Form No. 3419-471 Rev C Veicolo polifunzionale Workman® GTX elettrico Nº del modello 07153—Nº di serie 4000000000 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte. AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" Il cavo di alimentazione di questo prodotto contiene piombo, sostanza chimica che nello Stato della California è considerata causa di anomalie e di altre problematiche della riproduzione. Lavate le mani dopo averlo maneggiato.
Indice Lubrificazione ...................................................... 30 Ingrassaggio della macchina ............................ 30 Ingrassaggio dei cuscinetti delle ruote anteriori......................................................... 31 Manutenzione dell'impianto elettrico .................... 33 Sicurezza dell'impianto elettrico........................ 33 Sicurezza della batteria .................................... 33 Manutenzione delle batterie..............................
Sicurezza prima dell’uso Sicurezza • Non lasciate mai che bambini o persone non L'errato utilizzo o manutenzione da parte dell'operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme (Figura 2), che indica: Attenzione, Avvertenza o Pericolo – “norme di sicurezza”. Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare infortuni o la morte.
• Non toccate il motore, trasmissione, marmitta braccia e le gambe all'interno della carrozzeria della macchina. o collettore della marmitta mentre il motore è in funzione o subito dopo il suo spegnimento, dal momento che queste zone possono essere sufficientemente calde da causare ustioni. • Utilizzate la macchina solo quando la visibilità è buona. Prestate attenzione a buche, solchi, dossi, rocce o altri oggetti nascosti. Il terreno accidentato può ribaltare la macchina.
• Prima di scaricare, accertatevi che non vi sia pendenze. Basatevi sempre su buon senso e giudizio quando effettuate questa ricognizione. nessuno dietro la macchina. • Se non vi sentite a vostro agio nell'utilizzo della • Non scaricate mai un pianale carico mentre la macchina in pendenza, non utilizzatela. macchina si trova in posizione obliqua su un pendio. La variazione della distribuzione del peso può causare il capovolgimento della macchina.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite eventuali adesivi se danneggiati o mancanti. decal115-7739 115-7739 1. Pericolo di caduta, schiacciamento – non trasportate passeggeri. decal99-7345 99-7345 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell'operatore. 2. Pericolo di superfici calde/ustioni – Tenetevi a distanza di sicurezza dalla superficie calda. decal120-9570 3.
decal131-8414 131-8414 decal131-8412 131-8412 1. Avvisatore acustico 1. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore. 5. Spegnimento (Off) 2. Marcia avanti 6. Accensione (On) 3. Folle 7. Accensione: 1) Sedetevi al posto di guida; 2) Disinserite il freno di stazionamento; 3) Girate l'interruttore a chiave in posizione di avviamento; 4) Premete il pedale. 4. Retromarcia 8.
decal131-8527 131-8527 2. Modalità eco 1. Modalità performance decal131-8495 131-8495 1. La batteria è scarica. 2. La batteria è quasi carica. 3. La batteria è carica. 4. Guasto del caricabatterie; fate riferimento al Manuale del caricabatterie per i codici di guasto. decal131-8551 131-8551 1. Leggete il Manuale dell'operatore per le informazioni sui fusibili. 2. Avvisatore acustico (30 A) 3. Kit di sollevamento optional (15 A) 4.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura 1 2 3 4 Descrizione Uso Qté Volante Coperchio del volante Rondella (½") Coperchietto antipolvere 1 1 1 1 Installazione del volante (solo modelli internazionali). Non occorrono parti – Controllo del livello dei fluidi e della pressione degli pneumatici. Non occorrono parti – Brunitura (rodaggio) dei freni.
2 4 Controllo del livello dei fluidi e della pressione degli pneumatici Lettura del manuale e visione dei materiali relativi alla configurazione. Non occorrono parti Parti necessarie per questa operazione: 1 Manuale dell'operatore 1 Manuale d'uso del motore Controllate il livello dell'acqua nelle batterie prima di azionare la macchina; fate riferimento a Controllo del livello dell'acqua delle batterie (pagina 36).
Quadro generale del prodotto g034154 Figura 4 1. Fermo del cofano 2. Volante 3. Pianale 4. Timone di traino 5. Caricabatterie 6. Leva del pianale g034544 Figura 5 1. Maniglia del passeggero 3. Supporto posteriore per accessori del pianale 2. Leva del freno di stazionamento 4.
