Operator's Manual

31
Ingrassaggio della macchina
Lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 100 ore o
una volta l’anno, optando per l’intervallo più breve.
Lubrificateli con maggiore frequenza qualora il veicolo
venga usato per servizi pesanti.
Tipo di grasso: grasso universale n. 2 a base di litio.
Punti di ingrassaggio
Gli ingrassatori sono situati alle estremità dei quattro
tiranti (Fig. 29) e sui due perni di sterzaggio (Fig. 30).
1. Pulite i raccordi d’ingrassaggio, in modo che corpi
estranei non possano essere forzati nel cuscinetto o
nella boccola.
2. Pompate del grasso nel cuscinetto o nella boccola.
3. Tergete il grasso superfluo.
m–5320
Figura 29
m–5324
Figura 30
Revisione dei freni
Ispezione dei freni
I freni sono componenti di sicurezza di somma importanza
per il veicolo. Come per tutti i componenti di sicurezza, i
freni devono essere ispezionati molto attentamente ad
intervalli regolari, per garantire sicurezza e prestazioni
ottimali. Ogni 100 ore effettuate le seguenti ispezioni:
Ispezionate i segmenti dei freni per accertare che non
siano usurati o danneggiati; se lo spessore del
segmento (pastiglia del freno) è inferiore a 1,6 mm,
occorre sostituire i ceppi.
Ispezionate la piastra di supporto ed altri componenti
per individuare eventuali segni di usura eccessiva o di
deformazione; se rilevate una deformazione, sostituite
i componenti appropriati.
Regolazione del pedale del freno
Regolate il freno se il freno di stazionamento non tiene o
se la potenza è insufficiente quando si preme il pedale del
freno. Controllate la regolazione ogni 200 ore. Viene
consigliata una corsa del freno compresa tra 25 e 38 mm,
con una forza in entrata di 334-445 N.
1. Spegnete la macchina e togliete la chiave di
accensione.
2. Premete leggermente il pedale del freno (44,5-67 N)
finché non sentite una resistenza. Verificate la luce tra
la leva del freno illustrata nella Fig. 31 e l’arresto, per
determinare la distanza di regolazione del bilanciere.
1
m–6288
2
3
4
5
7
6
7
8
Figura 31
1. Perno
2. Leva del freno
3. Cavallotto con perno di
chiusura dell’asta del
freno
4. Asta del freno
5. Bilanciere del freno
6. Molla
7. Cavo del freno
8. Albero di articolazione
dell’acceleratore
3. Togliete il perno di fissaggio del cavallotto con perno
dell’asta del freno (Fig. 31).
4. Scollegate la molla dall’estremità dell’asta del freno
(Fig. 31).
5. Premete a fondo il pedale del freno per sollevare la
leva del freno.
6. Infilate l’asta del freno dentro o fuori il bilanciere,
come opportuno, per eliminare l’imbando dai cavi del
freno (Fig. 31). Non tirate troppo i cavi.
7. Montate la molla nel foro dell’asta del freno (Fig. 31).