Operator's Manual
g311125
Figura38
1.Controdadoposteriore3.Cavodicomandodel
cilindro
2.Controdadoanteriore
Regolazionedelcavo
dell'acceleratore
Perregolareilregimediminimoaltoebasso,
regolatelacondottadelcavoel'arrestodelcomando
dell'acceleratore;fateriferimentoaRegolazionedel
regimediminimobasso(pagina33)eaRegolazione
delregimediminimoalto(pagina33).
Regolazionedelregimediminimo
basso
Nota:Servitevidiuntachimetroperrilevareilregime
delmotore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
Nota:Primadiprocedereallaregolazione
delcavodell'acceleratore,accertatevicheil
motoreabbiaunatemperaturadifunzionamento
normale.
2.Avviateilmotoreeusateilcomando
dell'acceleratoreperdiminuireilregimeal
minimobasso.
3.Guardateilvaloresegnatodaltachimetroperil
minimobasso.
L'intervalloidealeperilminimobassoèdi
1.800-2.000giri/min.
4.Allentatelavitesulfermodellacondottadel
cavo(Figura39).
g315295
Figura39
1.Cavodell’acceleratore2.Vitesulfermodella
condottadelcavo
5.Spostatelacondottadelcavosinchéil
tachimetrononsegna1.900giri/min.
6.Serratelavitesulfermodellacondottadelcavo.
Regolazionedelregimediminimo
alto
Nota:Servitevidiuntachimetroperrilevareilregime
delmotore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
Nota:Primadiprocedereallaregolazione
delcavodell'acceleratore,accertatevicheil
motoreabbiaunatemperaturadifunzionamento
normale.
2.Avviateilmotoreeusateilcomando
dell'acceleratoreperaumentareilregimeal
minimoalto.
3.Guardateilvaloresegnatodaltachimetroperil
regimediminimoalto
L'intervalloidealeperilminimoalto(perl'utilizzo
inpaesichenonsiconformanoaglistandard
CE)èdi3.350-3.550giri/min.Seiltachimetro
indicaunavelocitàsottoa3.350osoprai3.550
giri/min,seguiteipassaggida4a7sinoa
raggiungereunregimecompresotra3.350e
3.550giri/min.
33