenziale (Figura 23).
Manutenzione del motore 2. Posizionate la macchina in modo che il motore sia in piano e pulite la zona attorno al tubo di riempimento dell’olio (Figura 27). Sicurezza del motore • Non cambiate la velocità del regolatore e non mandate fuori giri il motore. • Fate girare il motore finché non è vuoto, o togliete la benzina con una pompa a mano; non travasatela mai per mezzo di un sifone. All'occorrenza, se dovete vuotare la benzina dal serbatoio, fatelo all'aperto.
7. Importante: Non azionate il motore senza il filtro dell'aria completo, per evitare di danneggiare seriamente il motore. 1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate; fate riferimento a Preparazione della macchina per la manutenzione (pagina 26). 2. Rimuovete il dado ad alette che assicura la protezione del filtro dell’aria (Figura 29). 3. Rimuovete la protezione del filtro dell’aria.
Nota: Non cercate di eliminare lo sporco dall'elemento di carta con una spazzola; lo spazzolamento spinge lo sporco all'interno delle fibre. Sostituite l’elemento se picchiettando su di esso lo sporco non viene rimosso. 8. Pulite l'elemento in schiuma sintetica con acqua calda e sapone, oppure con un solvente non infiammabile. Nota: Non utilizzate benzina per pulire g000533 l'elemento di schiuma sintetica, dal momento che potrebbe creare un rischio di incendio o esplosione. 9. 10. 11. 12.
Manutenzione dell'impianto elettrico Nota: All'occorrenza sostituite il microinterruttore. Manutenzione del microinterruttore di sicurezza della trazione Qualora fosse necessario regolare o sostituire il microinterruttore della trazione, procedete come segue. 1. Verificate che il motore sia spento e la leva della trazione disinnestata e appoggiata sul fermo in folle (Figura 31). g027905 Figura 31 1. Leva della trazione 2. Fermo in folle 3. Microinterruttore di sicurezza 4. 0,8 mm di distanza 2.
Manutenzione dei freni Regolazione del freno di servizio/stazionamento Regolate il freno di servizio/di stazionamento se scivola durante il funzionamento. 1. Inserite il freno di servizio, premete la manopola del freno di stazionamento consentendo al freno di servizio di poggiare sul perno del freno di stazionamento (Figura 32). g008215 Figura 33 1. Pressione indietro sulla leva del freno di servizio 3.
Manutenzione della cinghia Regolazione delle cinghie Verificate che la tensione delle cinghie sia corretta per garantire il funzionamento ottimale della macchina e impedire che si consumino inutilmente. Controllate spesso le cinghie. g007627 Regolazione della cinghia dell'azionamento del cilindro. Figura 35 1. Cavo del freno di servizio/stazionamento 5. 2. Controdado anteriore 1. Chiudete il carter e fissate il fermo.
A. Allentate il dado di fissaggio della puleggia tendicinghia e ruotate la puleggia in senso orario verso il retro della cinghia, fino a ottenere la tensione desiderata (Figura 37). Importante: Non tendete eccessivamente la cinghia. B. Serrate il dado per mantenere la regolazione. 4. Mettete il copricinghia in posizione di montaggio. 5. Mantenete una piccola luce tra la tenuta del copricinghia e la piastra laterale, ed inserite ciascun bullone di montaggio finché il filetto non s'avvita nell'inserto.
g007622 Figura 40 1. Cinghia del differenziale g016991 Figura 41 2. Puleggia tendicinghia 1. Copricinghia della cinghia trapezoidale 3. Completate quanto segue per regolare la tensione della cinghia: A. 3. Allentate il dado di fissaggio della puleggia tendicinghia e ruotate la puleggia in senso orario verso il retro della cinghia, fino a ottenere la tensione desiderata (Figura 40). Importante: Non tendete 4. eccessivamente la cinghia. B. Serrate il dado per mantenere la regolazione. 4.
g007625 Figura 43 1. Sezioni del carter del differenziale 3. Sede del cuscinetto posteriore destro 2. Sede della frizione anteriore 5. Allentate il dado di fissaggio della puleggia tendicinghia del differenziale, e girate la puleggia tendicinghia in senso antiorario, allontanandola dal retro della cinghia per rilasciarne la tensione. 6. Togliete i 2 bulloni e i 2 dadi di bloccaggio che fissano la sede della frizione anteriore alla piastra laterale (Figura 43). 7.
