Operator's Manual

31
Revisione dei freni
Ispezione dei freni
I freni sono componenti di sicurezza di somma importanza
per il veicolo. Come per tutti i componenti di sicurezza, i
freni devono essere ispezionati molto attentamente ad
intervalli regolari, per garantire sicurezza e prestazioni
ottimali. Ogni 100 ore devono essere effettuate le seguenti
ispezioni:
ispezionate i segmenti dei freni per accertare che non
siano usurati o danneggiati; se lo spessore del segmento
(pastiglia del freno) è inferiore a 1,6 mm, occorre
sostituire i ceppi;
ispezionate la piastra di supporto ed altri componenti
per individuare eventuali segni di usura eccessiva o di
deformazione; se rilevate una deformazione, sostituite i
componenti appropriati.
Regolazione del pedale del freno
Regolate il freno se il freno di stazionamento non regge, se
la corsa del pedale è eccessiva o se la potenza di frenatura
non è sufficiente quando premete il pedale. Controllate la
regolazione ogni 200 ore.
1. Spegnete la macchina e togliete la chiave di accensione.
2. Sollevate il veicolo da terra, facendo riferimento alla
sezione Sollevamento del veicolo tramite martinetto,
pag. 27.
3. Serrate la vite di regolazione dei cavi, situata sotto il
pavimento, fino quando i cavi non saranno serrati
nell’ancora del freno (Fig. 31). Non serrate troppo.
Prima dell’innesto del freno il pedale deve avere un
certo gioco.
1
m–4848
2
Figura 31
1. Vite di regolazione dei
cavi
2. Ancora del freno
Ispezione dei pneumatici
Controllate le condizioni dei pneumatici almeno ogni
100 ore di funzionamento. Gli inconvenienti di gestione,
come l’urto di un cordolo, possono danneggiare il
pneumatico o il cerchio e alterare l’allineamento delle
ruote; in seguito ad un simile inconveniente controllate le
condizioni dei pneumatici.
Controllate le ruote per assicurarvi che siano montate
saldamente. Serrate i bulloni anteriori a una coppia di
183–224 Nm, e i dadi ad alette posteriori a una coppia di
61–88 Nm.