Comandi Quadro di comando g034161 Figura 6 1. 2. 3. 4. Interruttore delle luci 7. Contaore 8. Indicatore di scaricamento della batteria 9. Pulsante dell'avvisatore acustico (solo modelli internazionali) 10. 5. Selettore di velocità 6. Interruttore a chiave Leva del freno di stazionamento Pedale del freno Pedale dell'acceleratore Presa di alimentazione USB 11.
Leva del freno di stazionamento Selettore di direzione La leva del freno di stazionamento è situata sul quadro di comando (Figura 6). Il selettore di direzione si trova sulla sinistra della leva del freno di stazionamento. Il selettore di direzione presenta 3 posizioni: MARCIA AVANTI , RETROMARCIA e FOLLE (Figura 6). Ogni volta che arrestate il motore, inserite il freno di stazionamento per evitare il movimento accidentale della macchina.
presa di alimentazione viene utilizzata per alimentare accessori elettrici. Quando la macchina è accesa, la spia di stato verde è accesa, fissa o lampeggiante. Importante: Inserite il tappo di gomma nel punto di alimentazione USB quando non lo utilizzate per prevenire danni a suo carico. Se la spia è fissa, indica che la macchina è pronta per il normale funzionamento. Se la spia è lampeggiante, c'è un problema da risolvere prima di proseguire con il normale utilizzo della macchina.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso. Peso di base 633 kg a secco Capacità nominale (su terreno piano) 544 kg totali, compresi 91 kg per l'operatore e 91 kg per il passeggero, il carico, gli accessori e gli attrezzi. Peso lordo massimo del veicolo (GVW) – su terreno pianeggiante 1.
Funzionamento Uso del cassone Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Sollevamento del pianale in posizione di scarico ATTENZIONE AVVERTENZA Un pianale sollevato carico di materiale senza il corretto supporto di sicurezza può abbassarsi in modo imprevisto. Il lavoro sotto un pianale sollevato non supportato può causare infortuni a voi o a terzi. Il pianale sollevato potrebbe cadere e causare lesioni alle persone sottostanti.
Sollevamento del pianale nella posizione di manutenzione 1. Tirate la leva a sinistra, all'interno del pianale, verso di voi e sollevate il pianale (Figura 11). 2. Tirate l'asta di supporto nella fessura di arresto della posizione di assistenza per ancorare il pianale per la manutenzione (Figura 12). Abbassamento del pianale g034019 AVVERTENZA Figura 11 Il peso del pianale può essere notevole. Le mani o altre parti del corpo possono rimanere schiacciate. 1. Leva del pianale 2.
Apertura della sponda posteriore 1. Accertatevi che il pianale sia abbassato e fissato. 2. Utilizzando entrambe le mani, sollevate la sponda posteriore utilizzando il bordo vicino alla parte superiore della sponda posteriore (Figura 13). 3. Abbassate la sponda posteriore in modo che sia a livello con la parte inferiore del pianale (Figura 13).
Uso del supporto posteriore Esecuzione della per accessori del pianale manutenzione giornaliera Usate il supporto posteriore per accessori del pianale per fissare gli accessori alla parte posteriore della macchina. Ogni giorno, prima di avviare la macchina, effettuate le procedure Ogni utilizzo/Giornaliere elencate in Manutenzione (pagina 25). Capacità: 45 kg 1. Controllo della pressione degli pneumatici Allentate la maniglia a T ruotandola in senso orario (Figura 15).
Descrizione e utilizzo delle batterie Al termine del periodo di rodaggio, la batteria mantiene un'elevata capacità per molti cicli. Il numero di cicli eseguiti dalla batteria dipende dai seguenti fattori: • Manutenzione della batteria – una manutenzione Descrizione delle batterie a carica profonda impropria riduce drasticamente la durata delle batterie.
Uso delle batterie Se continuate a utilizzare la macchina con solo 2 tacche residue, le tacche 1 e 2 lampeggeranno in sequenza alternata. Quando le batterie sono completamente cariche, la decima barra (estrema destra) si illumina sull'indicatore di scaricamento della batteria (Figura 19).
se guidate in salita o in discesa, nei cambi improvvisi di velocità o negli arresti o su superfici accidentate. ottimali sino a quando, dopo varie ore di funzionamento, i freni non risulteranno bruniti (rodati); • Vedere la sezione Manutenzione (pagina 25) per La capacità del pianale è di 0,28 m3. La quantità (volume) di materiale che potete collocare nel pianale senza superare il carico nominale della macchina può variare notevolmente in funzione della densità del materiale.
