Operator's Manual

ulterioreattenzionequandotrasportatecarichiche
simuovonoconfacilità(comeliquidi,pietrame,
sabbia,ecc.).
Evitatedifermarvisuipendii,soprattuttodurante
iltrasportodiuncarico.L'arrestoindiscesa
richiedepiùtempodell'arrestoinpianura.Se
lamacchinadeveesserearrestata,evitate
improvvisevariazionidivelocitàchepotrebbero
causarneilribaltamentooilrotolamento.Non
agitebruscamentesuifrenidurantelaretromarcia,
perevitarechelamacchinasicapovolga.
Utilizzosuterrenoaccidentato
Riducetelavelocitàditrasferimentodellamacchina
eilcaricosudiessadurantel'utilizzosuterreno
accidentatooirregolare,einprossimitàdicordoli,
bucheealtrevariazioniimprovvisedelterreno.I
carichipotrebberospostarsi,rendendoinstabilela
macchina.
AVVERTENZA
Levariazioniimprovvisedelterrenopossono
causareilbruscomovimentodelvolante,che
puòprovocarelesioniallemanieallebraccia.
Riducetelavelocitàdurantel'utilizzosu
terrenoaccidentatoeinprossimitàdi
cordoli.
Afferrateilvolantesenzastringerlotroppo
attornoallacirconferenza,tenendoipollici
inaltoelontanodallerazze.
Caricoescarico
Nonsuperatelacapacitàdicariconominale
dellamacchinaduranteilfunzionamentoconun
cariconelcassone,neltrainodiunrimorchioo
inentrambiicasi;fateriferimentoaSpeciche
(pagina18).
Prestateattenzioneduranteilfunzionamentodella
macchinainpendenzaosuunterrenoaccidentato,
inparticolareconuncariconelpianaleoquando
sitrainaunrimorchiooinentrambiicasi.
Ricordatechelastabilitàeilcontrollodella
macchinasiriduconoconunadistribuzionedel
caricoinefciente.
Iltrasportodicarichifuorimisuranelpianale
modicalastabilitàdellamacchina.
Sterzata,frenataestabilitàdellamacchinasono
compromessequandositrasportauncaricoincui
ilpesodelmaterialenonpossaesseressatoalla
macchina,comeilliquidoinunampioserbatoio.
AVVERTENZA
Ilpesodelpianalepuòesserenotevole.
Lemanioaltrepartidelcorpopossono
rimanereschiacciate.
Tenetemaniealtrepartidelcorpoa
distanzaquandoabbassateilpianale.
Nonscaricatematerialiaddossoagli
astanti.
Nonscaricatemaiuncassoneapienocarico
mentrelamacchinasitrovainposizioneobliqua
suunpendio.Lavariazionedelladistribuzione
delpesopuòcausareilcapovolgimentodella
macchina.
Durantel'utilizzodelveicoloconuncaricopesante
all'internodelpianale,riducetelavelocitàe
manteneteunadistanzadifrenatasufciente.
Nonazionateimprovvisamenteifreni,Agitecon
maggiorecautelasuipendii.
Nondimenticatecheicarichipesantiaumentano
ladistanzadiarrestoeriduconolacapacitàdi
svoltarerapidamentesenzaribaltarsi.
Lospaziodicaricoposterioreèdestinato
esclusivamentealtrasportodicarichienondi
passeggeri.
Maneggioerevisionedelle
batterie
Perridurreilrischiodiincendio,eliminate
eccessivequantitàdigrasso,erba,foglieeiresidui
accumulatisinell'areadelmotoreedellebatterie.
Scollegatesempreicavidellabatteriaprimadi
qualsiasiinterventosuicomponentielettrici;fate
riferimentoaScollegamentodellabatteria(pagina
37).
Nota:Loscollegamentodituttiicavidellebatterie
isolal'alimentazionedall'impiantoelettrico.
L'elettrolitodellabatteriacontieneacidosolforico,
cheproduceidrogeno,gascheindeterminate
proporzionidiventaesplosivo.
Provvedetesempreallamanutenzione,al
rimessaggioedallaricaricadellamacchinain
unambientebenventilato.
Tenetescintilleeammeliberelontanodalle
batterie.
Nonfumatenelleadiacenzedellebatterie.
Nonutilizzatemaiammeliberepercontrollare
illivellooleperditedielettrolitodellebatterie.
Maneggiateolavorateconl'elettrolitoprestando
semprelamassimaattenzione.L'acidosolforico
presentenell'elettrolitopuòcausareustionie
danneggiarel'abbigliamento.L'acidosolforico
7