Manutenzione del sistema di controlli Manutenzione dell'apparato di taglio Regolazione del comando della trazione Sicurezza della lama Prestate attenzione quando controllate il cilindro dell’apparato di taglio. Indossate guanti e prestate attenzione durante la manutenzione del cilindro.
di taglio. Questa procedura non è intesa come regolazione quotidiana. 1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana e orizzontale. 2. Inclinate indietro la macchina sulla stegola per accedere alla controlama e al cilindro. Importante: Non inclinate la macchina a un’angolazione superiore ai 25°. Inclinare la macchina a un’angolazione superiore ai 25° provoca lo sversamento dell’olio nella camera di combustione e/o la fuoriuscita del carburante dal tappo del serbatoio. g007598 Figura 45 3. 1.
11. Per creare un leggero contatto tra cilindro e controlama, ruotate ogni vite di regolazione della barra di appoggio in senso orario con 3 scatti. Nota: Ogni scatto sulla vite di regolazione della barra di appoggio sposta la barra di appoggio di 0,018 mm. La rotazione in senso orario sposta il tagliente della controlama più vicino al cilindro mentre la rotazione in senso antiorario sposta il tagliente della controlama lontano dal cilindro. 12.
5. Girate la vite di regolazione finché il rullo non tocca la parte anteriore della barra di misura. 6. Regolate entrambi i lati del rullo finché quest'ultimo non sarà completamente parallelo alla controlama. Importante: Quando la regolazione è corretta, i rulli anteriore e posteriore toccano la barra di misura e la vite tocca la controlama senza gioco. Ciò garantisce che l'altezza di taglio sia identica da ambo i lati della controlama. 7. g007607 Figura 53 1.
3. ottimali quando la barra è parallela al cilindro. Regolate la barra ogniqualvolta regolate l'altezza del deflettore o quando affilate il cilindro su una mola. Allentate, da ciascun lato della macchina, il controdado che fissa il bullone della barra di appoggio (Figura 57). Individuazione della barra di appoggio Per determinare se la barra di appoggio è standard o aggressiva, controllate gli aggetti di montaggio della barra di appoggio sinistri.
Rimessaggio Sicurezza nel rimessaggio • Spegnete il motore, rimuovete la chiave (se in dotazione) e attendete l'arresto completo prima di abbandonare la postazione dell'operatore. Lasciate raffreddare la macchina prima di eseguire interventi di riparazione, manutenzione o pulizia o di rimessarla. Non rimessate la macchina o la tanica del carburante in luoghi in cui siano presenti fiamme aperte, scintille o spie, come uno scaldabagno o altri apparecchi. • g007633 Figura 58 1. Tappo del carter 2.
4. Ritoccate tutti i graffi e le superfici metalliche sverniciate. La vernice è disponibile presso il vostro distributore Toro autorizzato. 5. Riponete la macchina in una rimessa o in un deposito pulito ed asciutto. Coprite la macchina con un telo per proteggerla e mantenerla pulita.
Note:
Note:
Informativa sulla privacy SEE/Regno Unito Utilizzo delle vostre informazioni personali da parte di Toro The Toro Company (“Toro”) rispetta la vostra privacy. Quando acquistate i nostri prodotti, possiamo raccogliere determinate informazioni personali su di voi, direttamente da voi o tramite la vostra azienda o distributore Toro.
La garanzia del marchio Toro Garanzia limitata di due anni o 1.500 ore Condizioni e prodotti coperti The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale o lavorazione per 2 anni o 1.500 ore di servizio*, al primo dei due termini raggiunto.
Proposizione 65 della California, Informazioni di avvertenza Che cos'è questa avvertenza? Potreste notare che un prodotto in vendita presenta un'etichetta di avvertenza simile alla seguente: AVVERTENZA: Cancro e problematiche della riproduzione – www.p65Warnings.ca.gov. Che cos'è la Prop 65? La Prop 65 si applica a qualsiasi azienda che operi in California, venda prodotti in California o fabbrichi prodotti che possano essere venduti o importati in California.