Operator's Manual
Figura18
1.Dadodibloccaggio4.Piastradiregolazione
dell’altezzadelrullo
2.Chiavediregolazione
dell'altezza
5.Dadidiregolazionedel
raschiarulli
3.Dadidiregolazione
dell'altezzadelrullo
4.Allentateidadidibloccaggiodellaregolazione
dell'altezzadelrullo(Figura18).
5.Estraetelachiavediregolazionedell'altezzaealzate
oabbassateilrulloposteriorefacendoscorrere
lapiastradiregolazionedell'altezzadelrullono
all'altezzarichiesta(Figura18).
6.Serrateidadidibloccaggiopermantenerela
regolazione.
7.Ripetetequest’operazionesull’altrolatodella
spazzola.Vericatecheleregolazionisiano
identiche.
Regolazionedelraschiarulli
Ilraschiarulli(Figura18)deveessereregolatoin
modochedisti1,5mmdalrullo.Allentateidadidi
regolazionedelraschiarulli,posizionateilrullocome
opportunieserrateidadi.
Regolazionedell’altezzadella
faldaanteriore
Peravereimiglioririsultatidiraccoltaregolatela
faldaanteriore(Figura19)inmododacreareunaluce
compresatra6,3e12,7mmtralabasedellafaldaelasua
supercie.Perlaraccoltadidetritipiùvoluminosioper
laraccoltadidetritiinerbaalta,puòesserenecessario
sollevarecompletamentelafaldaanteriore,otoglierla.
Figura19
1.Faldaanteriore
1.Allentateidadichessanolareggettadimetalloe
lafaldaanterioreall'alloggiamentodellaspazzola
(Figura20).
Figura20
1.Faldaanteriore2.Reggettadimetallo
2.Regolatelafaldaanterioreall'altezzadilavoro
opportuna,eserrateidadi.
Controllodellapressionedei
pneumatici
Controllatelapressionedeipneumaticiognigiornoper
ottenerelemiglioriprestazioni.
Lapressionedeipneumaticideveessere0,86bar
(massimo1,2bar).
Nota:Lostelodellavalvolasitrovasulretrodelbordo.
20