Operator's Manual

Caricamentodelpianale
Seguitelelineeguidariportatesottopercaricareil
pianaleeazionarelamacchina.
Rispettatelacapacitàdicaricodellamacchina
elimitateilpesodelcaricodatrasportarenel
pianalecomedescrittoinSpeciche(pagina14)
esull'etichettadellamacchinacheriportailpeso
lordodelveicolo.
Nota:Ilcariconominalesiriferisce
esclusivamentealfunzionamentodella
macchinasusupercipiane.
Quandoazionatelamacchinasupendenzee
terrenoaccidentato,riduceteilpesodelcarico
trasportatonelpianale.
Riduceteilpesodelcaricotrasportatoinpresenza
dimaterialilunghi(conbaricentroelevato)come
piledimattoni,legnameperlacostruzionedi
giardiniosacchidifertilizzante.Distribuiteilcarico
mantenendoloilpiùbassopossibileeassicuratevi
chenonriducalavisibilitàposteriorementrela
macchinaèinfunzione.
Manteneteicarichicentraticaricandoilpianale
comesegue:
Sistemateuniformementeilpesonelpianale
daunlatoall'altro.
Importante:Leprobabilitàdiribaltamento
aumentanosesicaricailpianaledaunsolo
lato.
Distribuiteuniformementeilpesonelpianale
dallaparteanterioreaquellaposteriore.
Importante:Sesiposizionailcaricodietro
l'assaleposterioreriducendolatrazione
suglipneumaticianterioripuòaccaderedi
perdereilcontrollodellosterzoochela
macchinasiribalti.
Prestateulteriorecautelaneltrasportodicarichi
fuorimisuranelpianale,inparticolarequalorasia
impossibilecentrareilpesodelcaricofuorimisura
nelpianale.
Sepossibile,ssateilcaricobloccandolonel
pianaleinmodochenonsisposti.
Quandotrasportateliquidiinungrandeserbatoio
(comequellodiun'irroratrice),prestateattenzione
seguidateinsalitaoindiscesa,neicambi
improvvisidivelocitàonegliarrestiosusuperci
accidentate.
Lacapacitàdelpianaleèdi0,28m
3
.Laquantità
(volume)dimaterialechepotetecollocarenelpianale
senzasuperareilcariconominaledellamacchinapuò
variarenotevolmenteinfunzionedelladensitàdel
materiale.
Perilimitideivolumidicaricorelativiadiversimateriali
fateriferimentoallatabellariportatadiseguito.
Materiale
DensitàCapacità
massima
delpianale
(suterreno
pianeggiante)
Ghiaiaasciutta1.522kg/m
3
Pieno
Ghiaiabagnata1.922kg/m
3
3/4pieno
Sabbiaasciutta1.442kg/m
3
Pieno
Sabbiabagnata1.922kg/m
3
3/4pieno
Legna
721kg/m
3
Pieno
Corteccia<721kg/m
3
Pieno
Terra,costipata
1.602kg/m
3
3/4pieno(circa)
Avviamentodelmotore
1.Sedetevisulsediledell'operatore,inseritela
chiavenelrelativointerruttoreegiratelainsenso
orario,inposizionediACCENSIONEoAVVIAMENTO.
Esistono2modalitàperavviarelamacchina:
Avvioconpedale:ruotatel'interruttorea
chiaveinposizionediACCENSIONE,premete
sulpedaledell'acceleratore,poirilasciateil
piededalpedaledell'acceleratore.
Nota:Quandotoglieteilpiededalpedale
dell'acceleratore,ilmotoresispegne.
Avvioconchiave:spostatel'interruttorea
chiaveinposizionediAVVIAMENTOeilmotore
rimarràaccesonoaquandolachiavenon
vienegiratainposizionediSPEGNIMENTO.
Nota:Quandoutilizzatel’avviamentoconla
chiave,poteteinserireilfrenodistazionamento
elavorarelontanodallamacchinasinchéil
motoreèinfunzioneelabatteriamantienela
carica.
Nota:Segiratelachiaveinposizionedi
AVVIAMENTO,ilmotoregiranoadavviarsi.Se
ilmotoregiraperoltre10secondi,ritornate
allaposizionediSPEGNIMENTOeindividuate
ilproblema(ades.icomandidellostarter
devonoessereinseriti,vericateilltrodell'aria
perescludereostruzioni,assicuratevicheil
serbatoiodelcarburantesiapieno,lacandelaè
usurata,ecc.)primadiavviarenuovamentela
macchina.
Nota:Sedotatodiallarmediriservaopzionale
esespostateilselettoredivelocitàinposizione
RETROMARCIAquandol'interruttoreachiaveè
inposizioneACCENSIONEoAVVIAMENTO,viene
attivatoilcicalinoperavvertirel'operatorechela
macchinaèinretromarcia.
22