1. Spegnete la macchina e togliete la chiave. Importante: Se trainate la macchina con la chiave in posizione di ACCENSIONE, potreste danneggiare il sistema elettrico. 2. Fissate una fune di traino al timone sulla parte anteriore del telaio della macchina (Figura 21). 3. Disinserite il freno di stazionamento. Traino di un rimorchio La macchina è in grado di trainare rimorchi.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Nota: Scaricate una copia gratuita degli schemi elettrici visitando il sito www.Toro.com e cercando la vostra macchina sul link Manuali. AVVERTENZA Una manutenzione non corretta della macchina può determinare un guasto prematuro dei sistemi della macchina, causando possibili infortuni a voi o agli astanti.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Punto di verifica per la manutenzione Per la settimana di: Monday (lunedì) Tuesday (martedì) Wednesday (mercoledì) Thursday (giovedì) Friday (venerdì) Saturday (sabato) Sunday (domenica) Controllate il funzionamento del freno e del freno di stazionamento. Controllate il funzionamento del cambio/folle. Controllate il livello dell'acqua delle batterie.
Procedure premanutenzione • Scaricate con cautela la pressione dai componenti che hanno accumulato energia. • Per essere sicuri che l'intera macchina sia in buone condizioni, mantenete opportunamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti. AVVERTENZA • Per ridurre il rischio di incendio, eliminate Sollevate il cassone prima di eseguire interventi di manutenzione. Il pianale sollevato potrebbe cadere e causare lesioni alle persone sottostanti.
g038447 Figura 23 Sollevamento della macchina PERICOLO Durante l'impiego di un martinetto la macchina potrebbe risultare instabile. La macchina potrebbe scivolare dal martinetto, ferendo chi si trova sotto di essa. • Non avviate la macchina mentre si trova su un martinetto. g034043 Figura 24 1. Punto di sollevamento anteriore • Togliete sempre la chiave dal relativo interruttore prima di abbandonare la macchina.
Sollevamento e abbassamento del gruppo sedile Accesso al cofano Sollevamento del cofano 1. Sollevate l’impugnatura dei fermi in gomma su ciascun lato del cofano (Figura 26). Per sollevare il gruppo sedile, spingetelo in avanti fino ad appoggiarlo al volante (Figura 27). Per abbassare il gruppo sedile, spingetelo indietro fino a riportarlo nella posizione originale (Figura 27). g008402 Figura 26 2. Alzate il cofano. Chiusura del cofano 1. Abbassate delicatamente il cofano. 2.
Rimozione del gruppo sedile Lubrificazione 1. Spingete il gruppo sedile in avanti in posizione di sollevamento (Figura 27). 2. Fate scorrere il gruppo sedile sul lato estraendolo dai perni e sollevatelo (Figura 28). Ingrassaggio della macchina Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore/Ogni anno (optando per l’intervallo più breve)—Ingrassate i cuscinetti e le boccole. Lubrificateli con maggiore frequenza qualora la macchina venga impiegata per servizi pesanti. Tipo di grasso: grasso n.
Ingrassaggio dei cuscinetti delle ruote anteriori 4. Rimuovete il coperchietto antipolvere dal mozzo (Figura 34). Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 300 ore Specifiche del grasso: Mobilgrease XHP™-222 Rimozione del mozzo e del rotore 1. 2. Alzate la parte anteriore della macchina e appoggiatela su cavalletti metallici. Togliete i 4 dadi a staffa che fissano la ruota al mozzo (Figura 32). g192346 Figura 34 1. Coppiglia 4. Dado del mandrino 2. Mandrino 3. Rondella di sicurezza 5.
Ingrassaggio dei cuscinetti delle ruote 1. Montaggio del mozzo e del rotore 1. Rimuovete il cuscinetto esterno e il relativo anello dal mozzo (Figura 36). Lubrificate leggermente il mandrino con il grasso specificato (Figura 37). g192344 Figura 37 g033050 Figura 36 1. Fermadado 2. Dado del mandrino 4. Cuscinetto esterno 5. Mozzo, rotore, cuscinetto interno, anello e guarnizione 6. Mandrino 1. Guarnizione 4. Cavità del cuscinetto (mozzo) 3. Rondella di sicurezza 2. Cuscinetto interno 5.
