Operator's Manual

Regolazionedeidispositividichiusura
delcassone
Seidispositividichiusuradelcassonenonsibloccano
saldamenteevibranoverticalmentementreguidateilveicolo,
poteteregolarelecolonnettediancoraggionchéidispositivi
dichiusuranonbloccanosaldamenteilcassone.
1.Allentateildadosull'estremitàdellacolonnettadi
ancoraggio(Figura15).
Figura15
1.Dispositivodichiusura
3.Colonnettadiancoraggio
2.Dado
2.Giratelacolonnettadiancoraggioinsensoorario
nchénonsitrovasaldamentecontroildispositivodi
chiusura,quindiserrateildado(Figura15).
3.Ripetetel'operazioneconildispositivodichiusura
dall'altrolatodelveicolo.
Funzionamentodeidispositividi
chiusuradellaspondaposteriore
Peraprirelaspondaposteriore,tirateversol'esterno
esollevateildispositivodichiusura,quindiabbassate
delicatamentelasponda(Figura16).
Figura16
1.Dispositivodichiusuradellaspondaposteriore
Perchiuderelaspondaposteriore,sollevatelaespingetela
noachiuderlaebloccarlainposizione.
Rodaggiodiunveicolonuovo
Pergarantirelecorretteprestazionielalungaduratadel
veicolo,seguiteleindicazionisottoriportateperleprime
centooredifunzionamento:
Controllateregolarmenteillivellodeiuidiedell'olio
delmotore,eprestateattenzioneaisintomidi
surriscaldamentodiognicomponentedelveicolo.
dopoavereavviatoilmotoreafreddo,lasciateloriscaldare
percirca15secondiprimadiaccelerare;
Evitatelesituazionicherichiedonoilnotevoleimpiego
deifreninelleprimeoredifunzionamentoinrodaggio
diunveicolonuovo.Leguarnizioninuovedeifreni
potrebberononoffrireprestazioniottimalisinoa
quando,doposvariateoredifunzionamento,ifreninon
risulterannobruniti(rodati).
Variatelavelocitàdelveicoloduranteilfunzionamento.
Evitateavviiearrestirapidi.
Nonènecessariousareoliodirodaggioperilmotore.
L'oliooriginaledelmotoreèdellostessotipodiquello
indicatoperinormalicambidell'olio.
vederelasezioneManutenzionepereventualicontrolli
specialiadistanzadipocheore.
Controllateilposizionamentodellasospensioneanteriore,
eall'occorrenzaregolatelofacendoriferimentoa
Regolazionedellasospensioneanteriore,nellasezione
Manutenzionedelsistemaditrazione,inManutenzione.
Caricamentodelcassone
Lacapacitàdelcassoneèdi0,37m
3
Laquantità(volume)di
materialechepuòesserecollocatanelcassonesenzasuperare
ilcariconominaledelveicolopuòvariarenotevolmentein
funzionedelladensitàdelmateriale.Adesempio,uncassone
rasodisabbiabagnatapesa680kg,pertantosuperailpeso
nominalediben113kg.Tuttavia,uncassoncinorasodilegna
pesa295kg,edèquindiinferiorealpesonominale.
Ilimitideivolumidicaricorelativiadiversimaterialisono
riportatinellaseguentetabella.
Materiale
Capacitàmassimadelcassone
(suterrenopianeggiante)
Ghiaiaasciutta3/4cassoneca.
Ghiaiabagnata1/2cassoneca.
Sabbiaasciutta3/4cassone
Sabbiabagnata1/2cassone
LegnaPieno
Corteccia
Pieno
Terra,costipata
3/4cassoneca.
Trasportodelveicolo
Utilizzateunrimorchiosedovetetrasportareilveicoloa
distanzeconsiderevoli.Accertatevicheilveicolosiassato
21