Form No. 3432-236 Rev B Veicolo polifunzionale Workman® GTX EFI con telaio esteso Nº del modello 07042EX—Nº di serie 403446001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Visitate il sito www.Toro.com per ricevere materiali di formazione sulla sicurezza e il funzionamento dei prodotti, avere informazioni sugli accessori, ottenere assistenza nella ricerca di un rivenditore o registrare il vostro prodotto. Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana ..................................................... 28 Manutenzione della macchina in speciali condizioni di servizio ..................................... 28 Procedure pre-manutenzione .............................. 29 Preparazione della macchina per la manutenzione ............................................... 29 Sollevamento della macchina ........................... 29 Accesso al cofano ............................................
Sicurezza Regolazione del freno di stazionamento ........... 49 Controllo del livello del fluido dei freni................ 49 Ispezione dei freni ............................................ 50 Sostituzione delle pastiglie del freno di servizio e del freno di stazionamento ............. 50 Cambio del fluido dei freni................................. 50 Manutenzione della cinghia ................................. 51 Revisione della cinghia di trasmissione.............
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite eventuali adesivi se danneggiati o mancanti. decal131-8410 131-8410 decal99-7345 99-7345 1. Pericolo d'incendio: spegnete il motore prima di fare rifornimento di carburante. 1. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore. 2. Avvertenza – non toccate la superficie calda. 3.
decal131-8463 131-8463 1. Marcia avanti 2. Folle 3. Retromarcia 200 LBS 91 KG 1500 LBS 680 KG 137-9984 decal137-9984 137-9984 1. Il peso del timone non deve superare 91 kg. decal131-8414 131-8414 1. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore. 2. Avvertenza – seguite il corso di formazione opportuno prima di utilizzare la macchina. 2. Non superate un carico di trasporto di 680 kg. 3.
decal138-3528 138-3528 Solo modelli EFI 1. Leggete il Manuale dell'operatore prima di effettuare la manutenzione. 2. Presa d'aria motore/filtro dell'aria 3. Filtro del carburante 4. Candela 5. Distanza tra le candele 6. Olio motore 7. Fluido della trasmissione 8. Fluido del freno decal138-3397 138-3397 Solo modelli EFI 1. Avvisatore acustico 2. Spegnimento (Off) 3. Accensione (On) 4. Avviamento del motore 5.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura 1 2 3 4 Descrizione Uso Qté Volante Coperchio del volante Rondella (½") Coperchietto antipolvere 1 1 1 1 Installazione del volante (solo modelli internazionali). Non occorrono parti – Controllo del livello dei fluidi e della pressione degli pneumatici. Non occorrono parti – Brunitura (rodaggio) dei freni.
2 4 Controllo del livello dei fluidi e della pressione degli pneumatici Lettura del manuale e visione dei materiali relativi alla configurazione. Non occorrono parti Parti necessarie per questa operazione: Procedura 1. Controllate il livello dell'olio motore prima e dopo l’avvio iniziale del motore; fate riferimento a Controllo del livello dell'olio motore (pagina 36). 2.
Quadro generale del prodotto Comandi Familiarizzate con tutti i comandi prima di avviare il motore e utilizzare la macchina. Quadro di comando g033921 Figura 4 1. 2. 3. 4. Volante Indicatore del cambio Leva del cambio Pulsante dell'avvisatore acustico (solo modelli internazionali) 5. Interruttore a chiave 6. 7. 8. 9. Presa di alimentazione USB Leva del freno di stazionamento Comando dello starter Pedale del freno 10.
Interruttore a chiave L'interruttore a chiave è situato nell'angolo inferiore destro del cruscotto (Figura 4). L'interruttore a chiave prevede 3 posizioni: e AVVIAMENTO . SPEGNIMENTO, ACCENSIONE Esistono 2 modalità per avviare la macchina; fate riferimento a Avviamento del motore (pagina 22). Leva del freno di stazionamento g033924 La leva del freno di stazionamento è situata sul quadro di comando (Figura 4). Figura 6 1.
Contaore Il contaore si trova sulla destra dell'interruttore delle luci (Figura 8). Utilizzate il contaore per determinare il numero totale di ore del motore. Il contaore inizia a funzionare girando la chiave di accensione in posizione di ACCENSIONE, in posizione di AVVIAMENTO o se il motore è in funzione. Nota: Quando la macchina è in funzione, il contaore lampeggia continuamente, registrando l'utilizzo.