Manutenzione dell'impianto elettrico Sicurezza dell'impianto elettrico AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo avere maneggiato questi componenti. g192345 Figura 38 1. Coppiglia 3. Coperchietto antipolvere 2. Fermadado 9.
– Provvedete sempre alla manutenzione, al rimessaggio ed alla ricarica della macchina in un ambiente ben ventilato. – spostate l'interruttore a chiave della macchina in posizione di SPEGNIMENTO prima di collegare il caricabatterie alla presa di alimentazione; – Tenete scintille e fiamme libere lontano dalle batterie. – ricaricate le batterie soltanto con il caricabatterie a corredo della macchina. – Non fumate nelle adiacenze delle batterie.
Pulizia delle batterie caricare completamente le batterie può far sì che l'elettrolito fuoriesca dallo sfiato. Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 25 ore 1. Verificate che i tappi delle batterie siano serrati. 2. Pulite le batterie con una salvietta di carta. 3. Se i morsetti delle batterie presentano segni di corrosione, puliteli con una soluzione di 4 parti di acqua ed 1 di bicarbonato di sodio. Pulite anche i poli e i morsetti dei cavi con un preparato apposito. 3.
Fate riferimento alla tabella seguente e Figura 39 per informazioni sui significati dei diversi colori della spia dello stato del caricabatterie. Tabella delle spie dello stato del caricabatterie Colore delle spie dello stato del caricabatterie Fissa/Lampeggiante Significato Verde Fissa Carica completa Verde Lampeggiante Lampeggio breve – meno dell'80% di carica Lampeggio lungo: più dell'80% di carica Giallo Rosso Lampeggiante Lampeggiante g034218 Figura 40 1.
Nota: I cavi principali della batteria sono lunghi rispetto a quelli interconnessi alle batterie stesse. g034255 Figura 41 1. Foro di riempimento dell'acqua 3. Pompa manuale dell'acqua g034412 Figura 42 2. Connettore della pompa manuale 3. 5. Pompate acqua nelle batterie fino a quando tutti gli occhielli sopra le batterie non saranno neri, a indicare che sono pieni d'acqua.
3. Collegate il cavo negativo principale (nero) della batteria tra la serie di batterie e la macchina (Figura 42). 4. Serrate i dadi che fissano tutti i cavi delle batterie fino a quando il fermo non blocca saldamente la batteria. 5. Proteggete i morsetti delle batterie con l'apposito prodotto Toro. 6. Verificate che le protezioni di gomma dei cavi delle batterie siano saldamente fissate sui morsetti delle batterie. 7.
3. Scollegate il connettore elettrico del cablaggio dal connettore del gruppo luci sul retro del vano del faro(Figura 44). g035852 Figura 44 1. Vano luci g035853 Figura 45 3. Connettore del cablaggio elettrico 2. Portalampada 4. Ruotate il gruppo luci di ¼ giro in senso antiorario spostandolo indietro, fuori dalla sede del vano del faro (Figura 44). 5. Inserite il nuovo gruppo luci e il vano del faro e allineate le linguette nel gruppo luci alle fessure nel vano del faro (Figura 44). 6.
3. Manutenzione del sistema di trazione Collegate la batteria e chiudete il cofano; fate riferimento a Chiusura del cofano (pagina 29). Manutenzione degli pneumatici Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore—Controllate le condizioni di pneumatici e cerchi. Ogni 100 ore—Serrate i dadi a staffa delle ruote. 1. Verificare regolarmente lo stato di usura ed eventuali danni di pneumatici e cerchi.
3. Su un terreno pianeggiante spostate la macchina all'indietro di 2–3 m e quindi in avanti nella posizione originale. Ciò fa sì che la sospensione si inserisca nella posizione operativa. Regolazione della campanatura Attrezzi forniti dal proprietario: chiave fissa, n. cat. Toro 132-5069; fate riferimento al vostro distributore Toro autorizzato. Importante: Effettuate le regolazioni della campanatura solo se utilizzate un accessorio anteriore o se è presente usura disomogenea degli pneumatici.
