Operator's Manual

Controllatelapressioned'ariadeglipneumatici;
fateriferimentoaControllodellapressionedegli
pneumatici(pagina22).
Controllateillivellodeluidodeltransaxle;vedere
Controllodellivellodeluidoneltransaxle(pagina
41).
Controllateilfunzionamentodelpedaledelfreno.
Vericatechelelucifunzioninocorrettamente.
Girateilvolanteasinistraeadestrapervericare
lacorrettarispostadisterzata.
Controllatesevisonocomponentiallentatioaltre
anomalieevidenti.
Nota:Primadicontrollarechenonvisiano
partiallentateoaltriproblemidiusuraedanni,
spegnetelamacchinaeattendetechetutteleparti
inmovimentosisianofermate.
Qualoraunodeipuntisummenzionatinonrisultasse
inperfettecondizioni,primadiutilizzarelamacchina
perillavoroquotidianorivolgetevialmeccanicodi
duciaoconsultateilvostrosuperiore.Ilsupervisore
potrebbechiedervidieseguirequotidianamente
altricontrolli,quindiinformatevisulleulteriori
responsabilitàdell'operatore.
Controllodellapressione
deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Intervallodipressioned'ariadeglipneumatici:tra
1,65e2,07Bar
Importante:Nonsuperatelapressionedell'aria
massimariportatasulleparetilateralidegli
pneumatici.
Nota:Lapressionedell'arianecessariaèdeterminata
dalcaricoutilechesiintendetrasportare.
1.Controllarelapressioned'ariadeglipneumatici.
Nota:L'intervallodipressionedell'arianegli
pneumaticianteriorieposteriorideveesseretra
1,65e2,07Bar.
Utilizzateunapressionedell'ariaminore
neglipneumaticipercarichiutilipiùleggeri,
perridurrelacompattazionedelsuolo,
regolarizzarelacorsaeridurrealminimoil
segnodeglipneumaticiaterra.
Utilizzateunapressionedell'ariamaggiore
neglipneumaticipertrasportarecarichiutili
piùelevatiavelocitàsuperiori.
2.Senecessario,regolatelapressionedell'aria
neglipneumatici,aggiungendootogliendoaria
neglipneumatici.
Descrizioneeutilizzodelle
batterie
Descrizionedellebatterieacarica
profonda
Lamacchinacontiene8batteriealpiomboacido
acaricaprofondachefornisconoalimentazioneal
motoreeagliaccessori.Lebatterieacaricaprofonda
nonsonocomelebatteriedelleautomobili.Lebatterie
delleautomobilisonoprogettateinmododafornire
uncolpodicorrenteperavviarelamacchinaeuna
correntemoderataperaccendereifariegliaccessori
quandoilmotoreèspentooalminimo.L'alternatore
ricaricacontinuamentelabatteriamentrel'automobile
èinmarcia,quindilabatteriadell'automobilescende
raramentesottoil90%delmassimolivellodicarica.
Labatteriaacaricaprofondaèintesacome
fonteprincipaledicorrenteperun'alimentazione
costante.Lebatterieacaricaprofondasiscaricano
normalmenteal20–30%delmassimolivellodicarica.
Unascaricadiquestolivelloèconsiderataunascarica
profonda.
Importante:Ciclidiscaricamentocompleto
ripetutiriduconolavitautiledellabatteria
Lebatteriealpiombo-acidoproduconoelettricità
medianteunareazionechimicatrapiastredipiombo
eacidosolforico.Caricandounabatteriasiinverte
lareazionechimica,esiconsenteallabatteriadi
produrredinuovol'elettricità.
Labatteriasipuòdeteriorare,pertantohaunadurata
limitata(Figura17).Labatterianuovahabisogno
diunperiododirodaggioperprodurrel'elettricità
inmodoefciente.Ilperiododirodaggiorichiede
normalmenteda100a150ciclidiscarica/carica.
g004049
Figura17
Tabelladelladuratadellabatteria
1.Capacitàdellabatteria
4.Apicedellavitautiledella
batteria
2.Ciclidiscarica/carica
5.Finedellavitautiledella
batteria
3.Periododirodaggio(da
100a150cicli)
22