Maniglie del passeggero Le maniglie del passeggero sono situate all'esterno di ciascun sedile (Figura 10). g033955 Figura 10 Illustrazione del lato passeggero 1.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Funzionamento • Non rimessate la macchina o la tanica del carburante in luoghi in cui siano presenti fiamme libere, scintille o spie, come quelle di uno scaldabagno o di altri apparecchi. Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. • Se del carburante dovesse fuoriuscire, non tentate di avviare il motore, evitate di creare fonti di innesco fino a quando i vapori di carburante non saranno evaporati.
g001055 Figura 11 Rifornimento di carburante Carburante consigliato • Per ottenere risultati ottimali utilizzate solo benzina g033956 senza piombo fresca (con meno di 30 giorni) e pulita, con numero di cetano 87 o più (metodo di classificazione (R+M)/2). Figura 12 1. Vuoto 2. Mezzo pieno • Etanolo: È accettabile la benzina con etanolo fino al 10% (nafta) o 15% di MTBE (metil-ter-butil etere) per volume. L'etanolo e l'MTBE non sono la stessa cosa.
• Il trasporto di carichi fuori misura nel pianale di surriscaldamento della macchina o dei suoi componenti. riduce la stabilità della macchina. Non superate la capacità di trasporto del pianale. • Dopo avere avviato il motore a freddo, lasciatelo • Sterzata, frenata e stabilità della macchina riscaldare per circa 15 secondi prima di utilizzare la macchina. possono subire conseguenze negative quando si trasporta un carico in cui il peso del materiale non possa essere fissato alla macchina.
• Il tempo di arresto della macchina su superfici • • • • • • bagnate può essere maggiore rispetto a quello necessario su superfici asciutte. Per far asciugare i freni bagnati, guidate lentamente su una superficie pianeggiante esercitando una leggera pressione sul pedale del freno. Una guida ad alta velocità seguita da una frenata brusca può causare un blocco delle ruote posteriori, con la conseguente perdita di controllo sulla macchina.
Uso del pianale Sollevamento del pianale in posizione di scarico AVVERTENZA Il pianale sollevato potrebbe cadere e causare lesioni alle persone sottostanti. • Utilizzate sempre l'asta di supporto per tenere sollevato il pianale prima di lavorarvi sotto. g034019 Figura 13 1. Leva del pianale • Rimuovete il carico contenuto nel pianale prima di sollevarlo. 2. AVVERTENZA Tirate l'asta di supporto nella fessura di arresto della posizione di scarico per ancorare il pianale per lo scarico (Figura 14).
Abbassamento del pianale Chiusura della sponda posteriore Se avete scaricato rinfuse come sabbia, pietre per la costruzione di giardini o segatura dal pianale della macchina, parte di tale materiale potrebbe essere penetrato nell'area delle cerniere della sponda posteriore. Effettuate i seguenti passaggi prima di chiudere la sponda posteriore. AVVERTENZA Il peso del pianale può essere notevole. Le mani o altre parti del corpo possono rimanere schiacciate.
• Quando azionate la macchina su pendenze e Capacità: 45 kg 1. Allentate la maniglia a T ruotandola in senso orario (Figura 17). • • Importante: Le probabilità di ribaltamento aumentano se si carica il pianale da un solo lato. – Distribuite uniformemente il peso nel pianale dalla parte anteriore a quella posteriore. g034525 Figura 17 1. Ricevitore 2. Maniglia a T 2. Inserite l'accessorio nel ricevitore in modo che i fori siano allineati (Figura 17). 3.
Terra, costipata 1.602 kg/m3 Arresto della macchina Pieno <721 kg/m3 Corteccia 3/4 pieno (circa) Importante: Quando arrestate la macchina in pendenza, utilizzate i freni di servizio per arrestare la macchina e inserite il freno di stazionamento per fissare la macchina in posizione. L'uso dell'acceleratore per fermare la macchina in pendenza può danneggiarla. Avviamento del motore 1.
• Eseguite la manutenzione e la pulizia della/e cintura/e di sicurezza secondo necessità. • Sostituite tutti gli adesivi usurati, danneggiati o mancanti. Trasporto della macchina • Prestate cautela durante il carico o lo scarico della macchina su un rimorchio o un autocarro. • Utilizzate rampe a piena larghezza per il carico della macchina su un rimorchio o un autocarro. • Ancorate saldamente la macchina.
Durante il trasporto di un carico o il traino di un rimorchio, non sovraccaricate la macchina né il rimorchio. Il sovraccarico della macchina o del rimorchio può dar luogo a prestazioni insoddisfacenti o danneggiare i freni, l'assale, il motore, il transaxle, lo sterzo, la sospensione, la carrozzeria o gli pneumatici. Caricate il rimorchio sistemando sempre il 60% del peso del carico nella parte anteriore. Ciò colloca circa il 10% del peso lordo del rimorchio (GTW) sull'attacco di traino della macchina.