4. Togliete il tappo di riempimento sul transaxle (Figura 51). Nota: Il fluido deve essere a filo con la base del tappo di riempimento. g009235 Figura 49 1. Asse degli pneumatici – posteriore 3. Asse dell'assale 2. Asse degli pneumatici – anteriore 2. g217835 Figura 51 1. Tappo di riempimento Se la misura non rientra nel campo specificato di 0–6 mm, allentate i controdadi all'estremità esterna dei tiranti (Figura 50). 5.
2. Rimuovete i bulloni dalla protezione del transaxle e spurgate completamente il fluido (Figura 52). Manutenzione dei freni Nota: Conservate la protezione del transaxle e Controllo del freno di stazionamento il bullone. 3. 4. 5. Montate la protezione del transaxle utilizzando i bulloni rimossi in precedenza e serrateli a una coppia compresa tra 22 e 32 N∙m. 1.
7. Effettuate le voci da 1 a 6 sull'altro lato. 8. Assicuratevi che il freno di stazionamento sia regolato alla giusta tensione; fate riferimento a Controllo del freno di stazionamento (pagina 43). Nota: Se non riuscite a regolare il freno di stazionamento alla tensione necessaria, le pastiglie dei freni potrebbero essere usurate e richiedere la sostituzione. Rivolgetevi al Centro Assistenza Toro autorizzato di zona per assistenza. g002136 Figura 55 Controllo del livello del fluido dei freni 1.
Manutenzione del telaio Sostituzione delle pastiglie del freno di servizio e del freno di stazionamento Regolazione dei fermi del pianale Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore Se il fermo del pianale non è regolato correttamente, il pianale vibra verso l'alto e verso il basso mentre guidate. Potete regolare le colonnette di ancoraggio in modo che i fermi blocchino saldamente il pianale al telaio.
Rimessaggio Pulizia Lavaggio della macchina Lavate la macchina se necessario. Utilizzate soltanto acqua, oppure acqua con l'aggiunta di un detergente neutro. Potete utilizzare un panno per lavare la macchina, tuttavia il cofano perderà parte della sua lucentezza. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento, spegnete la macchina e togliete la chiave. 2. Rimuovete la terra e la morchia da tutta la macchina, incluso l'esterno dell'alloggiamento del motore.
Rimessaggio della batteria 1. Caricate completamente le batterie prima del rimessaggio della macchina; fate riferimento a Carica delle batterie (pagina 35). Inserite il caricabatterie in una presa a muro mentre la macchina e le batterie sono in rimessa. Lasciate inserito il caricabatterie nella presa a muro e caricate la presa durante il rimessaggio, perché le batterie rimangano cariche e non gelino; diversamente, caricate le batterie almeno una volta al mese. 2.
Localizzazione guasti Schema di lampeggiamento della spia dello stato della macchina Problema Possibile causa Rimedio La spia di stato della macchina è sempre accesa. 1. L'impianto funziona correttamente. 1. Spenta La spia di stato della macchina ha lampeggiato 1 volta. 1. C'è un guasto di configurazione del controllerà. 1. Rivolgetevi al Centro Assistenza Toro autorizzato di zona. La spia di stato della macchina ha lampeggiato 2 volte. 1.
Problema Possibile causa Rimedio La spia di stato della macchina ha lampeggiato 8 volte. 1. Il controllerà o il motore è surriscaldato o troppo freddo. 1. Determinate se il motore o il controllerà sono molto caldi o freddi, poi lasciate che la macchina torni a temperature sicure prima di riprendere il normale utilizzo. La spia di stato della macchina ha lampeggiato 10 volte. 1. Si è verificato un guasto della configurazione del controllerà. 1.
Note:
Informativa europea sulla privacy Dati raccolti da Toro Toro Warranty Company (Toro) rispetta la privacy. Al fine di elaborare i reclami in garanzia e contattarvi in caso di richiamo di un prodotto, vi chiediamo di comunicarci determinati dati personali direttamente o tramite il rivenditore Toro in loco o Toro Company. Il sistema di garanzia Toro è installato su server situati negli Stati Uniti, dove la legge sulla tutela della privacy può prevedere una protezione diversa da quella del vostro paese.
La garanzia Toro Workman elettrico Garanzia limitata Condizioni e prodotti coperti The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ''Prodotto'') è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.