Operator's Manual

barre,lamacchinapuòentrareinunamodalità
avelocitàridotta;questamodalitàaiutaa
proteggerelebatterie,maunfunzionamento
prolungatoinquestamodalitàpuòdanneggiarele
batteriee/olamacchina.Evitatediscaricarele
batterienoa2barreresidueperevitarequesto
problema.Caricateimmediatamentelebatterie.
Selebatteriesiscaricanocompletamente,la
macchinasispegne.Nonlasciatescaricare
completamentelebatterie.
Importante:Perfaredurarealmassimole
batterie,caricatelesemprequandosulloschermo
sonovisibilidueopiùbarre.Loscaricamento
regolaredellebatterieaunlivelloinferiorea2
barreneriduceladurata.
Arrestodellamacchina
Importante:Quandoarrestatelamacchinain
pendenza,utilizzateifrenidiservizioperarrestare
lamacchinaeinseriteilfrenodistazionamento
perssarelamacchinainposizione.L'uso
dell'acceleratoreperfermarelamacchinain
pendenzapuòsurriscaldareilmotoreoscaricare
lebatterie.
1.Toglieteilpiededalpedaledell'acceleratore.
2.Premetelentamenteilpedaledelfrenoper
applicareifrenidiservizionoaquandola
macchinanonsifermacompletamente.
Nota:Ladistanzadiarrestopuòvariare
infunzionedelcaricoedellavelocitàdella
macchina.
Parcheggiodellamacchina
1.Arrestatelamacchinautilizzandoifrenidi
servizio,tenendopremutoilpedaledelfreno.
2.Inseriteilfrenodistazionamentotirandola
relativalevaversodivoi.
3.Giratelachiaveinsensoantiorarioinposizione
diSPEGNIMENTO.
4.Toglietelachiave.
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Metteteinpraticale
lineeguidaperilrodaggiodiuna
macchinanuova.
Metteteinpraticalelineeguidaperilrodaggiodi
unamacchinanuovaperprestazioniadeguateeuna
lungaduratadellamacchina.
Controllateiluidodeifreni,iluidodeltransaxle
eillivellodell'acquadellebatterieregolarmente.
Evitatelesituazionicherichiedonounnotevole
impiegodeifreninelleprimeoredifunzionamento
inrodaggiodiunamacchinanuova.Leguarnizioni
nuovedeifrenipotrebberononoffrireprestazioni
ottimalisinoaquando,dopovarieoredi
funzionamento,ifreninonrisulterannobruniti
(rodati);
VederelasezioneManutenzione(pagina27)per
eventualicontrollispecialiadistanzadipocheore.
Controllateilposizionamentodellasospensione
anterioreeall'occorrenzaregolatelo.
Caricamentodelcassone
Seguitelelineeguidariportatesottopercaricareil
cassoneeazionarelamacchina.
Osservatelacapacitàdicaricodellamacchina
elimitateilpesodelcaricodatrasportarenel
pianalecomedescrittoinSpeciche(pagina18)
esull'etichettadelpesolordodelveicoloriportata
sullamacchina.
Nota:Ilcariconominalesiriferisce
esclusivamentealfunzionamentodella
macchinasusupercipiane.
Quandoazionatelamacchinasupendenzee
terrenoaccidentato,riduceteilpesodelcarico
trasportatonelcassone.
Riduceteilpesodelcaricotrasportatoinpresenza
dimaterialilunghi(conbaricentroelevato)come
piledimattoni,legnameperlacostruzionedi
giardiniosacchidifertilizzante.Distribuiteilcarico
mantenendoloilpiùbassopossibile,eassicuratevi
chenonriducalavisibilitàposteriorementrela
macchinaèinfunzione.
Manteneteicarichicentraticaricandoilpianale
comesegue:
Sistemateuniformementeilpesonelpianale
daunlatoall'altro.
Importante:Leprobabilitàdiribaltamento
aumentanosesicaricailpianaledaunsolo
lato.
Sistemateuniformementeilpesonelpianale
dallaparteanterioreaquellaposteriore.
Importante:Puòvericarsiunaperditadi
controllodellasterzooilribaltamentodella
macchinasesiposizionailcaricodietro
l'assaleposterioreriducendolatrazione
suglipneumaticianteriori.
Prestateulteriorecautelaneltrasportodicarichi
fuorimisuranelpianale,inparticolarequalorasia
24