Manutenzione Sicurezza della manutenzione • Non interferite mai con la funzione prevista di • Non permettete che personale non addestrato • Non utilizzare il motore a regime eccessivo • • • • • • • • • • • • un dispositivo di sicurezza e non riducete la protezione fornita dal dispositivo stesso. esegua interventi di manutenzione sulla macchina. Prima di abbandonare la posizione di guida, seguite le seguenti istruzioni: – Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo le prime 5 ore • Cambiate l'olio motore. Dopo le prime 8 ore • Controllate le condizioni della cinghia di trasmissione. • Controllate la tensione della cinghia del generatore di avviamento. Dopo le prime 50 ore • Controllate il filtro dell'aria del canister a carboni attivi. Dopo le prime 100 ore • Mettete in pratica le linee guida per il rodaggio di una macchina nuova.
AVVERTENZA Una manutenzione non corretta della macchina può determinare un guasto prematuro dei sistemi della macchina, causando possibili infortuni a voi o agli astanti. Sottoponete sempre la macchina alla corretta manutenzione e mantenetela in buone condizioni operative, come indicato in queste istruzioni. ATTENZIONE Solo personale qualificato e autorizzato deve effettuare interventi di manutenzione, riparazione, regolazione o ispezione della macchina.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Punto di verifica per la manutenzione Per la settimana di: Monday (lunedì) Tuesday (martedì) Wednesday (mercoledì) Thursday (giovedì) Friday (venerdì) Saturday (sabato) Sunday (domenica) Controllate il funzionamento del freno e del freno di stazionamento. Controllate il funzionamento del selettore di velocità/folle. Controllate il livello del carburante.
• Lavori di costruzione • Dopo l'utilizzo prolungato in presenza di fango, sabbia, acqua o in ambienti che abbiano un analogo livello di sporcizia, attenetevi alle seguenti istruzioni: – Provvedete a ispezionare e pulire i freni quanto prima. Ciò evita un'eccessiva usura da parte di materiale abrasivo. – Lavate la macchina con acqua soltanto oppure acqua con l'aggiunta di un detergente neutro. Importante: Non utilizzate acqua salmastra o depurata per pulire la macchina.
g034045 g237191 Figura 23 2. Figura 24 Alzate il cofano. Montaggio del cuscino del sedile Chiusura del cofano 1. Abbassate delicatamente il cofano. 2. Fissate il cofano allineando i fermi in gomma sugli ancoraggi dei fermi su ciascun lato del cofano (Figura 23). Fate scorrere il cuscino del sedile sui perni e abbassatelo (Figura 25). Rimozione del cuscino del sedile 1. Spingete il cuscino del sedile in avanti in posizione di sollevamento. 2.
Ingrassaggio dei cuscinetti delle ruote anteriori Lubrificazione Ingrassaggio della macchina Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 300 ore Specifiche del grasso: Mobilgrease XHP™-222 Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore/Ogni anno (optando per l’intervallo più breve)—Ingrassate i cuscinetti e le boccole. Lubrificateli con maggiore frequenza qualora la macchina venga impiegata per servizi pesanti. Rimozione del mozzo e del rotore 1. 2.
4. Ingrassaggio dei cuscinetti delle ruote Rimuovete il coperchietto antipolvere dal mozzo (Figura 30). 1. Rimuovete il cuscinetto esterno e il relativo anello dal mozzo (Figura 32). g192346 Figura 30 1. Coppiglia 4. Dado del mandrino 2. Mandrino 3. Rondella di sicurezza 5. Fermadado 6. Coperchietto antipolvere g033050 Figura 32 5. Rimuovete la coppiglia e il fermadado dal mandrino e dal relativo dado (Figura 30). 6.
Montaggio del mozzo e del rotore 1. Lubrificate leggermente il mandrino con il grasso specificato (Figura 33). g192345 Figura 34 g192344 1. Coppiglia Figura 33 1. Fermadado 2. Dado del mandrino 3. Rondella di sicurezza 3. Coperchietto antipolvere 2. Fermadado 4. Cuscinetto esterno 5. Mozzo, rotore, cuscinetto interno, anello e guarnizione 9. 6. Mandrino Montate la coppiglia e piegate ciascuna asticella attorno al fermo (Figura 34). 10. Montate il coperchietto antipolvere sul mozzo (Figura 34).
