Operator's Manual
7
Carico e scarico
Il peso e la posizione del carico e del passeggero possono
modificare il baricentro e la maneggevolezza del veicolo.
Per evitare la perdita del controllo e infortuni, seguite le
indicazioni sotto riportate.
• Non trasportate carichi che superano i limiti riportati
sulla targhetta del peso del veicolo; per i limiti di peso
del veicolo fate riferimento alla sezione Specifiche,
pag. 13. Il carico nominale si riferisce esclusivamente a
superfici piane.
• Riducete il peso del carico durante l’utilizzo del veicolo
su pendii o terreno accidentato, onde evitarne il
ribaltamento o il capovolgimento.
• Riducete il peso del carico se il baricentro è alto. Le
merci come mattoni, fertilizzante o legname formano
alti cumuli nel cassone. Quanto più alto è il carico, tanto
più è probabile che il veicolo si ribalti. Distribuite il
carico mantenendolo il più basso possibile, e
assicuratevi che non influisca sulla visibilità posteriore.
• Sistemate il peso del carico in modo uniforme da un
lato all’altro. Collocando il carico verso uno dei lati, vi
sono maggiori probabilità che il veicolo si ribalti
durante le svolte.
• Sistemate il peso del carico in modo uniforme dalla
parte anteriore a quella posteriore. Collocando il carico
dietro l’assale posteriore si riduce il peso sulle ruote
anteriori. Ciò può dare luogo ad una perdita del
controllo di sterzata o causare il ribaltamento del
veicolo su pendii o terreno sconnesso.
• Prestate maggiore attenzione se il carico supera le
dimensioni del cassone, e qualora si trasportino carichi
decentrati che non sia possibile centrare. Mantenete i
carichi equilibrati e fissateli, onde evitare che si
spostino.
• Fissate sempre i carichi in modo che non possano
spostarsi. Se un carico non è stato fissato o qualora
trasportiate un liquido in un contenitore di grandi
dimensioni, come un polverizzatore, il carico può
spostarsi. Questo spostamento si verifica con maggiore
frequenza durante le svolte, la salita o la discesa dai
pendii, l’improvvisa variazione di velocità o la guida su
superfici accidentate. Lo spostamento dei carichi può
causare il ribaltamento del veicolo.
Il peso del cassone può essere notevole. Le mani o
altre parti del corpo potrebbero rimanere
schiacciate.
• Tenete lontane le mani e le altre parti del corpo
durante l’abbassamento del cassone.
• Non scaricate materiali addosso agli astanti.
Avvertenza
• Non scaricate mai un cassone di carico pieno mentre il
veicolo si trova in posizione obliqua su un pendio. La
variazione della distribuzione del peso può causare il
capovolgimento del veicolo.
• Durante l’utilizzo del veicolo con un carico pesante
all’interno del cassone, riducete la velocità e mantenete
una distanza di frenata sufficiente. Non azionate
improvvisamente i freni, ed agite con maggiore cautela
sui pendii.
• Non dimenticate che i carichi pesanti aumentano la
distanza di arresto e riducono la capacità di svoltare
rapidamente senza ribaltarsi.
• Lo spazio di carico posteriore è destinato
esclusivamente al trasporto di carichi e non di
passeggeri.
• Non sovraccaricate mai il veicolo. La targhetta
d’identificazione (collocata sotto il cruscotto, sul
piantone centrale) riporta i limiti di carico del veicolo.
Non sovraccaricate mai gli accessori e non superate il
peso lordo del veicolo.