Operator's Manual

Rodaggiodiunamacchina
nuova
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Metteteinpraticale
lineeguidaperilrodaggiodiuna
macchinanuova.
Seguiteleseguentilineeguidaperottenere
prestazioniottimalidallamacchina.
Assicuratevicheifrenisianorodati;fateriferimento
a4Brunituradeifreni(pagina12).
Controllateregolarmenteillivellodell'oliomotoree
deluido.Prestateattenzioneadeventualisegnali
disurriscaldamentodellamacchinaodeisuoi
componenti.
Dopoavereavviatoilmotoreafreddo,lasciatelo
riscaldarepercirca15secondiprimadiutilizzare
lamacchina.
Nota:Attendetepiùtempoperilriscaldamento
delmotoreincondizioniditemperaturebasse.
Variatelavelocitàdellamacchinaduranteil
funzionamento.Evitateavviiearrestirapidi.
Unoliodirodaggioperilmotorenonènecessario.
L'oliooriginaledelmotoreèdellostessotipodi
quelloindicatoperinormalicambidell'olio.
VedereManutenzione(pagina24)pereventuali
controllispecialiadistanzadipocheore.
Controllateilposizionamentodellasospensione
anterioreeall'occorrenzaregolatelo;fate
riferimentoaRegolazionedell’allineamentodelle
ruoteanteriori(pagina47).
Caricamentodelpianale
Seguitelelineeguidariportatesottopercaricareil
pianaleeazionarelamacchina.
Rispettatelacapacitàdicaricodellamacchina
elimitateilpesodelcaricodatrasportarenel
pianalecomedescrittoinSpeciche(pagina16)
esull'etichettadellamacchinacheriportailpeso
lordodelveicolo.
Nota:Ilcariconominalesiriferisce
esclusivamentealfunzionamentodella
macchinasusupercipiane.
Quandoazionatelamacchinasupendenzee
terrenoaccidentato,riduceteilpesodelcarico
trasportatonelpianale.
Riduceteilpesodelcaricotrasportatoinpresenza
dimaterialilunghi(conbaricentroelevato)come
piledimattoni,legnameperlacostruzionedi
giardiniosacchidifertilizzante.Distribuiteilcarico
mantenendoloilpiùbassopossibile,eassicuratevi
chenonriducalavisibilitàposteriorementrela
macchinaèinfunzione.
Manteneteicarichicentraticaricandoilpianale
comesegue:
Sistemateuniformementeilpesonelpianale
daunlatoall'altro.
Importante:Leprobabilitàdiribaltamento
aumentanosesicaricailpianaledaunsolo
lato.
Distribuiteuniformementeilpesonelpianale
dallaparteanterioreaquellaposteriore.
Importante:Sesiposizionailcaricodietro
l'assaleposterioreriducendolatrazione
suglipneumaticianterioripuòaccaderedi
perdereilcontrollodellosterzoochela
macchinasiribalti.
Prestateulteriorecauteladuranteiltrasporto
dicarichidigrandidimensioninelpianale,in
particolarequandononèpossibilecentrareilpeso
delcaricosovradimensionatosulpianale.
Sepossibile,ssateilcaricobloccandolonel
pianaleinmodochenonsisposti.
Quandotrasportateliquidiinungrandeserbatoio
(comequellodiun'irroratrice),prestateattenzione
seguidateinsalitaoindiscesa,neicambi
improvvisidivelocitàonegliarrestiosusuperci
accidentate.
Lacapacitàdelpianaleèdi0,37m
3
.Laquantità
(volume)dimaterialechepuòessereposizionato
sulpianalesenzasuperareivalorinominalidella
macchinavariafortementeasecondadelladensità
delmateriale.Adesempio,unpianalelivellatocon
sabbiabagnatapesacirca680kg,ilchesuperail
valoredicariconominaledi113kg.Alcontrario,un
pianalelivellatoconlegnamepesacirca295kg,cheè
inferiorealvalorenominale.
Fateriferimentoallatabellasottoriportataperilimiti
divolumeconvarimateriali:
Materiale
DensitàCapacità
massima
delpianale
(suterreno
pianeggiante)
Ghiaiaasciutta1.522kg/m
3
Pieno
Ghiaiabagnata1.922kg/m
3
¾pieno
Sabbiaasciutta1.442kg/m
3
Pieno
Sabbiabagnata1.922kg/m
3
¾pieno
Legna
721kg/m
3
Pieno
Corteccia<721kg/m
3
Pieno
Terracostipata
1.602kg/m
3
3/4pieno(circa)
22