Manutenzione del motore Sicurezza del motore • Spegnete il motore, togliete la chiave e attendete che tutte le parti in movimento si fermino prima di controllare l’olio o di aggiungerne nella coppa. • Tenete mani, piedi, viso, abbigliamento ed altre parti del corpo lontano da marmitta e altre superfici calde. Revisione del filtro dell'aria Manutenzione del coperchio del filtro dell'aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 50 ore—Rimuovete il coperchio del filtro dell'aria e pulite dai detriti.
Importante: Non tentate di pulire l'elemento filtrante. 2. Controllate che il nuovo elemento non sia danneggiato proiettando una luce forte sulla sua parte esterna e guardando all'interno. Nota: I fori dell'elemento filtrante appaiono come punti luminosi. Controllate che l'elemento non sia strappato, che non vi siano strati untuosi e che la tenuta di gomma non sia danneggiata. Non utilizzate l'elemento se è danneggiato. 3. Fate scorrete con attenzione l'elemento nel corpo del filtro dell'aria.
g034082 Figura 37 Controllo del livello dell'olio motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente g192771 Figura 38 Nota: Al momento della fornitura la coppa del motore della macchina contiene dell'olio, il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo l'avvio del motore. Cambio dell'olio motore Nota: Il momento migliore per controllare l'olio del motore è a motore freddo prima che venga avviato per la giornata.
3. Togliete la candela dalla testata. 4. Controllate le condizioni degli elettrodi laterale e centrale, e dell'isolatore dell'elettrodo centrale, per accertare che non siano danneggiati (Figura 40). Nota: Non usate una candela danneggiata o usurata. Sostituitela con una candela nuova del tipo specificato. g238425 Figura 40 1. Isolatore dell'elettrodo centrale g192770 Figura 39 3. Distanza fra gli elettrodi (non in scala) 2.
Manutenzione del sistema di alimentazione Verifica dei tubi di alimentazione e dei raccordi Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore/Ogni anno (optando per l’intervallo più breve) Controllate tubi di alimentazione, raccordi e fascette per verificare l'assenza di perdite, deterioramenti, danni o allentamento dei raccordi. g229954 Figura 41 1. Alloggiamento cavo dell'acceleratore 2. Controdado 3. Nota: Prima di usare la macchina, riparate 3.
g034099 Figura 43 Situato sotto il sedile del conducente 1. Apertura del filtro dell'aria g029685 Figura 42 7. Collegate la batteria e abbassate il pianale; fate riferimento a Collegamento della batteria (pagina 41).
Manutenzione dell'impianto elettrico AVVERTENZA I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici, e provocare scintille. che possono fare esplodere i gas della batteria e causare infortuni. Sicurezza dell'impianto elettrico • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche della macchina. • Scollegate la batteria prima di riparare la macchina.
g034327 g034326 Figura 46 Figura 45 2. Montaggio della batteria 1. Montate la batteria come illustrato nella Figura 46. Collegate i cavi della batteria; fate riferimento a Collegamento della batteria (pagina 41). Collegamento della batteria Collegate la batteria come illustrato nella Figura 47.
Avvisatore acustico 30 A Alimentazione principale 15 A Fari 10 A Presa di alimentazione USB/accessori 10 A Carburante 10 A Kit di sollevamento opzionale – aperto 15 A g034315 Figura 47 Ricarica della batteria AVVERTENZA Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria e tenetela lontano da scintille e fiamme. Importante: La batteria deve essere sempre completamente carica (densità specifica 1,260).
Regolazione dei fari Osservate la seguente procedura per regolare la posizione del fascio dei fari ogni volta che viene sostituito o rimosso un gruppo faro. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante con i fari a circa 7,6 m di distanza da una parete (Figura 50). 2. Misurate la distanza dal pavimento al centro del faro e fate un segno sulla parete alla stessa altezza. 3. Girate l'interruttore a chiave sulla posizione di ACCENSIONE e accendete i fari. 4.
Manutenzione del sistema di trazione Manutenzione degli pneumatici Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore—Controllate le condizioni di pneumatici e cerchi. Ogni 100 ore—Serrate i dadi a staffa delle ruote. 1. Ispezionate pneumatici e cerchi per escludere segni di usura e danni. g313578 Figura 51 Nota: Gli inconvenienti di gestione, come 1.
o l'operatore devono rimanere sul sedile per la durata dell’operazione di regolazione. 3. Su un terreno pianeggiante spostate la macchina all'indietro di 2–3 m e quindi in avanti nella posizione originale. Ciò fa sì che la sospensione si inserisca nella posizione operativa. Regolazione della campanatura Attrezzi forniti dal proprietario: chiave fissa, n. cat. Toro 132-5069; fate riferimento al vostro Centro assistenza Toro autorizzato. g009235 Figura 54 1.
3. Spegnete il motore e togliete la chiave. 5. 4. Togliete il tappo di riempimento sul transaxle (Figura 56). Riempite il transaxle con il fluido indicato in modo che fuoriesca dal foro di riempimento. 6. Montate il tappo di riempimento e la guarnizione e serrate a una coppia tra 20 e 27 N∙m. Nota: Il fluido deve essere a filo con la base del tappo di riempimento.
g034455 Figura 57 g011947 1. Leva del cambio 2. Barra a chiave 2. 3. Figura 58 3. Cavo del cambio 4. Controdado 1. Protezione Testate la posizione del cambio ruotando il selettore della velocità nelle 3 diverse posizioni e verificate se la leva (Figura 57) cambia in modo opportuno tra una marcia e l'altra; fate riferimento a Leva e indicatore del cambio (pagina 11).
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Sicurezza dell'impianto di raffreddamento • Ingerire refrigerante per motori può provocare avvelenamento. Tenete lontano dalla portata dei bambini e degli animali da compagnia. g026341 Figura 59 • Il rilascio di refrigerante caldo o sotto pressione 1. Distanziale della frizione o il contatto con un radiatore caldo e le zone circostanti può provocare ustioni serie. 3. Rimuovete la molla. 4.
Manutenzione dei freni 7. Effettuate le voci da 1 a 6 sull'altro lato. 8. Assicuratevi che il freno di stazionamento sia regolato alla giusta tensione; fate riferimento a Controllo del freno di stazionamento (pagina 49). Controllo del freno di stazionamento 1. 2. Nota: Se non riuscite a regolare il freno di stazionamento alla tensione necessaria, le pastiglie dei freni potrebbero essere usurate e richiedere la sostituzione. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona per assistenza.
Rivolgetevi al Centro assistenza autorizzato per l'ispezione e la possibile sostituzione delle pastiglie del freno di servizio e del freno di stazionamento. Cambio del fluido dei freni Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 1000 ore Contattate il vostro distributore Toro autorizzato. g002136 Figura 62 1. Serbatoio dell'olio dei freni 6. 2. Linea del minimo Se il livello del fluido è basso, agite come segue: A. Pulite l'area intorno al tappo del serbatoio e togliete il tappo (Figura 61). B.
Manutenzione della cinghia 7. Abbassate il pianale. Sostituzione della cinghia di trasmissione Revisione della cinghia di trasmissione Controllo della cinghia di trasmissione Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 8 ore Ogni 200 ore 1. Sollevate il pianale; fate riferimento a Sollevamento del pianale in posizione di scarico (pagina 19). 2.
Manutenzione del telaio Pulizia Regolazione dei fermi del pianale Lavaggio della macchina Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Lavate la macchina. Se il fermo del pianale non è regolato correttamente, il pianale vibra verso l'alto e verso il basso mentre guidate. Potete regolare le colonnette di ancoraggio in modo che i fermi blocchino saldamente il pianale al telaio. 1.
Rimessaggio del carburante a base d'alcol (etanolo o metanolo). Rimessaggio sicuro Importante: Non stoccate il carburante contenente stabilizzatore/additivo più a lungo della durata raccomandata dal produttore dello stabilizzatore. • Spegnete la macchina, togliete la chiave e attendete che tutte le parti in movimento si arrestino prima di abbandonare la posizione dell'operatore. Lasciate raffreddare la macchina prima di eseguire interventi di riparazione, manutenzione, pulizia o di rimessarla.
19. Togliete la chiave dal relativo interruttore e riponetela in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini. 20. Coprite la macchina con un telo per proteggerla e mantenerla pulita.
Note:
Note:
Informazioni sull’avvertenza relativa alla legge della California “Proposition 65” Che cos’è questa avvertenza? Potreste vedere un prodotto in vendita provvisto di un’etichetta di avvertenza come questa: AVVERTENZA Può provocare cancro e danni riproduttivi – www.p65Warnings.ca.gov.
Informativa sulla privacy SEE/Regno Unito Utilizzo delle vostre informazioni personali da parte di Toro The Toro Company (“Toro”) rispetta la vostra privacy. Quando acquistate i nostri prodotti, possiamo raccogliere determinate informazioni personali su di voi, direttamente da voi o tramite la vostra azienda o distributore Toro.
La garanzia Toro Garanzia limitata di due anni o 1500 ore Condizioni e prodotti coperti Parti The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra 2 anni o 1500 ore di servizio*.